• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
4 risultati
Tutti i risultati [14]
Letteratura [3]
Biografie [5]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Storia [3]
Filosofia [2]
Storia delle religioni [2]
Diritto [2]
Geografia [1]
Musica [1]

nichilismo

Enciclopedia on line

Dottrina che si caratterizza per la totale negazione dei valori e dei significati elaborati dai diversi sistemi filosofici. Il n. nella filosofia tedesca Il termine (nella forma ted. Nihilismus) comparve in Germania negli ultimi anni del 18° sec. nel corso di polemiche sull’esito della filosofia kantiana ed entrò ampiamente in circolazione con il Sendschreiben an Fichte di F.H. Jacobi del 1799, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ESISTENZIALISTICHE – ESPRESSIONISMO – UTILITARISTICO – CRISTIANESIMO – MATERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nichilismo (7)
Mostra Tutti

MÜLLER, Heiner

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MÜLLER, Heiner Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Eppendorf (Sassonia) il 9 gennaio 1929. Attivo quasi esclusivamente come drammaturgo, si è affermato come autore scomodo ma autorevole per [...] causa prima dei pesanti ostracismi nella Repubblica Democratica, cui pur sempre è rimasto vincolato, e delle accuse di formalismo e nihilismo da parte dell'autorità politica, cui si sono unite una lunga diffidenza e perfino la taccia di "fautore dell ... Leggi Tutto
TAGS: MAJAKOVSKIJ – STOCCARDA – DARMSTADT – GOTTINGA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜLLER, Heiner (2)
Mostra Tutti

Savater, Fernando

Enciclopedia on line

Savater, Fernando Savater, Fernando. – Filosofo e scrittore spagnolo (n. San Sebastián 1947). Negli anni della formazione è stato fortemente influenzato dalla lettura di F.W. Nietzsche e E.M. Cioran. La sua riflessione [...] si contrappone violentemente all’etica del fare, considerata imperante nella società contemporanea. Tra le sue opere si segnalano: Nihilismo y acción (1970); La filosofía tachada (1970); Apología del sofista y otros sofismas (1973); Para la anarquía ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: E.M. CIORAN – NIHILISMO – NIETZSCHE – VOLTAIRE – SOFISTA

JÜNGER, Ernst

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JÜNGER, Ernst Luigi Quattrocchi (App. II, II, p. 132) Scrittore tedesco. In provocatorio disprezzo della politicizzazione delle lettere, J. si conferma e anzi si consolida come aristocratico anarchico, [...] ; trad. it. con l'omonimo saggio di Heidegger, 1989), polemica e intesa con Heidegger sul tema, comune ai due, del nihilismo e della funzione a tale ineludibile traguardo del progresso tecnologico; An der Zeitmauer (1959; trad. it., 1965), che sulla ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HILDESHEIM – STOCCARDA – NIHILISMO – HEIDEGGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JÜNGER, Ernst (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
nihilismo, nihilista, nihilìstico
nihilismo, nihilista, nihilistico nihilismo, nihilista, nihilìstico ‹niil-›: v. nichilismo, nichilista, nichilistico.
nihil difficile volenti
nihil difficile volenti ‹nìil diffìčile ...› (lat. «niente è difficile a chi vuole»). – Motto citato anche nelle varianti nihil volenti difficile, volenti nihil difficile, con cui si vuole affermare che con la forza di volontà si vincono facilmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali