• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Geografia [159]
Storia [108]
Geografia umana ed economica [95]
Africa [83]
Biografie [75]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Scienze politiche [71]
Storia per continenti e paesi [38]
Economia [48]
Geopolitica [54]

Bauchi

Enciclopedia on line

Bauchi Città della Nigeria centro-settentrionale (206.537 ab. circa), capitale dello Stato omonimo (45.837 km2 con 4.676.465 ab. nel 2006). È situata a NE di Jos, nell’altopiano omonimo, ricco di miniere di stagno [...] e intensamente coltivato a cereali (miglio) e cotone. Nodo di comunicazioni. Fondata nel 1809, con il nome di Garo-n-Bauchi («Città della Terra degli Schiavi»), dal capo musulmano Yakoba (di qui l’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA MODERNA
TAGS: ALTOPIANO – NIGERIA – CEREALI – COTONE

Port Harcourt

Enciclopedia on line

Port Harcourt Città della Nigeria (1.320.214 ab. nel 2007), situata sul ramo orientale, navigabile, del delta del Niger e dotata di un ottimo porto. È capitale dello Stato di Rivers. Notevoli attività industriali nei [...] settori alimentare, metallurgico, chimico, della gomma, del vetro, del legno, della manifattura di tabacco; è sede di raffinerie di petrolio. Dal porto, il secondo per importanza del paese, si esportano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PETROLIO – NIGERIA – CARBONE – TABACCO

Ekoi

Enciclopedia on line

Gruppo di popolazioni della Nigeria sud-orientale, stanziato nel bacino del fiume Cross e nelle terre di confine del vicino Camerun, comprendente, oltre agli E. in senso stretto, Anyang, Keaka, Manta, [...] Nde, Nkum, Oban e Olulumo. Sono agricoltori (ambito lavorativo delle donne) e cacciatori di foresta e di savana (uomini), insediati in grandi villaggi. Sono noti per le loro attitudini artistiche (sculture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NIGERIA – CAMERUN – ANYANG – SAVANA – BANTU

Kano

Enciclopedia on line

Kano Città della Nigeria (2.166.554 ab. nel 2006; 3.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), a 480 m s.l.m. in una regione a savane fertili e fittamente abitata. Capitale dello Stato [...] federato omonimo (20.131 km2 con 9.383.682 ab. nel 2006). Mercato agricolo (arachidi, cereali, cotone) e zootecnico. Industria tessile, alimentare, chimica, meccanica, della concia e delle calzature. Quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MUSULMANI – MEDIOEVO – NIGERIA – BERBERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kano (2)
Mostra Tutti

Abuja

Enciclopedia on line

Città della Nigeria (2.918.518 ab. nel 2017 nell'aggl. urb.), dal 1991 capitale dello Stato al posto di Lagos, alla quale è stata preferita per la sua posizione in una zona etnicamente neutrale (Lagos, [...] invece, privilegiava il gruppo etnico degli Yoruba, 17,5% della popolazione totale, oltre a essere congestionata dalla funzione portuale e industriale). Si estende su circa 250 km2 e si articola in sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: NIGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abuja (1)
Mostra Tutti

Lagos

Enciclopedia on line

Città della Nigeria (1.518.000 ab. circa; 10.000.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana); capitale del paese ufficialmente fino al 1982, ma di fatto fino al 1991, resta la capitale [...] commerciale ed economica. Si estende parte sulla terraferma, parte su isolotti lagunari (L., Ikoyi, Victoria) all’imbocco di un ampio canale navigabile, che la mette in comunicazione con il Golfo di Benin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ENDEMICA – NIGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagos (3)
Mostra Tutti

Ibo

Enciclopedia on line

(o Igbo) Popolazioni della Nigeria sud-orientale comprese per lo più tra i bassi bacini del Niger e del Cross. Gli I. sono accomunati dal fatto di parlare dialetti simili, appartenenti alla famiglia linguistica [...] kwa, e di avere numerosi caratteri sociali e culturali comuni. Occupano, con notevole densità demografica, ricchi territori, dedicandosi in prevalenza all’agricoltura, al commercio e all’allevamento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – NIGERIA – IGBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibo (1)
Mostra Tutti

KANU, Nwankwo

Enciclopedia dello Sport (2002)

KANU, Nwankwo Fabio Monti Nigeria. Owerri, 1° agosto 1976 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1991-92: Federation Works; 1992-93: Iwanyanwu; 1993-96: Ajax; 1996-98: Inter; gennaio 1999-2002: [...] di Van Gaal in tre stagioni dal 1993 al 1996 e conquista ad Atlanta la medaglia d'oro al torneo olimpico con la Nigeria. Capello lo consiglia a Moratti, che lo porta all'Inter nell'estate 1996, ma Kanu deve fermarsi per una malformazione valvolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDIOCHIRURGIA – ARSÈNE WENGER – INGHILTERRA – ATLANTA

Hausa

Enciclopedia on line

Popolazione di lingua sudanese, stanziata tra il medio Niger e il bacino del Lago Ciad, in Nigeria settentrionale e ai confini del Niger. Dediti all’agricoltura e in minor misura all’allevamento, gli H. [...] sono abili artigiani e da secoli attivi commercianti, con traffici estesi fino al Camerun e al Ghana, tanto che la loro è diventata la lingua commerciale di una vasta area dell’Africa occidentale. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: LINGUA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – LAGO CIAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hausa (1)
Mostra Tutti

Nigeria, epicentro del jihadismo subsahariano

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Giovanni Carbone I conflitti armati nei paesi dell’Africa subsahariana sono andati in buona misura riducendosi tra la metà degli anni Novanta e il decennio successivo. Eppure due nuove tendenze destano [...] dalla realtà nigeriana e resta profondamente ancorato ad essa. L’area del nordest del paese attorno allo stato di Borno (la Nigeria è un paese federale composto da 36 stati) e alla sua capitale Maiduguri, epicentro della crisi, è infatti una delle ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – AYMAN AL-ZAWAHIRI – MUHAMMADU BUHARI – COSTA D’AVORIO – CONGO-KINSHASA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
nigeriano
nigeriano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-cóngo
niger-congo niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali