• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [1427]
Africa [133]
Biografie [269]
Archeologia [257]
Geografia [207]
Arti visive [229]
Storia [176]
Religioni [83]
Temi generali [62]
Scienze demo-etno-antropologiche [49]
Storia per continenti e paesi [35]

Dandara

Enciclopedia on line

Cittadina dell'Alto Egitto, nella provincia di Qena, situata sulla riva sinistra del Nilo. Fu sede del culto egizio della dea Hathor. Dell'antica città resta un vasto complesso di templi che risale a tarda [...] epoca tolemaica e romana. Il tempio principale ha sala ipostila (il cui tetto piano è sostenuto da file di colonne), due vestiboli, sacrario circondato da corridoio con ambienti e, in facciata, un portico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: EPOCA TOLEMAICA – TIBERIO – AUGUSTO – HATHOR – NILO

Atbara

Enciclopedia on line

(lat. Astabŏras) Fiume africano lungo 805 km, l’unico importante affluente di destra del Nilo nell’area desertica. Si forma a NE del Lago Tana e, accresciuto dall’Angareb, scende rapido nella pianura sudanese; [...] riceve da destra il Setit-Tekeze e più a valle alimenta il lago artificiale di Khashm al-Qirba. Confluisce nel Nilo poco a valle di ad-Damir, presso la città di Atbara (73.000 ab. ca.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: LAGO TANA – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atbara (1)
Mostra Tutti

Blemi

Enciclopedia on line

(o Blemmi; egiz. Belhmou) Gruppo di tribù nomadi, abitanti nella zona compresa fra il Nilo e il Mar Rosso, e fra File e l’Abissinia (regno di Axum). Verso il 280 d.C. acquistarono il territorio dei Nubiani [...] sul Nilo, posero la loro capitale a Kalabsha, e attaccarono poi l’Egitto da S, divenendo probabilmente confederati dell’impero sotto Diocleziano. Dal 4° al 6° sec. compirono molte scorrerie nel territorio della Tebaide. Verso il 530 furono duramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: DIOCLEZIANO – MAR ROSSO – ABISSINIA – KALABSHA – EGITTO

Ierakonpolis

Dizionario di Storia (2010)

Ierakonpolis Nome greco dell’antica città egizia di Nekhen, sulla riva occidentale del Nilo nel sito di Kom el-Ahmar. Nekhen, con la città gemella Nekheb, sulla riva orientale, era ritenuta la città [...] dinastica dell’Alto Egitto così come Pe e Dep lo erano del Basso Egitto. La divinità principale era un falco con due alte piume sul capo, identificato con Horus, da cui deriva il nome greco della città. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Antinoe

Enciclopedia on line

Antinoe (o Antinoùpoli; gr. ᾿Αντινόου πόλις). Città del Medio Egitto situata sulla riva destra del Nilo, fondata nel 130 dall’imperatore Adriano in memoria del suo favorito Antinoo (➔). L’importanza del centro [...] si accrebbe in età bizantina. Sono state riportate alla luce diverse fasi di frequentazione, le più antiche delle quali costituite da sepolture di età predinastica e protodinastica e da un nucleo di tombe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MEDIO EGITTO – IPPODROMO – ANTINOO – EGITTO – CARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antinoe (1)
Mostra Tutti

Nubia

Enciclopedia on line

(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] culturale e la concentrazione di insediamenti nel tardo Paleolitico, attribuite anche all’importanza della presenza del Nilo, si inquadrano nell’ambito del lento processo di sedentarizzazione riscontrabile nell’Africa settentrionale a partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA ANTICA
TAGS: DESERTO LIBICO – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – GAIO PETRONIO – NILO AZZURRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nubia (4)
Mostra Tutti

Assuan

Enciclopedia on line

Assuan (arabo Aswā'n; copto Suan) Città dell’Alto Egitto, situata a 76 m s.l.m. sulla riva destra del Nilo; capoluogo dell’omonimo governatorato, unito al Cairo da una ferrovia (890 km). Soggiorno turistico; [...] produzione di fertilizzanti. Una famosa diga di granito (1899-1902, poi ingrandita, lunga 1960 m, alta 41,50 m) sbarra un bacino di 5,5 miliardi di m3, che da ottobre a luglio sommerge l’isola di File ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – ISOLA DI FILE – ETÀ TOLEMAICA – ALTO EGITTO – TOLOMEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assuan (4)
Mostra Tutti

Damietta

Enciclopedia on line

Damietta (ant. Damiata; arabo Dimyāṭ) Città dell’Egitto settentrionale (206.664 ab. nel 2006), sul delta del Nilo ( bocca di D.), a circa 6 km dal mare. È capoluogo del governatorato omonimo (589 km2 con 1.097.339 [...] tipica architettura araba. L’espansione è avvenuta verso O, in direzione del nuovo porto collegato da un canale al Nilo. La pesca, insieme con alcune industrie (tessili, alimentari, calzaturiere), è l’attività base dell’economia. È unita per ferrovia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI DI BRIENNE – CANALE DI SUEZ – GERUSALEMME – ALESSANDRIA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damietta (3)
Mostra Tutti

Africa - La Nubia dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - La Nubia dalle origini all'età romana Andrea Manzo Alessandra Bravi Nubiapremessa La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] ma dal punto di vista sia etnico sia geografico il vero spartiacque è il Gebel es-Silsila. Lì la valle del Nilo cambia aspetto: l'arenaria si sostituisce alle colline calcaree e la pianura alluvionale si restringe notevolmente, lambita a ovest da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Rosetta

Enciclopedia on line

Rosetta (arabo Rashīd) Città dell’Egitto (68.947 ab. nel 2006), sulla riva sinistra del ramo deltizio del Nilo che da essa prende nome. Fondata nel 9° sec., fu centro importante per il commercio con l’Oriente. [...] nero del tempo di Tolomeo Epifane (196 a.C.), trovata nel 1799 a N della città di R., su una foce del Nilo. Reca un’iscrizione (il decreto di un’assemblea di sacerdoti in onore del re) in tre scritture diverse, egiziano geroglifico, egiziano demotico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI
TAGS: BRITISH MUSEUM – ALESSANDRIA – GEROGLIFICO – DEMOTICO – BASALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosetta (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
nilo-sahariano
nilo-sahariano agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.
nilìaco
niliaco nilìaco agg. [dal lat. Niliăcus] (pl. m. -ci). – Del Nilo e della regione bagnata dal Nilo; è voce di uso letter. e più generica di nilotico, riferita alla regione del Nilo soprattutto sotto l’aspetto antropologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali