• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1427 risultati
Tutti i risultati [1427]
Biografie [269]
Archeologia [257]
Geografia [207]
Arti visive [229]
Storia [176]
Africa [133]
Religioni [83]
Temi generali [62]
Scienze demo-etno-antropologiche [49]
Storia per continenti e paesi [35]

Kerma

Enciclopedia on line

Cittadina del Sudan, presso cui è localizzato uno dei siti archeologici più importanti dell’Africa. Situato sulla riva orientale del Nilo, la più antica fase di utilizzazione risale al Neolitico. Si sono [...] poi succeduti altri insediamenti, sempre più complessi, in particolare a partire dal 2000 a.C. La vasta necropoli e i corredi funebri da essa provenienti attestano le varie forme di sepoltura. Nell’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: NEOLITICO – NECROPOLI – AFRICA – SUDAN – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kerma (1)
Mostra Tutti

ASIUT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIUT S. Donadoni Città dell'Alto Egitto sulla riva occidentale del Nilo; nel Medio Egitto era la capitale del nomo licopolita. La località ebbe la massima importanza tra la X e la XII dinastia. A parte [...] alcuni blocchi di un tempio di Ekhnaton usurpato da Ramesses Il, l'interesse archeologico della città è nella sua necropoli, purtroppo assai manomessa. Le tombe sono scavate nella costa rocciosa, secondo ... Leggi Tutto

DAPHNAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DAPHNAI (Δάϕνη e Δάϕναι) S. Donadoni Località del delta orientale del Nilo, oggi Tell ed-Dafannah. Vi sono stati identificati resti di un tempio di Min e fortificazioni di epoca saita, sicuramente datate [...] dai depositi di fondazione. Il forte propriamente detto è un quadrilatero di robusta struttura in cui son ricavati numerosi vani di varie dimensioni. Al semplice nucleo primitivo sono poi andati aggiungendosi ... Leggi Tutto

DONGOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DONGOLA S. Jakobielski Antica città della Nubia centrale, sulla riva orientale del Nilo, fra la terza e la quarta cateratta, sul confine del deserto nubiano. La denominazione esatta sarebbe «Vecchia [...] moderna (Dunqula al-Urdi), situata c.a 100 km più a N, sulla riva occidentale del Nilo. Il nome D. è usato per indicare anche il territorio della Valle del Nilo compreso tra la terza cateratta a Ν e la località ad-Debba a S, abitato principalmente ... Leggi Tutto

Centropomidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi; comprende forme grandi come la perca del Nilo, Lates niloticus. Diffusi in acque dolci, salmastre, marine o in zone a mangrovie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERCIFORMI – TELEOSTEI – MANGROVIE

Valle dei Re

Enciclopedia on line

(arabo Bībān al-Mulūk) Stretta e rocciosa valle situata sulla riva del Nilo a O dell’antica Tebe (od. Luxor). Vi furono scavate le tombe dei faraoni della XVIII, XIX e XX dinastia a partire da Thutmosis [...] I. Vi è anche quella della regina Tayet, moglie di Amenhotep III, ed eccezionalmente vi ebbero il permesso di sepoltura anche alti dignitari della corte. La planimetria delle tombe è talora complessa; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AMENHOTEP III – NECROPOLI – SETHI I – TEBE – NILO

BAWIT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BĀWĪT M. Rassart-Debergh Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] la tradizione classicheggiante (Torp, 1968), echeggiando stilemi decorativi propri della contemporanea produzione artistica della valle del Nilo. Accanto a motivi geometrici, fitomorfi e zoomorfi, di probabile valenza simbolica, appaiono con relativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Nubia

Enciclopedia on line

(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] culturale e la concentrazione di insediamenti nel tardo Paleolitico, attribuite anche all’importanza della presenza del Nilo, si inquadrano nell’ambito del lento processo di sedentarizzazione riscontrabile nell’Africa settentrionale a partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA ANTICA
TAGS: DESERTO LIBICO – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – GAIO PETRONIO – NILO AZZURRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nubia (4)
Mostra Tutti

BARI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Popolazione negra stanziata sulle due rive dell'alto Nilo, fra il 5°30′ e il 4° N. e appartenente anche per il tipo fisico e per la cultura al gruppo dei Nilotici. La statura altissima, le forme slanciate [...] il quale comprende inoltre il Latuka, Turcana, Suk, Nandi, Kavirondo, Taturn, Masai, ecc. Questo gruppo si collega al nilo-abissinico (Dinca, Scilluk, Nuer, ecc.) situato a settentrione di esso. Il Bari comprende parecchi dialetti. Esso distingue due ... Leggi Tutto
TAGS: BRESSANONE – IPPOPOTAMO – ALTO NILO – NILOTICI – SCILLUK

el-‛ABĀBDEH

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolazione a tipo nomade, stabilita ad oriente del Nilo lungo la frontiera meridionale dell'Egitto, da Aswān al Mar Rosso, arrivando anche a N. della linea da Qénā ad el-Qoṣeir. Un ramo meno numeroso [...] e in grotte naturali. Per costumi e vesti, sono simili ai fellāḫ o contadini egiziani, coi quali, del resto, le frazioni più vicine al Nilo contraggono frequenti unioni. Bibl.: H. A. Mac Michael, A history of the Arabs in the Sudan, Cambridge 1922. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCATTONAGGIO – BASSO EGITTO – MAR ROSSO – MAOMETTO – BEDUINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 143
Vocabolario
nilo-sahariano
nilo-sahariano agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.
nilìaco
niliaco nilìaco agg. [dal lat. Niliăcus] (pl. m. -ci). – Del Nilo e della regione bagnata dal Nilo; è voce di uso letter. e più generica di nilotico, riferita alla regione del Nilo soprattutto sotto l’aspetto antropologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali