SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] internacional de agricultura tropical (CIAT) in Colombia, all’International institute of tropical agriculture (IITA) in Nigeria e a Madras in India. L’International plant genetic resources institute (IPGRI), poi denominato Bioversity international ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per la prima volta nella sua storia, l’Angola sta sperimentando negli ultimi anni un periodo prolungato di pace e stabilità. Teatro di una delle [...] ed energia
Lo sviluppo dell’economia è fortemente condizionato dal settore petrolifero. L’Angola è il secondo produttore continentale dopo la Nigeria e il petrolio costituisce il 45% del pil e il 90% delle esportazioni, impiegando solo lo 0,2% della ...
Leggi Tutto
gasdotti e oleodotti
Andrea Carobene
Il sistema circolatorio della nostra civiltà
La nostra civiltà dipende dall'energia e dalle materie prime: gli oleodotti e i gasdotti costituiscono i sistemi più [...] del gasdotto. L'incidente, avvenuto ad Asha-ufa, in Siberia, provocò la morte di oltre 600 persone. L'anno precedente in Nigeria vi era stato un altro incidente ancora più grave, con la morte di almeno un migliaio di persone nella città di Jesse, sul ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] in Africa deve essere considerata in modo particolare. Con una soluzione di continuità corrispondente alla regione Gabon-Camerun-Nigeria, essa si trova esclusivamente sul versante atlantico dall'Angola alla Sierra Leone. Dall'Angola alla Costa d ...
Leggi Tutto
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle [...] produzioni africane e cioè lacerazioni, graffiature, spinature, buchi, ecc. Le regioni più importanti sono il Marocco, l'Algeria, la Nigeria, la regione del Mar Rosso, l'Africa Orientale Britannica e l'Unione Sudafricana. In Asia l'India e la Cina ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella [...] del dicembre 1947 e del febbraio 1948; e preparandosi a presentare nelle conferenze interamericane l'invio dell'incrociatore inglese Nigeria come un'aggressione, o almeno una minaccia. Nel luglio e nell'agosto il González visitò il Brasile e l ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, 11, p. 1005)
Manfredo Vanni
*
Sono stati quasi completamente portati a termine i piani di ricostruzione predisposti per riparare alle distruzioni provocate [...] alla Comédie française e inoltre la compagnia di balletti Rambert di Londra e il complesso folcloristico Maghi della Nigeria e lo sport. entrato nella serie delle manifestazioni di "Italia 61" con i campionati universitari di maggio comprendenti ...
Leggi Tutto
IDENTITÀ ARCHITETTONICA. – Recupero e invenzione della tradizione. Identità architettonica e identità religiosa. Bibliografia
Recupero e invenzione della tradizione. – Dietro ciò che appare una legittima [...] di Bāmiyān in Afghānistān e i santuari sufi a Timbuktù e attaccato chiese cristiane un po’ dovunque, dall’Indonesia alla Nigeria. Frequenti anche gli attacchi contro le antiche chiese copte d’Egitto. Innumerevoli moschee sono state, d’altra parte ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] nelle acque dei territorî contesi e la Gran Bretagna rispondeva a queste misure inviando sul posto l'incrociatore Nigeria.
Per comporre tali contrasti, che hanno origine dall'assenza di un principio giuridico unanimemente accettato per l'acquisto ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione, [...] totali del paese. Principali partner energetici per il petrolio e il gas sono i paesi africani, come Algeria, Nigeria e Libia. Il paese ha tuttavia attuato un ambizioso programma di investimenti nel settore delle energie rinnovabili – soprattutto ...
Leggi Tutto
nigeriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-congo
niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...