• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]

La Mami Wata dimenticata. Intervista a Nnamdi Anyadu, autore de L’incontro

Atlante (2024)

La Mami Wata dimenticata. Intervista a Nnamdi Anyadu, autore de <i>L’incontro</i> Intervista a Nnamdi AnyaduOmenana, speculative fiction magazine è il titolo della rivista trimestrale fondata del 2014 a Lagos dal giornalista e scrittore Mazi Nwonwu e dalla scrittrice Chinelo Onwualu.«Nata [...] lontananze, assenze e ritorni. A uscirne è un caleidoscopio di voci provenienti da luoghi tra loro distanti come – oltre alla stessa Nigeria – il Kenya e il Sudafrica, il Gabon e lo Zimbabwe, in un viaggio tra futuri alternativi e mondi paralleli che ... Leggi Tutto

BRICS: un’alleanza per un ordine mondiale multipolare

Atlante (2024)

BRICS: un’alleanza per un ordine mondiale multipolare L’acronimo BRICS, che rappresenta Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, definisce un’organizzazione intergovernativa nata nel 2006, con un summit inaugurale nel 2009, inizialmente comprendente Brasile, [...] del gruppo verso l’Africa. Sebbene il Paese non abbia ancora presentato formalmente domanda di adesione, il governo nigeriano ha ribadito l’intenzione di unirsi al blocco al momento opportuno, considerandolo un obiettivo strategico di politica estera ... Leggi Tutto

Cina e Africa: un nuovo orizzonte nella cooperazione educativa

Atlante (2024)

Cina e Africa: un nuovo orizzonte nella cooperazione educativa Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha vissuto una trasformazione significativa, diventando un pilastro fondamentale delle relazioni bilaterali e un elemento chiave nel panorama globale [...] CCECC) sta costruendo una università dei Trasporti come parte della sua responsabilità sociale d’impresa. L’ex presidente nigeriano, Muhammadu Buhari, ha descritto il progetto come un modo per «favorire la localizzazione dell’ingegneria ferroviaria e ... Leggi Tutto

Scrivere da sé il presente e il futuro. La nascita dell’Alleanza degli Stati del Sahel

Atlante (2024)

Scrivere da sé il presente e il futuro. La nascita dell’Alleanza degli Stati del Sahel Il Sahel, regione ricca di risorse naturali e punto nevralgico per le rotte migratorie che connettono l’Africa subsahariana con l’Europa, sta diventando sempre più importante sullo scenario geopolitico [...] di Stato nella regione: due in Mali tra il 2020 e il 2021, due in Burkina Faso nel 2022 e uno in Niger nel 2023, portando all’emergere di governi militari meno inclini alla cooperazione con le potenze occidentali, compresa la Francia. La frattura ... Leggi Tutto

Sul concetto di decolonizzazione

Atlante (2024)

Sul concetto di decolonizzazione La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] il continente africano, con il raggiungimento dell’indipendenza da parte di Paesi come il Ghana, l’Algeria e la Nigeria, seguiti da molti territori dei Caraibi e del Pacifico che hanno ottenuto l’autonomia tra gli anni Sessanta e Settanta ... Leggi Tutto

Cambiamento climatico e questione di genere

Atlante (2024)

Cambiamento climatico e questione di genere La maggior parte delle persone che hanno il potere di intervenire sulla crisi climatica, che siano decisori politici, manager industriali, gestori di istituti economici e finanziari, è costituita da uomini.Se [...] dolore cronico e, spesso, comporta molestie e violenze da parte di uomini o ragazzi. Nella regione costiera di Ilaje, in Nigeria, devono occuparsi di risolvere i problemi legati alla scarsità di cibo e acqua e spesso, per questo, lasciano il lavoro ... Leggi Tutto

Si è concluso a Kazan il XVI vertice dei Brics

Atlante (2024)

Si è concluso a Kazan il XVI vertice dei Brics Formato inizialmente da cinque paesi, Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, i Brics, da gennaio 2024, contano sull’adesione di Iran, Egitto, Etiopia, Emirati Arabi Uniti e su alcuni importanti paesi [...] lavori (anche se non hanno ufficialmente aderito): Arabia Saudita, Algeria, Bielorussia, Bolivia, Cuba, Indonesia, Kazakhstan, Malesia, Nigeria, Thailandia, Turchia, Uganda, Uzbekistan e Vietnam.Il titolo dell’incontro di Kazan, il XVI dalla nascita ... Leggi Tutto

Saluti da Atlantide: terre, comunità e culture che potremmo perdere per i cambiamenti climatici

Atlante (2024)

Saluti da Atlantide: terre, comunità e culture che potremmo perdere per i cambiamenti climatici Un’isola potentissima, cancellata “in un singolo giorno e notte di disgrazia” per decisione del dio Poseidone: la leggenda di Atlantide per secoli ha solleticato la fantasia di studiosi, scrittori e sognatori. [...] messo in fuga quasi 800 mila persone in Somalia e mezzo milione in Etiopia. In pericolo le Isole Marshall; Lagos, in Nigeria; Antigua e Barbuda, che insieme a Tuvalu e alla Commissione dei piccoli Stati insulari sui cambiamenti climatici e il diritto ... Leggi Tutto

Nuovi spazi, antiche radici: l’influenza della diaspora africana nel mondo dell’arte globale

Atlante (2024)

Nuovi spazi, antiche radici: l’influenza della diaspora africana nel mondo dell’arte globale Negli ultimi decenni, l’arte africana e quella della diaspora sono tornate ad occupare uno spazio importante nel panorama globale. Non si tratta di un semplice fenomeno di visibilità: è un percorso di [...] a rendere giustizia alla sua vastità e complessità. Alla Biennale di Venezia del 2022, ad esempio, artisti come il nigeriano Olu Amoda e l’angolana Angélica Dass hanno catturato l’attenzione globale. Amoda, con le sue sculture fatte di metallo ... Leggi Tutto

Nigeria, tra tensioni sociali, gruppi terroristici e bande armate

Atlante (2023)

Nigeria, tra tensioni sociali, gruppi terroristici e bande armate In diverse aree del continente africano da tempo esistono conflitti tra agricoltori sedentari e pastori generalmente nomadi che praticano la transumanza. I primi accusano i secondi di saccheggiare i raccolti con le loro mandrie, mentre i secondi lam ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
nigeriano
nigeriano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-cóngo
niger-congo niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Nigeria
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O. Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico del fiume Niger e in quello del Benue,...
NIGERIA
NIGERIA. Lina Maria Calandra Giulia Nunziante Emma Ansovini Maria Paola Guarducci Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali