• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Geografia [39]
Biografie [22]
Africa [20]
Arti visive [23]
Archeologia [21]
Storia [16]
Storia per continenti e paesi [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Religioni [8]
Geografia umana ed economica [5]

Antinòri, Orazio

Enciclopedia on line

Antinòri, Orazio Naturalista e viaggiatore (Perugia 1811 - Lèt Marefià 1882); nel 1848 combatté nel Veneto e l'anno seguente prese parte alla difesa di Roma; iniziò quindi i suoi viaggi, dapprima in Grecia, nell'Asia Minore [...] ornitologiche, poi in Egitto (1858) e di là nel Sudan. Di qui compì, con C. Piaggia e c0n altri, diversi viaggi sul Nilo Azzurro e sul Baḥr el-Ghazāl. Nel 1867 fu tra i fondatori della Società geografica italiana, della quale ricoprì per varî anni la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – NILO AZZURRO – ASIA MINORE – MAR ROSSO – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antinòri, Orazio (4)
Mostra Tutti

Dinka

Enciclopedia on line

Uno dei più numerosi popoli nilotici del Sudan meridionale (circa 2.000.000 di individui) stanziato nella regione tra il Bahr al-‛Arab e il Nilo Bianco e sulla riva destra del Nilo presso la foce del Sobat, [...] , sacrifici ecc.) emerge anche l’enorme importanza sociale e culturale del bestiame. La lingua d. è parlata fra il Nilo Bianco e il Nilo Azzurro e anche più a est, sulle due rive del Sobat, sulla destra del Baér el-Gebel, sulla sinistra del quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NILO AZZURRO – AGRICOLTURA – NILOTICI – SHILLUK – PADANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinka (1)
Mostra Tutti

Páez Xaramillo, Pedro

Enciclopedia on line

Páez Xaramillo, Pedro Missionario e viaggiatore spagnolo (Olmeda, Madrid, 1564 - Gorgorà 1622), gesuita; dopo essere stato a Goa, di lì tentò (1589) di raggiungere l'Etiopia attraverso la Penisola Arabica; ma fu fatto prigioniero [...] la Historia de Ethiopia in quattro libri (dal 1555 al 1622). A P. è attribuita la scoperta delle sorgenti del Nilo Azzurro, nella quale però era stato preceduto da João Gabriel che aveva fornito molte notizie di vario carattere geografico anche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA ARABICA – NILO AZZURRO – ETIOPIA – MASSAUA – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Páez Xaramillo, Pedro (1)
Mostra Tutti

Antognòli, Antonio

Enciclopedia on line

Viaggiatore (Lucca 1826 - m. in nave presso Suakin 1868). Spinto da spirito di avventura, si recò nel 1855 in Egitto. Da qui a scopo commerciale compì viaggi a Kharṭūm, sul Nilo Azzurro e sul Nilo Bianco, [...] sino a Gondokoro. Nel 1868 eseguì rilievi idrografici nel Mar Rosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NILO AZZURRO – MAR ROSSO – GONDOKORO – KHARṬŪM – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antognòli, Antonio (1)
Mostra Tutti

Wad Madani

Enciclopedia on line

Wad Madani - Città del Sudan (211.362 ab. nel 1993), capitale dello Stato di al-Jazirah, sulla sinistra del Nilo Azzurro, a 415 m s.l.m.; importante centro commerciale (mercato del cotone) e sede di industrie alimentari, [...] farmaceutiche, metallurgiche e della gomma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SUDAN – S.L.M

SUD SUDAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SUD SUDAN. Lina Maria Calandra Silvia Moretti – Condizioni economiche. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa centro-orientale. Il Paese [...] , United Nations High Commissioner for Refugees, gennaio 2015), provenienti soprattutto dal Sudan (Sud Kurdufan e Nilo Azzurro), ma anche da Repubblica Democratica del Congo, Repubblica Centrafricana ed Etiopia. Pesanti le ripercussioni sull’economia ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SALVA KIIR MAYARDIT – ALFABETIZZAZIONE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUD SUDAN (5)
Mostra Tutti

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung) Renato BIASUTTI Aristide CALDERlNl Cesare GRINOVERO Corrado RUGGIERO Pietro FROSINI * F. G. Pratica agraria diretta [...] i campi. Al principio d'agosto, quando la piena del Nilo iniziata nel luglio era al suo colmo, i canali venivano aperti Nuovi serbatoi di vastissima capacità sono in costruzione sul Nilo azzurro, sul Nilo bianco e nell'Alto Egitto, per l'irrigazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] , prescindendo dai banchi interni, in tre versanti. Sul versante occidentale, o del Nilo, il più noto dei corsi di acqua provenienti dall'altipiano è l'Abai (Abbāy; Nilo Azzurro). Il suo bacino, a monte del confine sudanese, è stato calcolato in 178 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MONETA A CORSO LEGALE – GUERRA ITALO-ETIOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti

STABILITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STABILITÀ (XXXII, p. 433) Giulio KRALL Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] 9-10 che illustrano le centine, successive armature metalliche, di un arco in cemento armato (L = 120 m) sul Nilo Azzurro, rispettivamente (L = 100 m) sul Tagliamento a Tamariona. I limiti imposti ai pesi delle carpenterie (rispettivamente, 105 e 85 ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTAMENTE INTEGRABILE – PERIODI DI RIVOLUZIONE – SISTEMI DIFFERENZIALI – ÉCOLE POLYTECNIQUE – SPAZIO DELLE FASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILITÀ (7)
Mostra Tutti

INFRASTRUTTURE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INFRASTRUTTURE. Francesca Romana Moretti – La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia La [...] carattere geopolitico: si pensi, per es., alla Renaissance dam in Etiopia, la grande diga (v. oltre: Dighe) in costruzione sul Nilo Azzurro non senza polemiche nei confronti dei Paesi a valle: il Sudan e l’Egitto. Come tutte le dighe, essa tocca il ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO E DORIANA FUKSAS – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MICHELANGELO PISTOLETTO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFRASTRUTTURE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali