Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , e non solo al paesaggio locale ma a quello esotico del Nilo con i suoi caratteristici edifici, le acque e la fauna fluviale è la caccia grossa sulle arene d'Africa, nelle acque del Nilo o nell'Asia ancora misteriosa (Casa della Caccia, Casa di M. ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] figurativi, armonicamente fusi nell'insieme dell'ornamentazione, concezione ripresa dalle ceramiche di Susa I. Nella valle del Nilo, la civiltà predinastica di el-Amrah (dall'omonima località presso Abido) manifesta nella ceramica uno spiccato estro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] poi svilupparsi in età fatimide la metropoli del Cairo. Già nel 641, a segnare il dominio sul Delta e il controllo del Nilo, fu fondato il nucleo abitato di al-Fustat, seguito poco più a nord dal campo militare al-Askar e poi dal quartiere tulunide ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] , e di Abu Id, 17 km a sud di Edfu. Della prima, fortificata all'inizio della XXI Dinastia per il controllo del Nilo in una zona compresa fra le aree di influenza delle città di Herakleopolis Magna e Hermopolis Magna, si conserva solo un tratto delle ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] vero e proprio, si daranno qui alcuni cenni sull'iconografia delle costellazioni in genere.
1. Egitto. Nelle regioni lungo il Nilo il cielo era immaginato come una specie di grande vòlta e secondo la concezione mitico-religiosa era il corpo cosparso ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός)
A. Pertusi
Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia.
Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] di maniera, di soggetto stereotipato come la Dafne che sta per tramutarsi in alloro (Hist. verae, I, 8) e il Nilo che giace circondato da tanti fanciulletti (Rhet. praecept., 6).
Scultura. - Se si eccettua la lunga descrizione dell'Afrodite di Cnido ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] degli ambienti risente soprattutto dell'esigenza di godere il più possibile di quella posizione.
A Leptis Magna, la Villa del Nilo (che peraltro non è troppo lontana dal centro della città) è di forma piuttosto allungata, parallela alla costa ed è ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] e cedro. Più a est e a sud il Sahara si espande, comprimendo la fascia di semideserto del Sahel, mentre il Nilo raggiunge valori minimi di portata. La foresta pluviale dell'Africa centrale e occidentale si riduce per l'aridità del clima, limitandosi ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] occidentale a partire dal 6000 a.C. e rapidamente si diffusero nel Sudan e in Etiopia, seguendo il corso del Nilo. Altri cereali come il fonio (Digitaria exilis), il miglio africano (Pennisetum spicatum e P. typhoideum) e il sorgo (Sorghum vulgare ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] aveva un grande mosaico pavimentale, con una fantasiosa composizione ispirata al paesaggio egiziano durante l'inondazione del Nilo, la cui finezza di esecuzione e ricchezza cromatica sono ancora apprezzabili nonostante i notevoli restauri del secolo ...
Leggi Tutto
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.
niliaco
nilìaco agg. [dal lat. Niliăcus] (pl. m. -ci). – Del Nilo e della regione bagnata dal Nilo; è voce di uso letter. e più generica di nilotico, riferita alla regione del Nilo soprattutto sotto l’aspetto antropologico.