A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] tra i deonimici della matematica registrati dal GRADIT le geometrie (non euclidee) di Lobacevskij (dal nome dello studioso russo NikolajIvanovičLobačevskij [1793–1856] che ha contribuito allo sviluppo della geometria iperbolica) e di Riemann ...
Leggi Tutto
Matematico (Makar´ev, Nižnij Novgorod, 1792 - Kazan´ 1856). Insieme all'ungherese J. Bolyai (1802-1860), L. è il creatore della geometria non euclidea nota come geometria iperbolica. Si devono a L. importanti contributi allo studio delle serie...
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A prima vista può sembrare poco interessante...