Storico dell'arte (Lipsia 1902 - Hampstead, Londra, 1983). Si è occupato soprattutto dell'arte barocca e dell'architettura moderna, compiendo studî fondamentali su tali argomenti (Die italienische Malerei vom Ende der Renaissance bis zum ausgehenden Rokoko, 1928-30; Pioneers of the modern movement from W. Morris to W. Gropius, 1936; An outline of European architecture, 1942, trad. it. 1959; High Victorian ...
Leggi Tutto
SAXL, Fritz
NikolausPEVSNER
Storico dell'arte, nato a Vienna l'8 gennaio 1890 e morto a Londra il 22 marzo 1948. Fu bibliotecario della Libreria Warburg ad Amburgo dal 1913 e direttore dal 1929; direttore [...] dell'Istituto Warburg a Londra dal 1933; professore all'università di Londra dal 1945.
L'attività del S. era intimamente legata all'Istituto Warburg e pertanto egli dedicò gran parte delle sue energie ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Londra il 13 luglio 1903. Fu direttore dell'Ashmolean Museum di Oxford (1931-33) e della National Gallery di Londra (1934-45). È dal 1947 Slade Professor di storia dell'arte nell'università di Oxford.
Il C. è la personalità più rappresentativa fra i giovani storici dell'arte inglesi. A lui, come direttore della National Gallery, spetta il merito di aver creato organizzazioni ...
Leggi Tutto
Storico finlandese dell'arte, nato a Vi-puri il 14 luglio 1885, morto il 2 settembre 1948. Studiò all'università di Helsinki e all'Istituto storico prussiano di Roma.
Quando decise di stabilirsi in Inghilterra, non vi esisteva ancora l'insegnamento universitario di storia dell'arte. Divenne dapprima lettore (1914), poi professore (1922-47) nell'università di Londra; e contribuì validamente ad introdurre ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Crayford (Kent) il 13 agosto 1867, morto l'11 luglio 1948. Fu, dal 1912 al 1932, direttore del gabinetto delle stampe e dei disegni del British Museum di Londra.
La competenza specifica del D. riguarda le incisioni in legno primitive, tedesche e fiamminghe; e in questo campo egli viene considerato come una delle più quotate autorità del suo tempo. Prova ne è il suo catalogo ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Londra il 27 maggio 1883. Fu dal 1913 al 1933 segretario e direttore responsabile della Commissione reale per i monumenti storici, l'organizzazione che cura la pubblicazione degli inventarî dei monumenti artistici dell'Inghilterra.
Le sue opere più importanti sono: English Romanesque Architecture (1930-34, voll. 2) e Romanesque Architecture in Western Europe (1936), che rivelano ...
Leggi Tutto
HIND, Arthur Mayger
NikolausPEVSNER
Storico dell'arte, nato a Burton on-Trent il 26 agosto 1880. E stato direttore del gabinetto delle stampe e dei disegni del British Museum a Londra dal 1933 al 1945.
Lo [...] H. è uno dei migliori conoscitori inglesi della storia del disegno e dell'incisione. È autore del catalogo delle incisioni italiane primitive del British Museum (1910) e dei disegni delle scuole olandese ...
Leggi Tutto
HILL, Sir George Francis
NikolausPEVSNER
Storico dell'arte, nato a Berhampur (India) il 22 dicembre 1867. Fu direttore, dal 1912 al 1930, del gabinetto delle monete e medaglie del British Museum e [...] direttore del British Museum dal 1931 al 1936.
Lo H. è lo studioso inglese più autorevole della storia delle monete e medaglie. Il suo catalogo delle monete greche del British Museum (6 voll., 1897-1922) ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] cercato di riformulare tale concetto ipotizzando l’esistenza di un altro moderno contrapposto al moderno canonico (di NikolausPevsner e della Staatliches Bauhaus), una specie cioè di modernità alternativa sottratta agli eccessi antistoricisti delle ...
Leggi Tutto