• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [1427]
Biografie [269]
Archeologia [257]
Geografia [207]
Arti visive [229]
Storia [176]
Africa [133]
Religioni [83]
Temi generali [62]
Scienze demo-etno-antropologiche [49]
Storia per continenti e paesi [35]

GIUGLARIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGLARIS (Juglaris), Luigi Andrea Merlotti (Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] frequenti viaggi di ispezione a case e collegi dell'Ordine, continuò l'attività di oratore, leggendo diversi panegirici (Il Nilo della Chiesa, letto il 30 sett. 1640 nella chiesa del collegio della Compagnia; La salvaguardia di Genova, letto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERDUCCHI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERDUCCHI, Enrico Francesco Surdich PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] motivi di salute; per farlo, insieme al capitano Enrico Alberto D’Albertis, aveva attraversato il Kenya, l’Uganda e il corso del Nilo fino a Kartum per proseguire alla volta di Alessandria d’Egitto, Giaffa e Palestina e, infine, sbarcando a Mombasa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPOLLA, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio) Francesco Dragosei Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] e Insulindia (Milano 1928); Dal Panama alle Ande degli Incas (Torino 1929); Lungo il Cile luminoso (ibid. 1929); Sul Nilo dal delta alle sorgenti (ibid 1930); Nel paese dei diamanti (ibid. 1930); In auto sulla pista di Alessandro Magno (Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – GUERRE BALCANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

CASTELLANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANO, Giuseppe Mario Rotili Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] ad una volta, ora in collezione privata a Nizza. Del 1713 sono anche i quadri della chiesetta del Conserv. di S. Nicola a Nilo a Napoli con S. Tommaso che rivela il mistero della Trinità e La Madonna del Rosario (la cui data, per il cattivo stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – GIUSEPPE DA COPERTINO – BERNARDO DE DOMINICI – DOTTORI DELLA CHIESA – PIANO DI SORRENTO

FERRERO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Annibale Luca De Caprariis Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] di problemi geografici, topografici e militari per uno specifico negoziato su una eventuale azione italo-inglese nell'Alto Nilo o per altre particolari questioni coloniali in Africa. Il carattere della missione del F. fu però radicalmente modificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – ACCADEMIA DEI LINCEI – COMMISSIONE EUROPEA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO, Annibale (2)
Mostra Tutti

DE CRESCENZIO, Nicola Pasquale Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele Achille De Nitto Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] non eloquente, poco incline alle nebulosità e alle astruserie. E allora nell'aula magna del collegio dei nobili al vico Nilo stettero "sempre stivati come sardine", e al vico S. Giovanni Maggiore Pignatelli furono in più di duecento. Dopo la lezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BALDISSERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDISSERA, Antonio Piero Pieri Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] di questa regione, Tecla Haimanot, si riappacificava con lui' lasciando in asso Menelik. Giovanni si attestava allora sul Nilo Azzurro, ma all'accostarsi delle avanguardie scioane retrocedeva e muoveva contro i Dervisci del Sudan; a Metemma, presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI UCCIALLI – IMPERO ETIOPICO – COLONIA ERITREA – NILO AZZURRO – BERSAGLIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDISSERA, Antonio (3)
Mostra Tutti

PASINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASINI, Alberto Anna Chiara Fontana – Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] di Atene (1860, Milano, Pinacoteca di Brera), Caccia al falco nei dintorni del lago d’Urmia (1861, Torino, GAM), Il Nilo (1862, Torino, GAM), Una carovana che pernottò in un’oasi e preparasi alla partenza, Rovine di un tempio nel deserto (1864 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – JOSEPH ARTHUR DE GOBINEAU – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MONTICELLI D’ONGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASINI, Alberto (2)
Mostra Tutti

AGUCCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista Ilaria Toesca Roberto Zapperi Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] G. P. Bellori, lo stesso Domenichino avrebbe raffigurato l'A. in uno dei personaggi della Visita dell'Imperatore Ottone a S. Nilo (affresco nell'abbazia di Grottaferrata, 1610). Nella storia della critica d'arte, l'A. ha un suo rilievo come autore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO ALDOBRANDINI – SISTEMA COPERNICANO – ANNIBALE CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUCCHI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] i nuovi ideali religiosi, con cui sicuramente era venuto in contatto in occasione della permanenza nel 979 dell'eremita Nilo da Rossano presso la corte principesca longobarda. Fonti e Bibl.: Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – PRINCIPATO DI CAPUA – MICHELANGELO SCHIPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 27
Vocabolario
nilo-sahariano
nilo-sahariano agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.
nilìaco
niliaco nilìaco agg. [dal lat. Niliăcus] (pl. m. -ci). – Del Nilo e della regione bagnata dal Nilo; è voce di uso letter. e più generica di nilotico, riferita alla regione del Nilo soprattutto sotto l’aspetto antropologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali