Esploratore, medico e cultore di problemi africani (Kinnaird, Scozia, 1730 - Edimburgo 1794); dopo aver visitato la Penisola Iberica e l'Africa settentr., partì per l'Etiopia (1769), raggiungendo, per [...] l'Eritrea e il Semien, Gondar e quindi il lago Tana e le sorgenti del Nilo Azzurro, ancora ignorate. Nel viaggio di ritorno per terra, da Gondar all'Egitto, attraversò il Sennar e la Nubia (1773). ...
Leggi Tutto
Esploratore inglese (1859-1916). Compì un'importante ricognizione del corso superiore dello Zambesi (1895-96), rilevando itinerarî per uno sviluppo di 13.000 km; si spinse poi in un secondo viaggio nell'Africa [...] australe, dalle regioni dello Zambesi e del Congo a quelle del Nilo, raggiungendo infine l'Egitto (1898-1900). Compì importanti ricerche scientifiche e rilevamenti cartografici. Morì in Francia durante la prima guerra mondiale. Lasciò due notevoli ...
Leggi Tutto
Viaggiatore veneto (metà sec. 14º), di nobile famiglia. Compì lunghi viaggi nel Levante, visitando la Siria e l'Arabia e quindi l'Egitto. Raccolse molto materiale, andato poi perduto, sui costumi, sui [...] commerci, sulla vita degli Arabi e degli Etiopi. Studiò anche le inondazioni del Nilo. ...
Leggi Tutto
Esploratore dell'Africa italiano (Ponte Albiate, Milano, 1838 - Cortenuova, Monticello, 1902), raggiunto R. Gessi nel Baḥr al-Ghazāl (Sudan, 1880), iniziò una serie di ricognizioni nel bacino dello Uellè, [...] unendosi quindi a Emin Pascià. Trascorse dieci anni nell'Africa centr. esplorando regioni ancora sconosciute specie tra il Nilo e il Congo, malgrado i pericoli creati dalla rivoluzione mahdista nel Sudan. Catturato e condannato a morte (gennaio 1888 ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (Seal, Kent, 1834 - Londra 1909), ambasciatore a Vienna (1893-96), poi a Parigi (1896-1904), dove trattò la questione della sfera d'influenza britannica e francese nell'Africa orientale [...] e occidentale e riu scì a comporre il dissidio sorto in seguito all'incontro, a Fāshōda sull'Alto Nilo, fra le spedizioni Kitchener e Marchand (1898). ...
Leggi Tutto
Esploratore (n. Filadelfia 1864 - m. 1939). Esplorò le regioni ancora ignote dell'alto Uebi Scebeli e quelle dei laghi Stefania e Rodolfo, od. L. Turkana (1894-95), su cui lasciò notizie preziose nel volume [...] Through unknown African countries (1897). Percorse anche il paese tra il Lago Rodolfo e il Nilo (1899-1900). ...
Leggi Tutto
Architetto greco (sec. 3º a. C.) figlio di Dessifane. È noto soprattutto per l'ideazione e la costruzione del faro di Alessandria, considerato una delle sette meraviglie dell'antichità. A Cnido egli avrebbe [...] costruito una pensilis ambulatio, probabilmente un giardino pensile, e Luciano racconta che deviò il corso del Nilo facilitando la conquista di Menfi. Un'iscrizione ricorda che lavorò a Delfi, dove forse progettò la terrazza della lesche degli Cnidî. ...
Leggi Tutto
Asceta (3°-4° sec. d.C.), è considerato l'organizzatore delle comunità anacoretiche in Egitto ed è conosciuto con l'appellativo di "Padre dei monaci". Gli sono state attribuite 20 lettere contenenti precetti [...] (251 o 252); rimasto orfano a 18 anni, si ritirò presso un'antica tomba, poi in un castello abbandonato oltre il Nilo, presso Afroditopoli, per circa 20 anni; ivi gli si unirono discepoli. Si recò ad Alessandria a incuorare i cristiani durante la ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] : Piaggia partì nell’ottobre 1857 alla volta prima dello stabilimento fortificato del suo datore di lavoro, situato a Gaba Sciambil sul Nilo, tra le popolazioni Kic e Giak, e poi a quello di Rumbek, nella tribù dei Ruor, sul fiume Rohl, che esplorò ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] in campo ecclesiastico e militare - frequentò prima il C. collegio dei nobili di via Nilo e poi fu avviato agli studi di giurisprudenza. Egli, però, mostrò fin dalla giovinezza un forte interesse per gli studi letterari ed eruditi, che coltivò ...
Leggi Tutto
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.
niliaco
nilìaco agg. [dal lat. Niliăcus] (pl. m. -ci). – Del Nilo e della regione bagnata dal Nilo; è voce di uso letter. e più generica di nilotico, riferita alla regione del Nilo soprattutto sotto l’aspetto antropologico.