(fr. Tchad), Lago Grande bacino lacustre dell’Africa centro-settentrionale, a 245 m s.l.m. Ha rive incerte, variabilissime soprattutto a E, dove è cosparso di miriadi di isole intersecate da canali e abitate [...] ) è l’unico centro importante che si affaccia sulle sue coste.
In base a un accordo del 1964 tra il Ciad, il Niger, la Nigeria e il Camerun, il lago ha uno statuto internazionale. Ogni paese si impegna a non eseguire sul proprio territorio opere di ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] al mondo e con minor accesso all’acqua (UNDP 2006).
Bacino idrografico del Lago Ciad (Paesi interessati: Ciad, Camerun, Niger, Nigeria, Sudan, Algeria, Repubblica Centrafricana, Libia). Il lago ha oggi 1/10 della superficie di 40 anni fa. Oltre a ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] continentale. Nel 1995, per esempio, la decisione di Mandela – e di molte potenze occidentali – di ritirare l’ambasciatore in Nigeria in seguito alla condanna dell’attivista Ken Saro-Wiwa scatenò le accuse di molti governi africani che il Sudafrica ...
Leggi Tutto
Per il tracciamento del reticolato chilometrico sulle carte topografiche (v. in questa App.) si adopera generalmente la proiezione isogonica di Gauss, che può immaginarsi come una rappresentazione cilindrica [...] , la Svezia, la Norvegia, il Kenya e l'Unione Sudafricana; infine fusi di 4° hanno adottato la Norvegia e la Nigeria.
Le formule di passaggio dalle coordinate geografiche terrestri a quelle piane ortogonali della carta (riferite all'asse x lungo il ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , Qaṭar e Libia), poco popolati e dotati di riserve finanziarie considerevoli, e gli altri paesi dell'OPEC fortemente popolati (Indonesia, Nigeria, Algeria). A partire dalla metà degli anni settanta emerge un gruppo di una decina di paesi di nuova ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] del 2013 e alle elezioni generali del 2022.
Sul piano internazionale, le dispute di confine sorte nel 1997 con la Nigeria in seguito alla scoperta di giacimenti petroliferi furono composte nel 2000 con la firma di un accordo che sanciva le rispettive ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] comprende Golfo Persico, Medio Oriente e Nord Africa), a cui, successivamente, si sarebbero aggiunti paesi dell’Africa sub-sahariana (Nigeria e Gabon), del sud-est asiatico (Indonesia) e del Sudamerica (Venezuela ed Ecuador). Per la maggior parte di ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] Africa), a cui, nei diversi periodi della storia dell’organizzazione, si sarebbero aggiunti paesi dell’Africa sub-sahariana (Nigeria e Gabon), del sud-est asiatico (Indonesia) e del Sudamerica (Venezuela ed Ecuador). Per la massima parte di questi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] l’intervento diretto e indiretto delle potenze occidentali e degli Stati africani dell’area. Solo nel 1996 l’accordo di Abuja (Nigeria), rese possibile il disarmo di gran parte delle fazioni in lotta. Nel 1997 Taylor vinse le elezioni, svoltesi sotto ...
Leggi Tutto
BELGA Demografia (p. 140). - Mentre la popolazione indigena manifesta una certa tendenza ad aumentare, onde al 1° gennaio 1935 poté essere valutata a 9.372.558 ab. con un aumento di circa un milione rispetto [...] raddoppiata la sua produzione (568 mila q. di olio e 292 mila q. di noci nel 1935), onde dopo la Nigeria tiene il primo posto nella produzione mondiale. Ma a parte questo prodotto che complessivamente tiene fra la produzione vegetale il primato ...
Leggi Tutto
nigeriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-congo
niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...