MONSON, Sir Edmund John
Luigi Villari
Diplomatico britannico, nato a Seal il 6 ottobre 1834, era figlio del 6° barone M., e fu educato a Eton e a Balliol (Oxford), dove si laureò nel 1855 (eletto "aggregato" [...] a comporre il grave dissidio sorto in seguito all'incontro sull'alto Nilo fra la spedizione di lord Kitchener e quella del capitano Marchand, dopo la vittoria britannica di Omdurman nel 1898. Un discorso alla camera di commercio britannica ...
Leggi Tutto
KALABSHA
Sergio Donadoni
. Località della Bassa Nubia, circa 60 km a S di Aswān, presso una rapida del Nilo. Il nome antico è Talmis. Vi sorgeva un importante tempio del dio solare nubiano Manduli, [...] equinozi. Il santuario porta alcune iscrizioni in un greco assai barbarico, fra le quali la più importante ricorda una vittoria di Silko, basiliskos dei Nobadi, la popolazione che Diocleziano chiamò a proteggere il confine egiziano dall'esterno. È ...
Leggi Tutto
OWEN FALLS
Carlo DELLA VALLE
. Cascate del Nilo Bianco, subito dopo la sua uscita dal L. Vittoria. Nel 1954 vi è stata completata una diga di sbarramento lunga circa 1 km e alta quasi 30 m, per regolare [...] il deflusso del fiume e consentirne lo sfruttamento per l'irrigazione e per il funzionamento di una centrale elettrica entrata in attività nello stesso anno 1954 e destinata all'alimentazione energetica ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] annessa dopo la campagna di C. Metello Crético e dopo la vittoria di Pompeo sui pirati; Cirene e il suo regno erano stati il sistema degli abitati rimase condizionato dalla valle del Nilo, il cui corso costituiva l'asse dell'urbanizzazione, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] da ceramiche simili attribuite alla cosiddetta Tradizione Urewe, che è attestata anche lungo i margini del Lago Vittoria, il Nilo e sugli altopiani del Ruanda e Burundi. Queste evidenze quindi suggeriscono che nell'Uganda occidentale, tra il ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 2, pp. 903, 904).
Se i rilievi con figure di Vittorie e Barbari, conservati a Firenze nel Giardino di Boboli, appartennero effettivamente la via che, partendo da essi, attraverso Koptos e il Nilo, giungeva fino ad Alessandria. L'altra grande via di ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] tra le squadre del London e dello Sheffield, terminò con la vittoria del London per due gol e quattro touch-down a zero. Nel squadra sudanese dell'Al Nasr, scomparse in un naufragio sul Nilo Azzurro nel giugno del 1995, si aggiungono le vittime di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] faraone diede da abitare luoghi uno di fronte all'altro, con il Nilo in mezzo, e pose a essi il nome di Stratopeda... si Eleusi e la cittadina di Nikopolis (fondata da Ottaviano dopo la vittoria su Antonio).
Diodoro (XVII, 52, 5) presenta A. fitta ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] S. Omobono si ripete in forme simili sul Palatino (Tempio della Vittoria, Casa Romuli?), a Veio, a Velletri (S. Maria della Neve segnalati principalmente: Anubis, Bes, Arpocrate, Horas, Iside, Nilo, Osiride, Serapide. Arpocrate è il soggetto a cui si ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , la rosa, il lauro e la palma, piante della vittoria e del trionfo eterno sulla morte, il melograno e sopra tutte evidenziano le parti salienti dei corpi e degli abiti.
Il mondo del Nilo è anche alla base di un tessuto a nodi del British Museum di ...
Leggi Tutto
terza ondata
loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse rispetto alle...