GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] aiuto dell'esercito cristiano che assediava Damietta, alla foce del Nilo. Oltre al G. ebbe altri tre figli: Lucchetto, forse grandi interessi economici e finanziari. Qui però, dopo la vittoria su Federico II, erano iniziati forti contrasti tra il ...
Leggi Tutto
GUALDI, Antonio
Maddalena Parise
Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] provetto". Nel 1841 presentò un Mosè affidato alle acque del Nilo, che dichiarava tutta la sua dipendenza dall'opera di Francesco Hayez altri santi, che sarebbe stata posta nella cappella di S. Vittoria in S. Maria di Campagna a Piacenza e per il ...
Leggi Tutto
BALBI, Emanuele
Nilo Calvini
Nato a Genova l'11 febbr. 1739, da Giuseppe Maria, ricco banchiere, proseguì l'attività paterna; viaggiò molto stringendo relazioni con i più noti personaggi dell'epoca. [...] sostituzione di uno dei cinque membri che avevano dovuto dimettersi perché erano apparsi troppo tiepidi fautori della Francia. La vittoria di Marengo contribuì notevolmente a rafforzare in Genova la potenza francese e l'inviato del Bonaparte, G.-Fr ...
Leggi Tutto
BELLONI, Francesco
Sylvie Béguin
Nacque a Roma nel 1772 da famiglia agiata; contro la volontà del padre, che voleva si desse alla carriera ecclesiastica, si dedicò all'arte. Allievo della scuola del [...] , allievi del David: rappresenta Minerva che tiene la vittoria in una mano e guida con l'altra una quadriga , scortata dalla Pace e dall'Abbondanza; ai lati figurazioni del Nilo, del Danubio, del Po e dello Niemen; il tutto è contornato ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Hermann
Sabina Magnani
Figlio del pittore di origine svizzera Salomone di Emilie Ruegger, nacque il 23 luglio 1844 a Frascati, dove spesso la famiglia, [...] della Campagna romana (firmati a Roma); La regina Vittoria sulla terrazza di villa Palmieri; Veduta della laguna C.); 11 febbr. 1981, nn. 274 (Baia di Napoli), 275 (Piramidi sul Nilo), ambedue firm. a Roma; 5 marzo 1981 n. 56(Tramonto con rovine, Roma ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Luigi Domenico
Nilo Calvini
Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] 1809 l'A., con il maggiore Saint-Ambrois e il colonnello La Tour si recò a Cagliari per prendere accordi con Vittorio Emanuele I allo scopo di organizzare uno sbarco a Genova in appoggio alle manovre dell'esercito austriaco, che doveva spingersi fino ...
Leggi Tutto
Tolomeo, re di Egitto
Clara Kraus
In due passi danteschi (Mn Il VIII 9 e Pd VI 69) è menzionato T. XII (o XIII; l'incertezza di numerazione subentra nella dinastia dei Lagidi dopo T. VI Filometore), [...] Svetonio Iul. Caes. XXXV), e riferendosi al T. naufragato nel Nilo afferma che alla morte di questo Cesare diede il regno a Cleopatra, (v. 70 Da indi scese folgorando a luba), che fu teatro della vittoria cesariana di Tapso nel 46 a. Cristo. ...
Leggi Tutto
I grandi incidenti delle squadre
Gigi Garanzini
Oltre alle tragedie legate alla degenerazione in violenza della tifoseria o al cedimento delle strutture degli stadi, la storia del calcio ha conosciuto [...] sudanese dell'Al Nasr, scomparse in un naufragio sul Nilo Azzurro nel giugno del 1995, si aggiungono le vittime di 'Inter erano rassicuranti ma non davano la certezza matematica della vittoria. Il piano di volo prevedeva l'arrivo alla Malpensa, ...
Leggi Tutto
Naqada, cultura di
L’espressione designa le ultime tre fasi delle culture predinastiche egiziane, dal sito di Naqada, in Alto Egitto. La fase di Naqada I o Amraziano (ca. 4000-3500 a.C.), dal sito di [...] di vincitore e vinto precorrono la scena tipica della vittoria di età faraonica. Sono presenti anche statuette fittili a argento divengono più comuni. Gli insediamenti si dispongono lungo il Nilo che da questo momento non solo è la via di ...
Leggi Tutto
OXYRYNCHEITES NOMOS (᾿Οξυρυγκε-ίτης Νόμος)
A. Bisi
Questa leggenda appare sul rovescio di monete imperiali romane, coniate ad Alessandria ed aventi un uso prevalentemente commemorativo.
Il nòmo, o distretto [...] il diciannovesimo dell'Alto Egitto, si estendeva sulla riva sinistra del Nilo, fra il nòmo Cinopolita a 8 e l'Eracleopolita a la Nike che Atena reca in mano sarebbe un ricordo della vittoria di Horus su Seth, avvenuta proprio ad Oxyrynchos, come ...
Leggi Tutto
terza ondata
loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse rispetto alle...