• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Geografia [39]
Biografie [22]
Africa [20]
Arti visive [23]
Archeologia [21]
Storia [16]
Storia per continenti e paesi [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Religioni [8]
Geografia umana ed economica [5]

COLLI, Giuseppe, dei marchesi di Felizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano Vincenzo Clemente Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] - che prevedeva da una parte la costruzione di uno sbarramento sul lago Tana per immagazzinare acqua con cui alimentare il Nilo Azzurro, dall'altra la costruzione di una ferrovia Eritrea-Somalia -, inteso come un principio di spartizione di sfere d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'archeologia dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Africa Rodolfo Fattovich L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] accurato e ancora oggi valido tutti i monumenti antichi lungo la valle del Nilo tra la frontiera egiziana e la confluenza del Nilo Bianco e del Nilo Azzurro a Khartum, fornendo così una documentazione scientifica di gran lunga superiore a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

LODIGIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODIGIANI Gianfranco Petrillo Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] risultavano costruite 18 dighe in quattro continenti, tra le quali quelle di Akosombo sul Volta (Ghana), di Roseiras sul Nilo Azzurro (Sudan), di Kainji sul Niger (Nigeria, 1964-69) e quella di Tarbela sull'Indo (Pakistan, 1968-77). Di particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sudan, Repubblica del

Dizionario di Storia (2011)

Sudan, Repubblica del Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] le varie province, lasciando al loro posto i capi delle tribù, e nel 1830 fu costruita Khartum, alla confluenza tra Nilo Bianco e Nilo Azzurro. Dopo l’apertura del canale di Suez (1869), l’interesse del Vecchio Continente per la regione si fece più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo Nicola Labanca – Primo di sei figli, nacque a Venezia l’8 maggio 1846 da Giacomo e Santa Gardin. Il nonno paterno era avvocato nella fortezza austriaca di Legnago e il [...] dal Sudan si poteva effettuare delle acque del Nilo e decisive come argine ai fermenti locali che febbraio del 1884 accompagnò le forze impegnate contro i mahdisti lungo il Nilo Azzurro e nell’allora incerto confine fra Egitto, Sudan ed Etiopia. In ... Leggi Tutto

FRANZOJ, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZOJ, Augusto Francesco Surdich Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli. Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] Scioa manifestandogli la sua intenzione di esplorare la regione del Goggiam, oltre il Nilo Azzurro: in realtà, adducendo la scusa che il Nilo era assolutamente impraticabile per il persistere della stagione monsonica, alla fine di agosto, armato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SAN GERMANO VERCELLESE – ALESSANDRIA D'EGITTO – GAZZETTA PIEMONTESE – RIO DELLE AMAZZONI

VIGONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] e da Callisto Legnani, da Gondar si recò a Corata sulle rive del lago Tana che costeggiò fino alle sorgenti del Nilo Azzurro; ma, poiché si stava avvicinando la stagione delle piogge, i tre viaggiatori intrapresero la via del ritorno. Quando giunsero ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – OCCUPAZIONE DELLA LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

RICCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Alessandro Federico Tognoni RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] e la Valle dei Templi, Gebel Silsila, Kom Ombo, Elefantina, Wadi Halfa, Dongola. Passata la confluenza fra il Nilo Bianco e Nilo Azzurro, superò Sennar per spingersi fino a Verkal, il punto più a Sud toccato dalla spedizione. Nonostante le cure di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BELZONI – JEAN-FRANÇOIS CHAMPOLLION – BERNARDINO DROVETTI – IPPOLITO ROSELLINI – ALESSANDRO MAGNO

SALIMBENI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALIMBENI, Augusto Francesco Surdich – Nacque a Modena il 3 gennaio 1847 dal conte Valerio, appartenente a una nobile e antica famiglia di origine senese trasferitasi nel Settecento nella Repubblica [...] parte della sua seconda spedizione in Abissinia, con l’incarico di occuparsi della costruzione di un ponte sull’Abai (il Nilo Azzurro), chiesto al governo italiano dal re del Goggiam, Tecla Haimanot, in cambio dell’aiuto prestato nella liberazione di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TRATTATO DI UCCIALLI – PELLEGRINO MATTEUCCI – REPUBBLICA VENETA – FRANCESCO CRISPI

BALUGANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALUGANI, Luigi Carlo Zaghi Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] ma soprattutto vogliamo se è possibile delineare tutto il corso del Nilo dalle sue fontane per insino al mare: niuno fra gli antichi 4 novembre dello stesso anno, diretti alle sorgenti del Nilo Azzurro (Abài), già esplorato fino dal maggio 1618 dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali