Regione storica dell'Etiopia, a E del lago Tana, estendentesi, all'ingrosso, fra Nilo Azzurro (Abbp̀y) e Bašillò a S, Gāìnt, Nagālp̀ e Täkkäziỹ a E, Balasp̀ e Wågarp̀ a N, lago Tana a O. La delimitazione [...] con l'Eritrea e il Tigrè, a O giunge alla frontiera con il Sudan, a S raggiunge il Dinder e il Nilo Azzurro, includendo il lago Tana. Gondar è collegata con l'Eritrea da una strada di grande comunicazione costruita dall'amministrazione italiana ...
Leggi Tutto
SIUT (o Assiut, Asyūṭ; A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Città dell'Alto Egitto e capoluogo di provincia, situata sulla riva sinistra del Nilo a 379 km. dal Cairo. Al centro di una vasta fertile pianura, [...] in avorio, lavori in cuoio, commercio del natron, ecc. Uno sbarramento lungo m. 833, alto m. 12,50, costruito attraverso il Nilo alla fine del secolo scorso, un po' a valle della città, serve a regolarizzare il canale Ibrāhīmiyyeh e a irrigare le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] si deve una capitale di nuova fondazione, posta tra la valle del Nilo e il Fayyum, sulla riva destra del fiume, e che in questa III millennio a.C. che si trova sulla riva sinistra del Nilo a Qubbet el-Hawa, nei pressi di Assuan, dove sono sepolti ...
Leggi Tutto
Naturalista ed esploratore (Riga 1836 - Berlino 1925). Effettuò (1863-66) un lungo viaggio in Egitto, nella regione tra il Mar Rosso e il Nilo; quindi per incarico dell'Accademia reale di Berlino intraprese [...] un viaggio di esplorazione nell'Alto Nilo (1870-71). Notevoli le sue relazioni (tra le quali Im Herzen von Afrika, 1874), che gli valsero dal governo egiziano l'incarico di fondare una società di geografia. Durante 14 anni di soggiorno in Egitto ...
Leggi Tutto
(arabo al-Kharṭū´m) Città capitale del Sudan (5.534.079 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo del wilaya omonimo (22.142 km2).
Sorge sulla riva sinistra del Nilo Azzurro, [...] aperto al traffico un nuovo ponte, lungo 1050 m (progettato e costruito da un’impresa italiana), alla confluenza del Nilo Bianco e del Nilo Azzurro, che agevola i collegamenti tra le due città. L’aeroporto di K. è un importante scalo sulle rotte ...
Leggi Tutto
Società prenilotica del Sudan, vivente nei bacini dei fiumi Iabus, Tombak e Khor Daga ai piedi dell’altopiano etiopico, ai confini delle province del Nilo Azzurro e dell’Alto Nilo. I M. parlano dialetti [...] di tipo nilotico; sono stati a lungo inclusi fra i Burun, dai quali però differiscono per lingua e caratteri culturali ...
Leggi Tutto
QOṢEIR
S. Donadoni
EIR L'antica Berenice sul Mar Rosso, termine della carovaniera che unisce quel mare con la Valle del Nilo. La via è punteggiata da antiche stazioni d'acqua, e un tempio di Sethos [...] I, a due giorni di marcia da Redesiyah (v.) è la più notevole antichità che si incontri per via.
Bibl.: W. Golenischeff, in Rec. Trav. rel. à la Phil. Ég. et Ass., 1889 ...
Leggi Tutto
Miam (o Aniba)
Miam
(o Aniba) Città e fortezza della Bassa Nubia (Uauat), tra la I e la II cateratta del Nilo, oggi sommersa dalle acque del Lago Nasser. La fortezza, costruita dai sovrani della XII [...] dinastia (1985-1773 a.C.) nel sito di un insediamento nubiano (gruppo C), durante il Nuovo regno (1550-1069 a.C.) fu il centro dell’amministrazione egiziana nella regione ...
Leggi Tutto
WANYORO (o Banyoro o Bakitara)
Popolazione dell'Unyoro o Bunyoro, distretto della provincia settentrionale dell'Uganda, cioè della regione tra il Nilo Vittoria e l'Albert Nyanza; è formata di due classi; [...] una, dominante, di pastori (Wahima; v.) di razza camitica affine ai Galla, e un'altra di agricoltori, negri puri, detti Bahera. I Wahima avevano organizzato un potente regno anteriormente al sec. XV, che ...
Leggi Tutto
Distretto del Sudan Anglo-Egiziano, delimitato a E. e a S. dall'Abissinia e attraversato dal Nilo Azzurro e dal Tomat. Il paese è collinoso, occupato dalle ultime ondulazioni dell'altipiano etiopico, e [...] dagl'Inglesi attraverso regoli indigeni. Il principale di questi risiede nel villaggio di Fazogli, sulla riva sinistra del Nilo Azzurro presso la confluenza del Tomat, in faccia a Fumaka, già capoluogo degli Egiziani durante l'occupazione del ...
Leggi Tutto
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.
niliaco
nilìaco agg. [dal lat. Niliăcus] (pl. m. -ci). – Del Nilo e della regione bagnata dal Nilo; è voce di uso letter. e più generica di nilotico, riferita alla regione del Nilo soprattutto sotto l’aspetto antropologico.