Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] socio-culturale in una società tradizionale, riportiamo quanto osserva l'antropologo inglese P. Bohannan a proposito dei Tiv della Nigeria. "Il linguaggio della discendenza e della genealogia stabilisce (per i Tiv) non solo le basi del raggruppamento ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] contro i tentativi di umiliare attraverso la segregazione le popolazioni di colore (nel 1986 il premio Nobel a W. Soyinka, nigeriano di etnia yoruba, drammaturgo e uomo di t., è un riconoscimento importante per tutto il t. africano di estrazione ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] segg.
Grecia
Atene: Catalogue of the Gennadius Library, American school of classical studies at Athens, Boston 1968, 7 voll.
Nigeria
Ibadan: African Catalogue of the Ibadan University Library, Boston 1971, 2 voll.
Spagna
Madrid: H. Anglés - J. Subira ...
Leggi Tutto
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva [...] .
I conflitti e le tensioni che hanno interessato vari Paesi di grande rilievo nella produzione petrolifera, come l'Irāq, la Nigeria, il Venezuela e l'Irān, non hanno mai portato a riduzioni sostanziali dei flussi petroliferi grazie al ricorso, nei ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 138)
Consolidamento specialistico e revisionismo critico segnano la vicenda delle scienze etno-antropologiche negli ultimi vent'anni. La sinonimia dei termini antropologia (in senso culturale [...] tratto dallo studio dei metodi terapeutici delle malattie mentali, particolarmente dalle esperienze di A. Lambo in Nigeria e H. Collomb in Senegal sui ''villaggi psichiatrici'', contributi significativi per la comprensione dei fenomeni psichiatrici ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] che suscitò vasta eco sul piano internazionale, in quanto ebbe come teatro un paese grande e ricco di risorse potenziali, la Nigeria. Tra il 1967 e il 1970 la regione orientale del paese, avendo tentato di rendersi autonoma col nome di Biafra, venne ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] , gli aderenti all’Opec sono variati. Oggi i membri dell’Opec sono 12: Angola, Algeria, Ecuador, Emirati Arabi Uniti, Libia, Nigeria e Qatar, oltre ai cinque paesi fondatori. Indonesia e Gabon ne sono stati membri, ma ne sono poi usciti. L’Ecuador ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] commerci illeciti: uno in Guinea-Bissau e Guinea, e l’altro nel Golfo del Benin, che si estende dal Ghana alla Nigeria. Più recentemente si è però notata un’inversione di tendenza. Le rotte attraverso l’Africa occidentale hanno infatti perso peso a ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] staffetta azzurra), il podio della 4x100 ha visto la Russia primeggiare davanti a due presenze non abituali, Belgio e Nigeria.
I 400 metri piani hanno sorriso alla campionessa del mondo in carica, la britannica di origini nigeriane Christine Ohuruogu ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] statale. In alcuni paesi imprese a conduzione governativa sono state trasferite a società pubbliche. Ciò è accaduto in Nigeria, ove le ferrovie, l'approvvigionamento di elettricità, le miniere di carbone e altre imprese, che erano amministrate da ...
Leggi Tutto
nigeriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-congo
niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...