Nata nel 278 circa da Tolomeo II e dalla prima moglie di lui Arsinoe figlia di Lisimaco, fu sacrificata alla ragione politica e nel 252-51 destinata come sposa ad Antioco II che già era unito con Laodice. [...] che inviasse regolarmente alla figlia una provvista d'acqua del Nilo, ritenuta ricca di proprietà fecondatrici. Del resto Berenice non tardò la morte con una guerra coronata da una fulgida vittoria. Di tale spedizione, conosciuta con il nome di ...
Leggi Tutto
ASIŪT (Asyūṭ, anche Sayūṭ, Syūṭ, Suyūṭ; la forma letteraria è Usyūṭ, arabo). - 1) La più popolosa città dell'alto Egitto, con 51.431 abitanti, circa 378 km. a S. del Cairo. Giace sulla riva occidentale [...] la potassa, la soda, i cereali. Nel 1902 è stata costruita sul Nilo una diga lunga 833 m., alta 13, con 111 aperture; serve per a Plotino (v.), al monaco Giovanni che predisse all'imperatore Teodosio la vittoria, e al poligrafo arabo as-Suyūṭī (v.). ...
Leggi Tutto
Esploratore, nato a Vienna il 25 gennaio 1864, e ivi morto il 22 ottobre 1899. Dopo essersi applicato agli studî geografici e naturalistici e iniziato alle esplorazioni con un viaggio al Montenegro, si [...] un memorabile viaggio di esplorazione nella regione tra il lago Vittoria, il Tanganica e la costa, nel quale riconobbe per superiore del fiume Caghera, ritenuto come il ramo sorgentifero del Nilo. Di questo viaggio, da cui riportò una larga messe di ...
Leggi Tutto
TOLOMEO III Evergete I (Εὐεργετής), re d'Egitto
Evaristo Breccia
Figlio del precedente e di Arsinoe I, la sposa allontanata dalla corte quando Tolomeo II contrasse le nuove nozze con la sorella Arsinoe [...] rapinati dai Persiani. Ma non poté cogliere a lungo e stabilmente i frutti della vittoria, perché costretto a un sollecito ritorno nella valle del Nilo, agitata da tentativi di rivolta. La Celesiria settentrionale fu rioccupata da Seleuco.
L'Evergete ...
Leggi Tutto
Mercante ed esploratore maltese, nato alla Senglea il 7 novembre 1821. Dal Sudan nel 1855 intraprese con il siciliano Filippo Terranova un'ardita ricognizione nel corso del Sobat, allora inesplorato, per [...] Monde nel 1860. Nel 1858-59 tentò più volte di risalire il Nilo, insieme con G. Miani, e poi con il francese A. fondata a Faloro trovò le sue genti lo Speke reduce dal lago Vittoria. Su questi suoi viaggi il De Bono riferì nello scritto Recenti ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Hyksos, che controllano il Nord e buona parte della valle nel Nilo, e un principato egiziano che riesce a mantenere la propria autonomia durante il cui regno è avvenuto l'esodo.
Le vittorie di Merenptah non hanno avuto valore decisivo se il pericolo ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] C.) mostrano scene di gare fra imbarcazioni a remi sul Nilo. Molti secoli dopo, il poeta latino Virgilio descrive nel britannici furono in testa al medagliere con 3 ori e 1 bronzo (vittorie nel 2 senza e 2 con di James Cracknell e Matthew Pinsent, e ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] gli arpenodapti egiziani, che dovevano misurare i campi della valle del Nilo, a inventare la geometria, ma i Greci che non dovevano misurare , sembrano appartenere all'età della regina Vittoria.
Scienza normale e rivoluzioni scientifiche, manuali ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] dagli egizi, era la voga, molto praticata poiché il Nilo era considerato una sorgente di vita e coloro che da fonti scritte di una competizione dei giochi antichi terminata con una vittoria a pari merito. Si disputa, quindi, la prova di corsa ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] . Nella serie è descritta un'eclissi lunare che è causata dalla vittoria dei demoni sul dio Luna:
Enlil vide l'eclissi dell'eroe casi specifici, rispetto a modelli prodotti nella Valle del Nilo.
I veri e propri testi magici sono attestati dagli ...
Leggi Tutto
terza ondata
loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse rispetto alle...