• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Geografia [159]
Storia [108]
Geografia umana ed economica [95]
Africa [83]
Biografie [75]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Scienze politiche [71]
Storia per continenti e paesi [38]
Economia [48]
Geopolitica [54]

Biafra

Enciclopedia on line

Regione storico-geografica del Golfo di Guinea, situata tra il delta del Niger e il Capo Lopez, suddivisa fra gli Stati nigeriani sudorientali di Abia, Akwa Ibom, Anambra, Cross River, Ebonyi, Enugu, Imo, [...] dalla scoperta nella regione di ingenti giacimenti di petrolio, portarono nel 1967-70 a un tentativo di secessione dalla Nigeria, stroncato attraverso una guerra che provocò oltre un milione di vittime, soprattutto fra i civili (in gran parte per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PORT HARCOURT – GRUPPO ETNICO – PETROLIO – NIGERIA – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biafra (2)
Mostra Tutti

Kanuri

Enciclopedia on line

Società africana che occupa il territorio della Nigeria nord-orientale, formato dalle pianure aride a S e ad O del Lago Ciad. Parlano una lingua del gruppo nilo-sahariano, non connessa con quella dei gruppi [...] . La loro economia, per quanto basata sull'agricoltura, è piuttosto complessa, connessa con le strutture burocratiche dello Stato nigeriano. La struttura sociale ha come unità basilare la casata; la parentela è cognatica, anche se con una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – LAGO CIAD – NIGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kanuri (1)
Mostra Tutti

Tiv

Enciclopedia on line

Tiv Una delle più numerose popolazioni della Nigeria centrale, occupante vasti territori sulle rive del fiume Benue e di qui fino alle falde dell’altopiano del Camerun. Provenienti, secondo le tradizioni, [...] è imperniata su un sistema segmentario, anche se inserito nelle strutture dello Stato nigeriano. La lingua, che è stata riconosciuta come bantu, è affine ai linguaggi nigero-congolesi. I T. furono ufficialmente noti fino al 1920 come Munsci (o Munci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALTOPIANO – NIGERIA – CAMERUN – SAVANA – BANTU

Babatu

Dizionario di Storia (2010)

Babatu Mercante e condottiero africano (n. od. Nigeria-m. Yendi, od. Ghana, 1902). Di origini , a capo degli Zamberma condusse alla fine del 19° sec. razzie di schiavi nel bacino del basso Volta, in [...] collaborazione con sovrani locali (➔ Dagbon). Le sue attività militari e commerciali causarono migrazioni, destabilizzazioni politiche e scontri con le ambizioni espansionistiche di inglesi, francesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ojigi

Dizionario di Storia (2010)

Ojigi Alafin («re») di Oyo (nell’od. Nigeria), nella prima metà del 18° secolo. Salito al potere intorno al 1724, O., dopo ripetute invasioni, riuscì nel 1730 a rendere Dahomey e Allada tributari di [...] Oyo, che consolidò il proprio dominio sulla costa atlantica e sui suoi traffici, raggiungendo durante il regno di O. la fase di massimo splendore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Igbo-Ukwu

Dizionario di Storia (2010)

Igbo-Ukwu Insieme di siti archeologici della Nigeria sudorientale, presso la città di Onitsha, portati alla luce a partire dal 1938. Gli scavi hanno evidenziato un insediamento risalente al 9° sec. ca., [...] sede di autorità religiosa o politica di tipo prestatale nell’od. regione . La scoperta di I.-U. ha contribuito a sfatare la teoria di una totale dipendenza dell’Africa occid. subsahariana dal Nord e dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Il rischio instabilita sulla traiettoria della Nigeria

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Giovanni Carbone Dall’inizio del Ventunesimo secolo, la Nigeria si sta affermando come l’economia più promettente e interessante tra tutti i 54 paesi dell’Africa. Nonostante i profondi cambiamenti che [...] e di una certa diversificazione economica, di recente è stato indubbiamente una grande sorpresa positiva. Il 2014 è stato per la Nigeria un anno particolarmente intenso. Si è aperto con l’ufficializzazione del ricalcolo del pil, basato su un anno di ... Leggi Tutto

Borgu

Dizionario di Storia (2010)

Borgu Regione storica dell’Africa occid., oggi divisa fra Nigeria e Rep. del Benin. Popolata da bariba e altri gruppi, fra cui un’antica presenza , nel 15° sec. includeva diversi regni autonomi (Nikki, [...] ), il B. fu diviso tra le due potenze con una convenzione anglo-francese (1898). Nikki, Kandi, Parakou ecc. furono uniti al Dahomey francese, mentre Bussa e Kaiama furono integrati nella Nigeria britannica e unificati nel nuovo emirato di B. (1923). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA

Mint

NEOLOGISMI (2018)

Mint s. m. e agg. inv. Acronimo di Messico, Indonesia, Nigeria, Turchia, con il quale si indicano i nuovi Paesi emergenti. ♦ • Un ritorno al ruolo più tipico della banca. «È un concetto semplice ‒ spiega [...] , a New York e nei Paesi Bric (Brasile, Russia, India, Cina), ma anche nelle nuove geografie Mint (Messico, Indonesia, Nigeria, Turchia) e nei nuovi Paesi in costante sviluppo come l’area indocinese e l’Africa sub sahariana». (Stefano Righi, Corriere ... Leggi Tutto
TAGS: GOLDMAN SACHS – DEUTSCHE BANK – INDONESIA – EUROZONA – NEW YORK

BIDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Nigeria settentrionale, a 9 0 5′ N. e 6° E., a 170 m. s. m., capitale dello stato indigeno, ora provincia di Nupe, a 35 km. dalla riva del Niger, dov'è il porto fluviale di Muraji. È stata [...] nel 1897 e di nuovo meta d'una spedizione militare nel 1901, è stata congiunta nel 1909 con una ferrovia a Baro sul Niger; la linea prosegue poi fino a Kano. Il luogo ha notevole attività commerciale e industriale (lavorazione di tappeti e oggetti di ... Leggi Tutto
TAGS: NIGERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
nigeriano
nigeriano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-cóngo
niger-congo niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali