Possedimento britannico, sulla costa occidentale dell'Africa. Si racconta che la regione fu visitata nel Medioevo da marinai europei, ma la prima documentata occupazione avvenne a Ora del Mina (più tardi [...] città nuova e ha l'unico porto con acqua profonda (artificiale) che si trovi nel tratto costiero fra la Sierra Leone e la Nigeria; Sekondi, un po' più a est, fu il porto principale fino alla costruzione di quello di Takoradi nel 1928; Elmina era il ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre nel paese i proventi del petrolio hanno [...]
Lo sviluppo dell’economia è fortemente condizionato dal settore petrolifero – l’Angola è il secondo produttore continentale dietro la Nigeria –, che costituisce l’85% del pil e il 95% delle esportazioni, ma impiega solo lo 0,2% della popolazione ...
Leggi Tutto
tubercolosi
Raffaele Bruno
Situazione epidemiologica della malattia
Secondo i dati forniti dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto superiore di sanita, [...] Paesi in termini di numero totale di casi nel 2007 sono: India (2.000.000), Cina (1.300.000), Indonesia (530.000), Nigeria (460.000) e Sudafrica (460.000). Si stima che i casi prevalenti di tubercolosi siano scesi rispetto al 2006 di 200.000 unità ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] 1971; v. Louis, 1967, pp. 129 ss.), come già indicava l'esempio, continuamente addotto da Lugard, del destino della Nigeria (v. Lugard, 19652).
La Francia ha percorso invece un'altra strada, quella dell'‛associazione'. Ciò significava in pratica che ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] ’ di Cantril – e dopo di lui di tutti gli economisti della felicità – fu quella di pensare che un ‘7’ di un nigeriano fosse comparabile con un ‘7’ di un americano (operazione del tutto estranea all’economia, da cento anni a questa parte), sulla base ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] (lo Stretto di Malacca, in particolare, via commerciale strategica che collega l'Oceano Indiano all'Oceano Pacifico), Nigeria, Corno d'Africa, e più in generale tutto l'Oceano Indiano.
Approfondimento:
Quale giurisdizione per i pirati catturati ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] e Liberia nel 1986 e firmando, sempre nel 1986, una serie di accordi economici e culturali con la Nigeria.
Nel 1991 Momoh, inaspettatamente, abbandonò la politica sempre difesa del partito unico, introdusse una nuova Costituzione che riconosceva ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] oltre all'America e all'Europa, ne esistono in Asia (Giappone, Persia, Iraq, Libano, Israele, ecc.), in Africa (Algeria, Egitto, Nigeria, Tunisia, ecc.) e in Australia, quasi tutti col sistema a 625 linee. Nella maggior parte dei Paesi il servizio è ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] ) a occidente dei gruppi I, VII e VIII e comprende 31 lingue, la più importante delle quali è il Haussa (v.).
X. Gruppo nigero-cameruniano ad O. del gruppo VI e a S. dei gruppi IX e XII. Comprende 66 lingue (Kum, Lu, Kunakuna, Kakanda, ecc.).
XI ...
Leggi Tutto
di Marco Maggioli
I mutamenti delle politiche macroeconomiche nello scenario mondiale e locale producono, nel suo complesso, effetti sulle performance, dell’economia agricola. Secondo le stime offer te [...] da altri input agricoli.
I movimenti dei rifugiati – in particolare dalla regione del Darfur in Sudan, dalla Nigeria settentrionale, dalla Repubblica Centrafricana e dal Mali – causano pressioni notevoli sulle offerte alimentari locali. In Ciad, per ...
Leggi Tutto
nigeriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-congo
niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...