Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 1925, pp. 93-178; ampia documentazione è edita da Nilo Faldon, L'῾allegatio' dei conti da Camino contro il l''oque de Sigismond, in Venezia e Ungheria nel Rinascimento, a cura di Vittore Branca, Firenze 1973, pp. 37-51.
292. G. Ortalli, Le modalità ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] a quello di Luxor lungo un asse E-0 che attraversa il Nilo evocando il percorso del dio sole dall'alba al tramonto e che sappiamo essere stato dedicato a «Kaniṣka il Vittorioso», o, come vuole G. Fussman, alla «Vittoria di Kaniṣka», ossia a una dea ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] il '73) essa fu addirittura sul punto di poter chiudere vittoriosamente, una volta per tutte, il duello col potente avversario.
di operare un taglio che unisse il mar Rosso al Nilo, ma il progetto non venne mai concretamente sottoposto al sultano ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] sfuggì a Sallustio che ne sottolineò l'inespugnabilità. Dopo la vittoria di Cesare a Tapso il condottiero romano cedette Cirta e di loto, di un coccodrillo, di Geon in guisa di Nilo e del Faro di Alessandria, sormontato dalla statua del Sole. ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] che conta molti esempi nel primo trentennio del secolo (Tempio della Vittoria di Himera, Tempio di Atena a Siracusa, tempio E3 a il fregio giallo della Casa di Livia sul Palatino, ambientato sul Nilo, e un notturno a Pompei con scena di culto a Iside ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] in onore di Pietro Mascagni, Isabeau; 20.IV Gala per la vittoria delle armi italiane, Marcia reale, e poi Norma; 26. IV Gala danza), Koncz (Corelli, La Follia), Pelasko (Niemann, Serata sul Nilo, danza), De Witt (Ho visto il mio pianto, canto); 25. ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] età del Ferro, come ad esempio Kumadzulo, nei pressi delle Cascate Vittoria (Zambia) e datato tra 1550 e 1300 anni fa, i resti , come il Levante, i monti Zagros e la valle del Nilo. Fino al Paleolitico superiore la capra è praticamente assente o molto ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] effettivamente rinvenuti è anteriore al VI sec. a.C. Dopo la vittoria dei Romani contro Cartagine, la città fu inserita nell'orbita del regno quella posizione.
A Leptis Magna, la Villa del Nilo (che peraltro non è troppo lontana dal centro della ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] vera e propria città servita da un colossale porto, collegato al Nilo da un canale. Il centro era rappresentato dal «Padiglione delle udienze temi connessi con la regalità, la guerra e la vittoria sui nemici, le cerimonie ufficiali e le cacce reali, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] secolo a seguito della conquista sasanide di Kartli e la vittoriosa guerra di Bisanzio contro la Persia, la Georgia si avvicinò i rapporti commerciali fra costa palestinese e Delta del Nilo. Un quadro che è possibile delineare anche grazie ai ...
Leggi Tutto
terza ondata
loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse rispetto alle...