Nome comune dell’Ofide Vipera aspis (vipera), usato anche per altri serpenti velenosi, come il Colubride Naja haje (cobra) che abita lungo tutto il bacino del Nilo. ...
Leggi Tutto
(o Piccolo Abbay) Nome dato dall’inglese R. Cheesman (che l’esplorò nel 1926-32) a quello che da molti è considerato il ramo iniziale del Nilo Azzurro, in Etiopia. ...
Leggi Tutto
Vedi ISEUM dell'anno: 1961 - 1995
ISEUM (v. vol. IV, p. 231)
P. Gallo
Odierna Behbayt el-Ḥagar, villaggio agricolo situato nel Delta del Nilo c.a 10 km a Ν di Sebennito.
Benché il sito sia nominato nelle [...] fonti egiziane a partire dalla XVIII dinastia, le rovine attualmente visibili sono quelle di un grande tempio in granito la cui costruzione fu probabilmente cominciata da Nectanebo II. Il tempio fu ultimato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] costruiti templi dedicati agli dei fino al III secolo della nostra era: tempio di Isis a Deir esh-Shalwit sulla riva sinistra del Nilo a Tebe): tra di esse si può citare l'introduzione di paramenti in pietra tra le colonne e anche l'apparizione di ...
Leggi Tutto
TELL el-MASΚHUΤΑ
A. Amenta
Il sito di T. M., il cui nome significa «la montagnola dell'idolo», è situato nel Delta orientale del Nilo, c.a 15 km a O della moderna Ismailiya, nella regione dello wādī [...] Tumilat, esplorata tra il 1977 e il 1981 dall'Università di Toronto, sotto la direzione di J. S. Holladay; si tratta di un corridoio naturale di comunicazione tra Egitto e Asia, di cui T. M. rappresenta ...
Leggi Tutto
Funj
Antico regno nell’od. Sudan. Si consolidò nel corso del 16° sec. a opera di una comunità nomadica, i funj, insediatasi a S della confluenza fra Nilo Blu e Nilo Bianco sotto la guida di Amarah Dunqas, [...] che nei primi anni del Cinquecento fondò la capitale, Sennar. Progressivamente islamizzato (16°-17° sec.), a metà Seicento il regno toccò l’apogeo con Badi II Abu Daqn, che sconfisse il regno e sottomise ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] campi e travolgeva porzioni di quelli posti lungo le rive; quindi la necessità di misurare continuamente la terra (cfr. Strabone, XVII, 1,3) e per riconoscere esattamente i confini, e per rettificare la ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (L'Avana 1839 - Madrid 1895) di origine piacentina. Prese parte alle campagne dell'indipendenza italiana (1859-67). Viaggiò nella Cordigliera delle Ande e lungo il Nilo fino a Gondokoro. Fu [...] in Etiopia (1880) e intraprese con G. Bodio un viaggio nella valle del Gasc, nel paese dei Cunama e nella regione del Tacazzè, contribuendo alla penetrazione italiana in Africa Orientale. Scrisse diverse ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Lucca 1826 - m. in nave presso Suakin 1868). Spinto da spirito di avventura, si recò nel 1855 in Egitto. Da qui a scopo commerciale compì viaggi a Kharṭūm, sul Nilo Azzurro e sul Nilo Bianco, [...] sino a Gondokoro. Nel 1868 eseguì rilievi idrografici nel Mar Rosso ...
Leggi Tutto
Ingegnere minerario ed esploratore (Salisburgo 1802 - Schemnitz 1863). Inviato in Egitto nel 1834 per ricerche minerarie, si spinse nella Nubia e nel Kordofān, risalendo quindi il Nilo Azzurro fino a Fāzōghlī. [...] Esplorò successivamente il Sinai e la Palestina e raccolse in 4 volumi e un atlante le impressioni del suo viaggio, con interessanti rilievi sulle caratteristiche etnografiche oltre che sulle risorse minerarie ...
Leggi Tutto
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.
niliaco
nilìaco agg. [dal lat. Niliăcus] (pl. m. -ci). – Del Nilo e della regione bagnata dal Nilo; è voce di uso letter. e più generica di nilotico, riferita alla regione del Nilo soprattutto sotto l’aspetto antropologico.