• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Geografia [39]
Biografie [22]
Africa [20]
Arti visive [23]
Archeologia [21]
Storia [16]
Storia per continenti e paesi [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Religioni [8]
Geografia umana ed economica [5]

UOLLEGA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UOLLEGA (in galla: Wållaggê) Lanfranco RICCI Regione dell'Etiopia occidentale. Durante l'occupazione italiana fece parte del governo dei Galla e Sidama. Attualmente costituisce provincia a sé (circa [...] 67.200 km2 con 1.000.000 ab.) limitata a S dal fiume Baro e dal Birbir, a E dallo Scioa, a N dal Nilo Azzurro, a O dal Sudan. Città principale è LäqÜ̯mti. Sul Baro si trova il porto fluviale di Gambela, dove la concessione commerciale che la Gran ... Leggi Tutto

UOLLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UOLLO (galla: Wållč) Lanfranco RICCI Regione a N dello Scioa, che durante l'occupazione italiana fece parte del governo dell'Amara. Attualmente forma una provincia a sé (circa 78.700 km2 e 1.000.000 [...] française des Somalis, e l'Eritrea merid. (Dancalia), a N con il Tigrè (a sud del lago Ascianghi), a O con il Nilo Azzurro e con la provincia del Beghemeder. Capoluogo è Dessié (Däsi̯ḗ), dove risiede l'erede al trono dell'attuale sovrano, a cui il ... Leggi Tutto

GOGGIAM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GOGGIAM (amarico goǧǧêm; XVII, p. 477) Lanfranco RICCI È oggi una provincia a sé stante (62.900 km2 circa e circa 1.600.000 ab.) limitata a N dal Dinder e lago Tana, a E e S dal Nilo Azzurro, a O dal [...] e dal Sudan. Capoluogo è Dabrä??? Mārqòs. Un nuovo ponte, per collegarla con lo Scioa, è stato costruito sul Nilo Azzurro nel 1950, a circa 10°,10′ lat. nord. Per un contratto del 1960 l'URSS si è impegnata a costruire e arredare, entro due anni ... Leggi Tutto

HARTMANN, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTMANN, Robert Arthur Haberlandt Viaggiatore ed etnologo tedesco, nato a Blankenburg l'8 ottobre 1832, morto a Berlino il 20 aprile 1893. Uno dei pionieri dell'esplorazione etnologica africana, accompagnò [...] nel 1859-60 il figlio del principe Adalberto di Prussia, barone A. von Barnim, in un viaggio sul Nilo Azzurro da Khartum per il Sennar. Nel 1867 fu chiamato alla cattedra di antropologia dell'università di Berlino. Scrisse sull'etnologia africana ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] esponenti. Alle 26 persone, tra tecnici e giocatori della squadra sudanese dell'Al Nasr, scomparse in un naufragio sul Nilo Azzurro nel giugno del 1995, si aggiungono le vittime di diverse sciagure aeree. Da ricordare, in particolare, quella del 27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] " molto attive collegavano i porti carovanieri: la pista di Walata verso Timbuctù, Gao, il Darfur e, attraverso Sennar e il Nilo Azzurro, verso i porti del Mar Rosso (Souakim, Zeila) e quindi verso la Mecca o l'Oceano Indiano. Nel XIV sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Viaggi, scoperte, rappresentazioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Viaggi, scoperte, rappresentazioni Massimo Donattini La cartografia nautica Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] Balugani (1737-1771), fu assunto dal nobile scozzese James Bruce per documentare graficamente la spedizione organizzata per esplorare il Nilo Azzurro. Il lavoro di Balugani fu in realtà molto più ampio: oltre a circa 300 disegni relativi a flora e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

L'egittologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'egittologia Sergio Donadoni L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] Emanuele III. Dall'Inghilterra giunsero R. Pococke (1737) e J. Bruce (che nel 1770 raggiunse le sorgenti del Nilo Azzurro). Tutti questi viaggiatori hanno dato notizia delle loro imprese, descrivendo quanto avevano visto, dando immagini e misure e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

MEROITICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MEROITICA, Arte S. Donadoni Sotto la designazione di arte m. si intende il complesso delle manifestazioni artistiche che ha avuto luogo a mezzogiorno dell'Egitto dal IV sec. a.C. fino alla metà circa [...] si incontrano a S della c.d. Isola di Meroe. È così chiamata la regione compresa fra l'Atbara e il Nilo Azzurro, dove è la massima concentrazione di avanzi monumentali: quelli dell'antica Meroe (Begrawwya e Kabušya) e di altri centri come Musawwarat ... Leggi Tutto

CUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUZZI, Giuseppe Calogero Piazza Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] . Qui i due italiani stabilirono l'agenzia e si divisero il campo d'azione; il C. ebbe in sorte il paese tra il Nilo Azzurro e il confine etiopico dove abitò fino al giugno 1883, sposando una schiava dinka di sua proprietà, di nome al-Husna. L'arrivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali