La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] bronzi ad essere riportato dalla letteratura. Queste speculazioni ebbero fine solo dopo il 1943 con la scoperta delle terrecotte di Nok (Nigeria), datate tra il 500 a.C. e il 200 d.C., epoca che esclude qualsiasi contatto con gli Europei. Il fenomeno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] di influenza abbastanza fluide: i Francesi in Senegal, Gambia e Sierra Leone, gli Inglesi sulla Costa d’Oro e in Nigeria, mentre più a sud si trovano le colonie portoghesi dell’Angola e del Mozambico, poco dinamiche in questa fase.
Particolarmente ...
Leggi Tutto
Community of Sahel-Saharan States (Cen-Sad)
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche [...] una crescente cooperazione e integrazione economica. I membri fondatori, oltre alla Libia, furono solo cinque: Burkina Faso, Ciad, Mali, Niger e Sudan. In dieci anni essi sono tuttavia aumentati, fino agli attuali 28 paesi.
L’istituzione del Cen-Sad ...
Leggi Tutto
Vedi Community of Sahel-Saharan States dell'anno: 2015 - 2016
Comunità degli stati saheli-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio [...] attraverso una crescente cooperazione e integrazione economica. I membri fondatori, oltre alla Libia, furono: Burkina Faso, Ciad, Mali, Niger e Sudan. Il Cen-Sad mira alla progressiva costituzione di un’area comune di libero scambio. Per raggiungere ...
Leggi Tutto
Vedi Community of Sahel-Saharan States dell'anno: 2015 - 2016
(CEN-SAD)
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra [...] attraverso una crescente cooperazione e integrazione economica. I membri fondatori, oltre alla Libia, furono: Burkina Faso, Ciad, Mali, Niger e Sudan.
Il Cen-Sad mira alla progressiva costituzione di un’area comune di libero scambio. Per raggiungere ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] si è accresciuta ogni anno di 540.000 persone, arrivando a 19.370.000 ab., mentre per il 2000 dovrebbe pervenire a 24.500.000; Lagos, in Nigeria, è passata, fra il 1950 e il 1990, da 290.000 ab. a 7.600.000; si stima che per il 2000 arrivi a 12.450 ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] ; AA.VV., Camera nigra. Le discours du film africain, ivi 1984; V. Bachy, Le cinéma au Mali, ivi 1984; F. Balagun, Le cinéma au Nigeria, ivi 1984; R.K. Otten, Le cinéma au Zaire, au Rwanda et au Burundi, ivi 1984; Il cinema del Mozambico, a cura di ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] e in progetto contratti per 107,4 miliardi di m3/anno per lo più verso gli SUA dall'Alaska, Algeria, Indonesia, Nigeria, Trinidad, URSS e Venezuela. Nella tab. 4 sono riportati i consumi di g. naturale nel mondo e nei principali paesi consumatori ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, II, p. 33; IV, II, p. 183)
Nella storia economica dei diversi paesi l'i. è un fenomeno facilmente riscontrabile. Per es. si è avuta alta i. (oltre le [...] e insieme a essa il grado di benessere dei paesi industrializzati.
In paesi come il Venezuela, il Messico e la Nigeria l'aumento delle importazioni è stato determinato anche da piani di sviluppo industriale e sociale (edilizia popolare, viabilità e ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1949-59 il corso della storia della Chiesa non ha conosciuto alcun sostanziale o radicale mutamento rispetto al precedente. Il tono è dato, soprattutto nei primi anni, dagli orientamenti che [...] ai santuarî di Lourdes, Fatima, Montenero, Monserrato, Loreto, ecc., con i congressi nazionali mariani in India, nelle Filippine, in Nigeria, nel Perù, con le emissioni di francobolli mariani in 14 nazioni, con la canonizzazione di Pio X (31 maggio ...
Leggi Tutto
nigeriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-congo
niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...