Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] nel 1974 da Costa d'Avorio, Dahomey, Liberia, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Alto Volta, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone e Togo.
8. L'Associazione dei Paesi del Sudest Asiatico (Association of South-East Asian Nations ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] , che provocano a loro volta ulteriori mutamenti. Inghilterra, Stati Uniti, Canada, Unione Sovietica, Giappone, Sudafrica, Nigeria lo hanno realizzato in circostanze dissimili. Gli economisti non hanno alcuno speciale dono di intelligenza, che gli ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] J., The economic organization of the Inca state, Greenwich, Conn., 1980.
Nadel, S.F., A black Byzantium: the kingdom of Nupe in Nigeria, London 1942.
Oberg, K., The kingdom of Ankole in Uganda, in African political systems (a cura di M. Forst ed E.E ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] solo i grandi esportatori) e di quelli che producono comunque quantità relativamente elevate di petrolio, come la Nigeria e il Venezuela, potrebbe far pensare, considerato isolatamente, a condizioni economiche migliori della realtà. In altri casi ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] seminar on the Coleman report, New York 1972.
Nadel, S. F., A black Byzanthium: the kingdom of Nupe in Nigeria, New York-London 1951.
Namenwirth, J. Z., Bureaucratic power and European unification: a casual inquiry, Harvard University 1963 (tesi ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] durante gli anni settanta o in previsione di un continuo aumento dei ricavi da petrolio - come nel caso di Messico, Nigeria e Indonesia - o nella speranza di poter cavalcare la fase ascendente di quello che si riteneva fosse un breve ciclo dei ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] essere trattato allo stesso modo. Il contadino, il manovale, la domestica, l'operaio che vivono in Tunisia, in India, in Nigeria, nelle Filippine, e i giovanissimi che vanno in cerca di lavori analoghi, sanno benissimo che mentre loro guadagnano 70 ...
Leggi Tutto
nigeriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-congo
niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...