• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1427 risultati
Tutti i risultati [1427]
Biografie [269]
Archeologia [257]
Geografia [207]
Arti visive [229]
Storia [176]
Africa [133]
Religioni [83]
Temi generali [62]
Scienze demo-etno-antropologiche [49]
Storia per continenti e paesi [35]

Blemi

Enciclopedia on line

(o Blemmi; egiz. Belhmou) Gruppo di tribù nomadi, abitanti nella zona compresa fra il Nilo e il Mar Rosso, e fra File e l’Abissinia (regno di Axum). Verso il 280 d.C. acquistarono il territorio dei Nubiani [...] sul Nilo, posero la loro capitale a Kalabsha, e attaccarono poi l’Egitto da S, divenendo probabilmente confederati dell’impero sotto Diocleziano. Dal 4° al 6° sec. compirono molte scorrerie nel territorio della Tebaide. Verso il 530 furono duramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: DIOCLEZIANO – MAR ROSSO – ABISSINIA – KALABSHA – EGITTO

SETIT

Enciclopedia Italiana (1936)

SETIT (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Fiume dell'Africa Orientale tributario del Nilo, con uno sviluppo di 760 km. e un bacino di 77.000 kmq. di area. Nasce col nome di Takkazè tra l'Uadla e il Lasta [...] dalle montagne trappiche di Santara (m. 3200), e attinge acque dai gruppi elevatissimi del M. Gunà (m. 4251) e del M. Miza (m. 3670) presso Debra Sina e dell'Abuna Josef (m. 4190) presso Lalibelà. Quei ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – LAGO ASCIANGHI – LAGO TANA – LALIBELÀ

Ierakonpolis

Dizionario di Storia (2010)

Ierakonpolis Nome greco dell’antica città egizia di Nekhen, sulla riva occidentale del Nilo nel sito di Kom el-Ahmar. Nekhen, con la città gemella Nekheb, sulla riva orientale, era ritenuta la città [...] dinastica dell’Alto Egitto così come Pe e Dep lo erano del Basso Egitto. La divinità principale era un falco con due alte piume sul capo, identificato con Horus, da cui deriva il nome greco della città. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

FILE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FILE dell'anno: 1960 - 1994 FILE (Φίλαι, Philae) S. Donadoni Isola del Nilo al confine con la Nubia, e luogo considerato particolarmente santo nell'antichità. Iside, la dea del posto, vi fu venerata [...] fino all'età di Diocleziano. Originariamente l'isola era nubiana e certo Iside ha sostituito una divinità barbarica, che continuò ad essere venerata dagli Etiopi sotto il nuovo nome. L'attribuzione ufficiale ... Leggi Tutto

Ingassana

Enciclopedia on line

Popolazione prenilotica del Sudan sud-orientale, occupante il Gebel Tabi sul medio corso del Nilo Azzurro. Gli I. sono organizzati in clan esogamici patrilineari, anche se alcune usanze, come l’uxorilocalità [...] postnuziale e la trasmissione dei beni ai figli della sorella, attenuano l’impronta patriarcale della società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NILO AZZURRO – SUDAN

Barābra

Enciclopedia on line

Barābra Nome arabo con cui sono note le popolazioni nubiane del medio corso del Nilo, dall’Alto Egitto al Sudan settentrionale, divise in numerose tribù. In origine affini agli Egiziani, subirono poi influssi [...] differenti. In contatto dal Medioevo con gli Arabi, hanno abbracciato l’Islam, pur mantenendo la lingua sudanese e un’economia di coltivazioni e modesto allevamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO – MEDIOEVO – ISLAM – SUDAN – ARABO

Antinoe

Enciclopedia on line

Antinoe (o Antinoùpoli; gr. ᾿Αντινόου πόλις). Città del Medio Egitto situata sulla riva destra del Nilo, fondata nel 130 dall’imperatore Adriano in memoria del suo favorito Antinoo (➔). L’importanza del centro [...] si accrebbe in età bizantina. Sono state riportate alla luce diverse fasi di frequentazione, le più antiche delle quali costituite da sepolture di età predinastica e protodinastica e da un nucleo di tombe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MEDIO EGITTO – IPPODROMO – ANTINOO – EGITTO – CARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antinoe (1)
Mostra Tutti

Danao

Enciclopedia on line

(gr. Δαναός) Mitico figlio di Belo, re dell’Egitto, e di una ninfa del Nilo, e fratello di Egitto; ebbe 50 figlie ( Danaidi), come il fratello 50 figli. Nella spartizione del regno da parte di Belo, D. [...] ebbe assegnata la Libia, mentre il fratello Egitto ebbe la parte orientale. Venuto a contesa con il fratello, D. fuggì con le figlie ad Argo, sua terra d’origine ( Danai è il nome greco degli abitanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: AFRODITE – EGITTO – LINCEO – LIBIA – ATENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danao (1)
Mostra Tutti

Assuan

Enciclopedia on line

Assuan (arabo Aswā'n; copto Suan) Città dell’Alto Egitto, situata a 76 m s.l.m. sulla riva destra del Nilo; capoluogo dell’omonimo governatorato, unito al Cairo da una ferrovia (890 km). Soggiorno turistico; [...] produzione di fertilizzanti. Una famosa diga di granito (1899-1902, poi ingrandita, lunga 1960 m, alta 41,50 m) sbarra un bacino di 5,5 miliardi di m3, che da ottobre a luglio sommerge l’isola di File ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – ISOLA DI FILE – ETÀ TOLEMAICA – ALTO EGITTO – TOLOMEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assuan (4)
Mostra Tutti

Damietta

Enciclopedia on line

Damietta (ant. Damiata; arabo Dimyāṭ) Città dell’Egitto settentrionale (206.664 ab. nel 2006), sul delta del Nilo ( bocca di D.), a circa 6 km dal mare. È capoluogo del governatorato omonimo (589 km2 con 1.097.339 [...] tipica architettura araba. L’espansione è avvenuta verso O, in direzione del nuovo porto collegato da un canale al Nilo. La pesca, insieme con alcune industrie (tessili, alimentari, calzaturiere), è l’attività base dell’economia. È unita per ferrovia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI DI BRIENNE – CANALE DI SUEZ – GERUSALEMME – ALESSANDRIA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damietta (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 143
Vocabolario
nilo-sahariano
nilo-sahariano agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.
nilìaco
niliaco nilìaco agg. [dal lat. Niliăcus] (pl. m. -ci). – Del Nilo e della regione bagnata dal Nilo; è voce di uso letter. e più generica di nilotico, riferita alla regione del Nilo soprattutto sotto l’aspetto antropologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali