• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [621]
Economia [48]
Geografia [159]
Storia [108]
Geografia umana ed economica [95]
Africa [83]
Biografie [75]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Scienze politiche [71]
Storia per continenti e paesi [38]
Geopolitica [54]

CACAO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La produzione mondiale dei semi di c. continua a crescere a ritmi apprezzabili superando già agl'inizi degli anni Sessanta il milione di t per giungere, un decennio più tardi, al milione e mezzo; mentre [...] 25,1% al 28,0%). Maggiore produttore è il Ghana che, nel 1973, offre oltre un quarto (26,0%) della produzione totale; seguono la Nigeria (16,1%), la Costa d'Avorio (14,0%) quindi il Brasile (13,6%) e il Camerun (8,1%); la concentrazione produttiva è ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA – COSTA D'AVORIO – NAZIONI UNITE – STATI UNITI – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACAO (6)
Mostra Tutti

Lewis, William Arthur

Enciclopedia on line

Economista inglese (Saint Lucia 1915 - Bridgetown, Barbados, 1991), prof. di economia politica nell'università di Manchester (1948-57), nell'University college delle Indie Occidentali (1959-62), quindi [...] (1958), Politics in West Africa (1965), Development planning. The essentials of economic policy (1966), Reflections on the economic growth of Nigeria (1968), Dynamic factors in economic growth (1974), Growth and fluctuations 1870-1913 (1978). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – SAINT LUCIA – BRIDGETOWN – BARBADOS – NIGERIA

Colonialismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Colonialismo David K. Fieldhouse di David K. Fieldhouse Colonialismo sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] in quei luoghi e perché poterono conquistare una posizione così preminente? In primo luogo, le società commerciali, quali ad esempio la Niger Company più tardi assorbita nella Unilever), le banche, come la Barclays D.C. and O., e una moltitudine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonialismo (4)
Mostra Tutti

COMMONWEALTH OF NATIONS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] dell'est, Tanzania e Kenia si sono avviatì sulla strada delle nazionalizzazioni e della politica di africanizzazione; in Nigeria si è profilato intanto un grave conflitto civile dalle proporzioni ancora impreviste. Nel sud-est asiatico è cresciuta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: LINGUA FRANCESE DEL QUEBEC – AFRICA NORD-OCCIDENTALE – SUD-EST ASIATICO – OCEANO INDIANO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMONWEALTH OF NATIONS (5)
Mostra Tutti

OLI E GRASSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLI E GRASSI Eugenio Mariani (v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299) La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] di 11,873 milioni di t, così ripartiti: 9,2 in Asia (Malaysia 6,1; Indonesia 2,7; Thailandia 0,234, ecc.), 1,8 in Africa (Nigeria 0,900; Costa d'Avorio 0,217; Camerun 0,105; Ghana 0,087; Guinea 0,050, ecc.); 0,532 nell'America del Sud, ecc. Coi nuovi ... Leggi Tutto

Colonizzazione e decolonizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE David K. Fieldhouse Lawrence Rosen Economia e politica di David K. Fieldhouse Introduzione Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] governo centrale e non volevano perciò riconoscergli un margine troppo ampio di autonomia. Tuttavia il fatto che i tribunali della Nigeria o dell'India abbiano avuto in alcuni momenti il coraggio di tener testa ai militari o a Indira Ghandi dimostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – RIVOLTA INDIANA DEL 1857
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonizzazione e decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

NIGER

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Niger Alberta Migliaccio Francesca Socrate ' (XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671) geografia umana ed economica di  Alberta Migliaccio Popolazione Al censimento del 1988 [...] la coltivazione di alcune leguminose (fagioli) che, grazie alla svalutazione del franco CFA, vengono abbondantemente esportate (soprattutto in Nigeria). Nell'ambito del settore primario è la zootecnia (2 milioni di bovini e 9 milioni fra ovini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – PRESIDENZIALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGER (10)
Mostra Tutti

OLEODOTTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLEODOTTO Vittorio Zanoletti (App. IV, II, p. 650) Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] è rimasto fermo ovunque. Nuovi campi petroliferi hanno richiesto nuovi o.: per es. in Siberia, in Nord Africa e Nigeria, in Medio Oriente, in Scozia. La ricerca e lo sfruttamento di alcuni giacimenti sottomarini a profondità sempre crescenti, per ... Leggi Tutto
TAGS: SANNAZZARO DE' BURGONDI – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CORRENTE ELETTRICA – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLEODOTTO (3)
Mostra Tutti

RISO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISO Adolfo Cecilia (XXIX, p. 424; App. II, II, p. 720; III, II, p. 618; IV, III, p. 226) La produzione mondiale di r. continua ad avere ritmi di crescita che, seppure non costanti nelle diverse annate, [...] grazie soprattutto a Brasile e Stati Uniti, del continente africano all'interno del quale primeggiano Egitto e Nigeria, dell'Australia; quest'ultima con quote modeste ma significativamente aumentate. Più modesto l'incremento della produzione europea ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – UNIONE INDIANA – TERZO MONDO – STATI UNITI – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISO (7)
Mostra Tutti

BENIN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 643; App. IV, I, p. 250) Nel 1988 le stime anagrafiche indicavano una popolazione di 4.444.000 ab. (erano 3.331.200 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media pari a 40 ab. per [...] paese le densità scendono a circa 50 ab. per km2 e toccano i 10 ab. per km2 in prossimità dei confini con il Niger e il Burkina. La capitale politica, Porto Novo, nel 1984 contava 164.000 ab., mentre Cotonou, ex capitale e principale centro economico ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – AFRICA OCCIDENTALE – BANCA MONDIALE – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIN (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
nigeriano
nigeriano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-cóngo
niger-congo niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali