Famiglia di Pesci Osteitti Perciformi, da alcuni considerata una sottofamiglia dei Centropomidi; distribuita in Africa, Oceano Indiano e Pacifico; specie principalmente d’acqua dolce, ma anche marine.
Il [...] africane d’acqua dolce, tra le quali la perca (o persico) del Nilo (Lates niloticus) lunga fino a 2 m e intorno al quintale di massa; la sua introduzione nel Lago Vittoria è considerata la principale causa dell’estinzione di numerose delle specie di ...
Leggi Tutto
Vasta distesa di acque interne dell'Africa orient., a N del Lago Vittoria, a 1.030 m s.l.m.; il Nilo ne attraversa il lembo occidentale. Piuttosto che un lago, è una zona di acque stagnanti, in gran parte [...] ricoperte di erbe palustri, che devono essere rimosse per mantenere i canali navigabili. Nei dintorni, piantagioni di cotone ...
Leggi Tutto
Cascate formate dal Nilo alla sua uscita dal Lago Vittoria. Scoperte nel 1862 da J.H. Speke, furono sommerse nel 1954 in seguito alla costruzione di una diga. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] col Giappone, e in Africa l'occupazione dell'alta valle del Nilo (1898), la formazione di nuove grandi colonie nella zona interna del avvenne mentre si chiudeva il lungo e gloriosissimo regno di Vittoria, che si spense nel 1901 carica d'anni e ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Perside sia anteriore non solo alla conquista di Babilonia, ma anche alla vittoria su Astiage.
Ciro II, divenuto re nel 558 a. C., di Dario fu riaperto il canale fra il Mar Rosso e il Nilo, per cui le navi poterono raggiungere il Mediterraneo, e fu ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] sei mesi dopo si accinge a passare il braccio del Nilo, ma non avendo tenuto conto delle piene periodiche del fiume 71. - Come già era avvenuto un secolo innanzi, dopo le vittorie del Grande Federico, tutte le potenze militari - la Francia in prima ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] rapidità e brutalità; dopo che si sarà conseguita la vittoria nessuno si ricorderà delle violenze. Genghiz Khan fece uccidere marzo 1941), di alimentare lo sforzo bellico dei Britannici sul Nilo, per mezzo dei porti di Massaua e di Port-Sudan, ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] 250 una nuova flotta di 200 navi fu armata, e dopo la vittoria terrestre di Panormo, esercito e flotta posero l'assedio a Lilibeo. Ma ne hanno costituito l'ossatura e le arterie nutritive (Nilo, Eufrate, Gange, Yang-tze), i perfezionamenti successivi ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] sella. Esso è comune in tutto il Sudan, dall'Atlantico fino al Nilo Bianco e nelle regioni del sud-ovest, nell'Angola, nel paese dei Masai adoperano pelli bovine; le popolazioni del Nilo e del Vittoria Nyanza ricavano gli scudi da pelli di pachidermi ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] subequatoriali.
Idrografia. - Il Territorio del Tanganica è ricco di acque correnti, le quali defluiscono al Lago Vittoria e quindi, per il Nilo, al Mediterraneo, al Lago Tanganica e quindi, per il Congo, all'Atlantico, e infine direttamente, o ...
Leggi Tutto
terza ondata
loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse rispetto alle...