• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [621]
Biografie [75]
Geografia [159]
Storia [108]
Geografia umana ed economica [95]
Africa [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Scienze politiche [71]
Storia per continenti e paesi [38]
Economia [48]
Geopolitica [54]

RIVALDO, Vitor Borba Ferreira

Enciclopedia dello Sport (2002)

RIVALDO, Vitor Borba Ferreira Brasile. Recife, 19 aprile 1972 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1991: Santa Cruz; 1992: Mogi-Mirim; 1993: Corinthians; 1994-96: Palmeiras; 1996-97: Deportivo [...] , che poi il Brasile vincerà. Nel 1996, per un errore commesso nella semifinale persa alle Olimpiadi con la Nigeria, Zagallo lo allontana dalla formazione verdeoro. Dopo tre brillanti Campionati nel Palmeiras, Rivaldo emigra in Europa nel 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – STATI UNITI – ZAGALLO – RECIFE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVALDO, Vitor Borba Ferreira (1)
Mostra Tutti

KUNDE, Emmanuel

Enciclopedia dello Sport (2002)

KUNDE, Emmanuel Filippo Maria Ricci Camerun. Ndom, 15 luglio 1956 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: Tonnerre Yaoundé; Canon Yaoundé; 1987-88: Stade Laval; 1988-89: Stade Reims; 1989-90: [...] era dotato di un memorabile tiro da fuori area. Un suo rigore decise la finale della Coppa d'Africa 1988 contro la Nigeria. Colonna della nazionale del Camerun che mise in seria difficoltà l'Italia ai Mondiali di Spagna, fu convocato anche per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOUDERBALA, Abdel Aziz

Enciclopedia dello Sport (2002)

BOUDERBALA, Abdel Aziz Filippo Maria Ricci Marocco. Casablanca, 26 dicembre 1960 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1978-84: Wydad Casablanca; 1984-88: Sion; 1988-90: Matra Racing [...] di Matthäus all'88′. Con il Marocco Bouderbala ha disputato, e perso, tre semifinali di Coppa d'Africa: nel 1980 contro la Nigeria, nel 1986 contro l'Egitto e nel 1988 contro il Camerun. Nel 1986 è arrivato secondo, dietro al compagno di nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le Clézio, Jean-Marie-Gustave

Enciclopedia on line

Le Clézio, Jean-Marie-Gustave Romanziere francese (n. Nizza 1940), di padre inglese e di madre francese. La sua tecnica di romanziere è ben più articolata e complessa di quanto possa sembrare a un primo approccio: la scrittura ''allo [...] ed estasi sensuali, indagatore di un'umanità che va al di là e nel profondo della cultura dominante". Un soggiorno in Nigeria a soli 10 anni con il padre medico segna profondamente la sua sensibilità: la ricerca ossessiva d'identità e l'angoscia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CIVILTÀ OCCIDENTALE – NOUVEAU ROMAN – PAUL MORAND – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Clézio, Jean-Marie-Gustave (2)
Mostra Tutti

BWALYA, Kalusha

Enciclopedia dello Sport (2002)

BWALYA, Kalusha Filippo Maria Ricci Zambia. Lusaka, 16 agosto 1963 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: Mufulira Wanderers; 1985-89: Cercle Bruges; 1989-94: PSV Eindhoven; 1994-97: [...] sei Coppe d'Africa tra il 1988 e il 2000 (capocannoniere nel 1996), perdendo la finale del 1994 in Tunisia contro la Nigeria, un anno dopo la tragedia aerea che privò lo Zambia di quasi tutta la nazionale. Terminata la carriera da calciatore, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERA CRUZ – MUFULIRA – NIGERIA – MESSICO – LUSAKA

MBOMA, Patrick

Enciclopedia dello Sport (2002)

MBOMA, Patrick Filippo Maria Ricci Camerun. Douala, 15 novembre 1970 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1998 (Cagliari-Inter, 2-2) • Squadre di appartenenza: 1992-93: Paris Saint-Germain; [...] Giappone lo ha rilanciato e finalmente, nel 2000, è arrivata la consacrazione, con la vittoria della Coppa d'Africa in Nigeria (replicata nel 2002 in Mali) e delle Olimpiadi di Sydney. Nello stesso 2000 è stato eletto miglior calciatore del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – GIAPPONE – NIGERIA – DOUALA – SYDNEY

CANIGGIA, Claudio Paul

Enciclopedia dello Sport (2002)

CANIGGIA, Claudio Paul Matteo Dotto Argentina. Henderson, 9 gennaio 1967 • Ruolo: ala • Esordio in serie A: 9 ottobre 1988 (Verona-Lecce, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1985-88: River Plate; 1988-89: [...] negli ottavi di finale e contro l'Italia in semifinale, e si è distinto anche nel Mondiale del 1994 con una doppietta alla Nigeria. Nel 1988 è passato dal River Plate al Verona. Atalanta e Roma sono state le altre tappe della sua carriera italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – GLASGOW – ITALIA – DOPING

Fùksas, Massimiliano

Enciclopedia on line

Fùksas, Massimiliano Architetto italiano (n. Roma 1944).  La sua architettura è pensata per immagini forti ed eloquenti che tendono a imporsi nei contesti di appartenenza, denunciando una dimensione artistica dell'approccio [...] nazionali a Parigi (2005); l'Euromed center a Marsiglia (2005-09); l'Istituto africano di scienze e tecnologia, Abuja, Nigeria (2006-10); il nuovo Centro Congressi dell'Eur di Roma (2007-16); la riqualificazione del centro commerciale Beverly Center ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – LOS ANGELES – FRANCOFORTE – AVANGUARDIA – SALISBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fùksas, Massimiliano (2)
Mostra Tutti

Evans, Lee Edward

Enciclopedia dello Sport (2004)

Evans, Lee Edward Sandro Aquari USA • Madera (California), 25 febbraio 1947 • Specialità: Velocità È stato il più grande specialista dei 400 m prima dell'avvento di Michael Johnson. Gareggiò per la [...] la premiazione dei 400 m. Nel 1973 passò professionista con la ITA. Ha allenato per lunghi anni in Africa (soprattutto in Nigeria) e in Asia. In Qatar ha portato il quattrocentista Ibrahim Ismail a correre la finale olimpica di Barcellona 1992. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – TOMMIE SMITH – BARCELLONA – CALIFORNIA – MADERA

KORDA, Zoltan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Korda, Zoltan Eva Cerquetelli Nome d'arte di Zoltán Kellner, regista cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato il 3 maggio 1895 a Turpásztó e morto a Hollywood il 13 ottobre 1961. Si [...] ), una storia di fedeltà alla Corona britannica tratta da una serie di racconti di E. Wallace e ambientata in Nigeria, che possedeva, nello stile tipico della London Film, tutte le qualità per conquistare il pubblico dell'epoca: congiure, salvataggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – HUMPHREY BOGART – MICHAEL POWELL
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
nigeriano
nigeriano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-cóngo
niger-congo niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali