• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Geografia [39]
Biografie [22]
Africa [20]
Arti visive [23]
Archeologia [21]
Storia [16]
Storia per continenti e paesi [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Religioni [8]
Geografia umana ed economica [5]

Ingassana

Enciclopedia on line

Popolazione prenilotica del Sudan sud-orientale, occupante il Gebel Tabi sul medio corso del Nilo Azzurro. Gli I. sono organizzati in clan esogamici patrilineari, anche se alcune usanze, come l’uxorilocalità [...] postnuziale e la trasmissione dei beni ai figli della sorella, attenuano l’impronta patriarcale della società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NILO AZZURRO – SUDAN

Leroux, Henri

Enciclopedia on line

Letterato e viaggiatore francese (Le Havre 1860 - Parigi 1925). Compì numerosi viaggi, tra cui uno in Africa orient., da Zeila a Kharṭūm e visitando la regione del Nilo Azzurro (1901). Autore di varî romanzi [...] e scritti di viaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NILO AZZURRO – KHARṬŪM – AFRICA – ZEILA

Berta

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Etiopia nord-occidentale, stanziata nel bacino del Nilo Azzurro, lungo il confine con il Sudan; in arabo è chiamata Beni Sciangul. La lingua, isolata, è di tipo sudanese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NILO AZZURRO – ETIOPIA – SUDAN – ARABO

Piccolo Abay

Enciclopedia on line

(o Piccolo Abbay) Nome dato dall’inglese R. Cheesman (che l’esplorò nel 1926-32) a quello che da molti è considerato il ramo iniziale del Nilo Azzurro, in Etiopia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: NILO AZZURRO – ETIOPIA

Egitto

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il triennio 2011-13 ha rappresentato per l’Egitto un periodo di grandi trasformazioni politiche: dopo trent’anni di presidenza, nel febbraio 2011 [...] maggio 2013 quando l’Etiopia ha dato ufficialmente il via ai lavori di costruzione dell’imponente Diga del millennio sul Nilo Azzurro. Ordinamento istituzionale e politica interna Dopo la caduta di re Farouk nel golpe militare del 1952, l’Egitto è ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CHIESA COPTA ORTODOSSA – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] è formato, all'altezza di Khartum, dalla confluenza di due maggiori tributari: il Nilo Bianco, alimentato dalle acque dei grandi laghi equatoriali, e il Nilo Azzurro, che nasce sugli altipiani etiopici. Mentre la portata del primo è resa regolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] delle culture più antiche del Sudan. A parte gli sporadici resti paleolitici rinvenuti in superficie o nelle sezioni lungo il Nilo Azzurro ad Abu Anga, le fasi successive, che si collocano tra il Paleolitico e il Mesolitico, non sono finora state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Geopolitica dell'acqua: nuovi conflitti tra dighe e confini

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Eugenia Ferragina Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] . Il progetto della Nuova Valle in Egitto e la realizzazione da parte dell’Etiopia della Millennium Dam sul Nilo Azzurro sono indicative del mancato decollo di una strategia di cooperazione all’interno del bacino. I grandi progetti idrici nazionali ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – CENTRALI IDROELETTRICHE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ENERGIA IDROELETTRICA – CARBONATO DI POTASSIO

La grande crisi e la lotta per le risorse primarie: acqua, terra, cibo

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Paolo De Castro Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] . Il progetto della Nuova Valle in Egitto e la realizzazione da parte dell’Etiopia della Millennium Dam sul Nilo Azzurro sono indicative del mancato decollo di una strategia di cooperazione all’interno del bacino. I grandi progetti idrici nazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – CENTRALI IDROELETTRICHE – ENERGIA IDROELETTRICA

Egitto

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] 2013 quando l’Etiopia ha inaugurato ufficialmente i lavori di costruzione dell’imponente Diga del Millennio sul Nilo Azzurro. Sebbene Addis Abeba non abbia rinunciato a voler costruire l’infrastruttura strategica sono stati lanciati numerosi colloqui ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCORDI DI CAMP DAVID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali