Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] e del Senegal (2002) e quella parziale poi interrotta dell’Angola (2002), nonché i progressi compiuti in Gabon, Mauritania, Mozambico, Nigeria, ne sono i casi più emblematici. Le rivolte del Nord Africa e del Medio Oriente nei primi mesi del 2011 ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] Russia (455), USA (386), Ucraina (320), Moldavia (234), e poi con valori sotto il centinaio Albania (87), Serbia (59), Nigeria (41). Altri Paesi interessati sono la Finlandia, la Danimarca, l’Olanda, la Norvegia e l’Australia. In base alla religione ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] o comunque tight, sono sweet e leggeri, e hanno perciò spiazzato le importazioni dei loro equivalenti. Di qui la scomparsa di Nigeria, Angola e Algeria dall’elenco dei fornitori. Tengono invece, al netto di una qualche erosione, i paesi del Golfo in ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] provenienti dall’Europa post-comunista (Romania, Albania, Ucraina, Polonia, Moldavia), ma anche dall’Africa (Marocco, Egitto, Tunisia e Nigeria), dall’Asia (Cina, Filippine e India), come pure dall’America Latina (Perù ed Ecuador). Gli Stati Uniti a ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] per anni. Le divisioni interne, esplose in occasione della lotta per la presidenza della Commissione tra un candidato nigeriano ed uno sudafricano (che ha prevalso nella persona di Nkosazana Dlamini-Zuma) deve ancora dimostrare di saper tradurre ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] sul fiume Narmada in India, e le iniziative contro lo sfruttamento del petrolio nella regione degli Ogoni in Nigeria (v. Haynes, 1999).
5. Opinione pubblica e ambientalismo
L'attivismo ambientalista ha allora rappresentato una costante presenza negli ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] Palestinesi, Giordania, Turchia, Libano, Egitto, Tunisia, con alcune punte in America Latina (soprattutto Argentina e Venezuela), Africa (Nigeria, Senegal e Kenya, mentre stati come il Sudafrica, il Ghana e l’Uganda guardano più favorevolmente a ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] , per es., a Kinshasa, Khartum, Nairobi e Lagos.
Quest’ultima, che è oggi il principale centro urbano della Nigeria, ha vissuto un’espansione magmatica, dalle dimensioni indecifrabili: sull’entità della sua popolazione vi sono stime molto differenti ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] rappresentano la chiave interpretativa del Millennium Park (2003), dove sorgerà un centro culturale e museale, ad Abuja in Nigeria, opera dello Studio Nicoletti. L’architettura sconfina nei territori dell’antropologia e della scienza: un melt-ing pot ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] con una prevalenza già superiore al 50%. Nei paesi subsahariani la diffusione è aumentata solo leggermente in Ghana e Nigeria, in modo molto più marcato in Botswana, Kenya, Senegal e Zimbabwe. L'entità della variazione dipende anche dall'impegno ...
Leggi Tutto
nigeriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-congo
niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...