• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [1427]
Archeologia [257]
Biografie [269]
Geografia [207]
Arti visive [229]
Storia [176]
Africa [133]
Religioni [83]
Temi generali [62]
Scienze demo-etno-antropologiche [49]
Storia per continenti e paesi [35]

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] -1550 a.C.), in cui l'Egitto ci appare diviso tra gli Hyksos, che controllano il Nord e buona parte della valle nel Nilo, e un principato egiziano che riesce a mantenere la propria autonomia a sud, malgrado ben presto si attui un collegamento, se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

HAPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAPI S. Donadoni È il dio egiziano del Nilo, rappresentato in forma completamente umana, nel succinto abito di strisce di papiro dei barcaioli e dei pescatori. Come dio da cui dipende la produzione [...] agricola, è pingue tanto che si è potuto pensare fosse rappresentato androgino. È spesso figurato nei bassorilievi templari, specie di Bassa Epoca, carico delle offerte che distribuisce. Frequentemente ... Leggi Tutto

File

Enciclopedia on line

(gr. Φίλαι) Isola a monte della prima cateratta del Nilo, al confine con la Nubia. Un primo tempio dedicato a Iside (venerata a F.) fu costruito da Nectanebo I (380-362 a.C.); a epoca tolemaica appartengono [...] i templi nella parte meridionale; il complesso dei vari edifici fu riunito da un vasto colonnato forse sotto Augusto. Nella parte occidentale sorgevano i resti di un tempio tolemaico di Hathor (con decorazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EPOCA TOLEMAICA – NECTANEBO I – TRAIANO – AUGUSTO – HATHOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su File (1)
Mostra Tutti

Naj Hammadi

Enciclopedia on line

Cittadina dell’Alto Egitto, lungo la riva occidentale del Nilo. La località è nota per il rinvenimento, nel 1945, di una ricca collezione di testi in lingua copta (3°-4° sec.), per la maggior parte di [...] tendenza gnostica. Sebbene i manoscritti siano conosciuti come provenienti da N. il loro rinvenimento avvenne a Gebel al-Tarif, una mole rocciosa situata poco distante. Vennero identificate e catalogate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – FONTI
TAGS: MARTIN BODMER – CRISTIANESIMO – ANACORETI – GNOSTICI – EGITTO

LISHT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LISHT S. Donadoni Località egiziana, sulla riva sinistra del Nilo, 20 km circa a S di Memfi. Si trova qui la necropoli regia dei due primi faraoni della XII dinastia Amenemhēt I e Sesostris I (circa [...] 2000-1936 a. C.). Le due piramidi dei sovrani sono costruite con tecnica assai simile, e cioè sono intersecate da muraglioni che formano compartimenti riempiti di vario materiale di riporto, e che costituiscono ... Leggi Tutto

DELTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DELTA S. Donadoni La parte settentrionale della valle del Nilo, dove l'Egitto tocca il mare, è regione ricca di storia, ed importante nello sviluppo della civiltà egiziana. La tradizione indigena e [...] quella classica concordano nel fornire nomi di città e di monumenti che là sorgevano; e per qualche caso ne conservano anche descrizioni. La natura del suolo è però ben diversa da quella dell'Alto Egitto: ... Leggi Tutto

Merimde

Enciclopedia on line

Località dell’Egitto settentrionale, sulla sponda occidentale del delta del Nilo. Dà nome a una cultura sviluppatasi circa 6000 anni fa. Nel sito è documentato un insediamento con tre livelli di occupazione. [...] Tra i manufatti spiccano selci lavorate a falcetto, cuspidi di freccia, ascia e mazza e ceramiche primitive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EGITTO

Bāwīṭ

Enciclopedia on line

Bāwīṭ Località dell’Egitto, sul lato sinistro della valle del Nilo (a 15 km dal fiume) e già in zona desertica, presso Dairūt esh-Sharīf; è famosa per un monastero fondato da s. Apollo nel 4° sec., particolarmente [...] fiorente nel 6° sec. e sopravvissuto alle incursioni arabe. Definitivamente coperto dalla sabbia del deserto nel 12° sec., fu messo in luce da scavi iniziati nel 1901, rivelandosi come una delle maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EGITTO – APOLLO – FIUME

Karnak

Enciclopedia on line

Complesso monumentale dell’Alto Egitto, situato sulla riva destra del Nilo. Insieme a Luxor faceva parte del centro religioso di Tebe (➔), luogo deputato a sede del dio dinastico Amon e ad area di sepoltura [...] prescelta dai sovrani. Rimangono imponenti resti dei grandi complessi templari. Si tratta di monumentali edifici iniziati sotto la XVIII dinastia, ai quali furono aggiunti templi e altre costruzioni fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AMENHOTEP III – ETÀ TOLEMAICA – THUTMOSI III – HATSHEPSUT – RAMESSE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karnak (1)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] di poco più di 4,5 km. Sull'ampiezza est-ovest del territorio i dati sono più imprecisi: se infatti è noto che il Nilo scorreva più verso est ‒ la moschea di Amr fu edificata vicino al fiume ‒ non se ne conosce il percorso esatto. D'altro canto, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
nilo-sahariano
nilo-sahariano agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.
nilìaco
niliaco nilìaco agg. [dal lat. Niliăcus] (pl. m. -ci). – Del Nilo e della regione bagnata dal Nilo; è voce di uso letter. e più generica di nilotico, riferita alla regione del Nilo soprattutto sotto l’aspetto antropologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali