Vedi PANOPOLIS dell'anno: 1963 - 1996
PANOPOLIS (Πανόπολις: Strabone; Χέμμις: Erodoto; Panopolis; odierna Akhmīm)
L. Guerrini
Località dell'Alto Egitto, sulla riva destra del Nilo, fu uno dei centri [...] ad attribuire al centro di P. un gran numero di tessuti, invero di provenienza ignota.
Di fronte a P., sulla riva sinistra del Nilo, è la località di Sohag, dove sono i resti di due tra i più noti ed interessanti monasteri copti, la cui costruzione ...
Leggi Tutto
QE Ā (o Qinā; A. T., 15)
Giuseppe Stefanini
La Kainopolis dei Greci, città capoluogo della provincia omonima nell'Alto Egitto (27.656 ab.), situata a destra del Nilo sulla sponda del canale di Chanour [...] si esportano in grandissima copia per tutto l'Egitto. Il commercio, non trascurabile, volge verso il Cairo per la via del Nilo e verso Gedda per la via di el-Qoseir, alla quale è collegata da pista camionabile: questa via seguono anche i pellegrini ...
Leggi Tutto
(o Mufumbiro) Grande rilievo vulcanico dell’Africa centrale, che si eleva a NE del Lago Kivu e costituisce lo spartiacque tra il bacino del Nilo e quello del Congo. Consta di 8 vulcani, riuniti in 3 gruppi [...] di coni recenti, dei quali l’orientale (Muhawura) e il centrale (Karisimbi, il più elevato, 4507 m) si ritengono spenti, mentre l’occidentale (Nyiragongo e Nyamlagira) è ancora attivo. Vi si estende, su ...
Leggi Tutto
Vedi ANTINOE dell'anno: 1958 - 1994
ANTINOE (v. vol. I, p. 419)
I. Baldassarre
Città romana nel Medio Egitto, di fronte a Hermopolis, sulla destra del Nilo; è situata su un pianoro, che si alza di c.a [...] bloccato dal protendersi di una diramazione montuosa che arriva fino al Nilo. Fu fondata da Adriano durante il suo viaggio in Egitto in onore di Antinoo, che in quel punto del Nilo sembra sia caduto, accidentalmente o volontariamente. Dell'esistenza ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] tempi tardi la capitale del regno, Sais. Le fonti antiche ci parlano con solo un'apparente contraddizione di una colonizzazione milesia nel VII sec. a. C. oppure di una solenne fondazione sociale, sotto ...
Leggi Tutto
Fustat
La prima città di fondazione islamica in Egitto, oggi un quartiere del Cairo. Sorta sul sito dell’antica Babilonia, sulla riva orientale del Nilo, F., il cui nome deriva probab. dal gr. fossaton, [...] «accampamento», fu residenza dei governatori omayyadi, ma perse il proprio primato con gli Abbasidi e i Tulunidi. Dopo la fondazione del Cairo, F. fu fino al sec. 12° un importante centro commerciale, ...
Leggi Tutto
Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995
NAPATA
A. Roccati
Nome classico di una città oggi scomparsa, posta in prossimità dell'odierno centro di Karima, nel Sudan settentrionale, alle pendici del Gebel Barkal, [...] una notevole estensione dell'attuale Sudan, trasferì la sede amministrativa a Meroe, oltre il deserto e molto più a monte sul Nilo, una città che esisteva probabilmente da secoli. In ogni modo essa mantenne la necropoli a Nuri fino a Ergamene (270 a ...
Leggi Tutto
Scioa (amarico Šawā´) Regione storica e poi, fino al 1991, entità amministrativa (85.316 km2), dell’Etiopia centrale. I suoi confini, che nel corso del tempo sono stati indicati in maniera diversa, coincidono [...] SE con la fossa occupata dai laghi Zuai, Abiata, Shala e Langana, a SO con l’Omo e a NO con il Nilo Azzurro. La regione costituisce un lembo dell’altopiano etiopico, quasi ovunque superiore ai 2000 m; frequenti gli apparati vulcanici, ora estinti. Il ...
Leggi Tutto
Genere (Malapterurus; v. fig.) di pesci Osteitti Teleostei Siluriformi della famiglia Malatteruridi con 14 specie diffuse nell’Africa centrale tropicale e nel bacino del Nilo. Hanno corpo allungato ma [...] tozzo, un’unica pinna dorsale adiposa situata presso la pinna codale; 3 paia di bargigli; vescica natatoria grande. Provvisti di organi elettrici che rivestono tutto il corpo, sono usati per la cattura ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] paleartici sono giunti fino all’acrocoro etiopico e alla Somalia, e la formazione del deserto nella media e bassa valle del Nilo li ha disgiunti dalle zone di origine. La fauna d’acqua dolce ha un carattere paleotropicale molto più marcato, in gran ...
Leggi Tutto
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.
niliaco
nilìaco agg. [dal lat. Niliăcus] (pl. m. -ci). – Del Nilo e della regione bagnata dal Nilo; è voce di uso letter. e più generica di nilotico, riferita alla regione del Nilo soprattutto sotto l’aspetto antropologico.