Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] della seduta n. 690 del 13.3.2012, «Informativa del Ministro degli affari esteri sull’uccisione di un cittadino italiano rapito in Nigeria e sull’arresto di due militari italiani in India e conseguente discussione» (ore 16, 39).
5 Ibidem, 124.
6 Writ ...
Leggi Tutto
politeismo
Adriano Favole
Quando cielo e Terra sono abitati da molte divinità
Nella storia dell’umanità molte religioni sono state o sono tuttora politeistiche: sono cioè caratterizzate dalla credenza [...] di fuori del mondo classico, nelle civiltà precolombiane (gli Aztechi per esempio), in Africa occidentale (gli Yoruba della Nigeria, i Bobo del Burkina Faso), in Oceania (tra i Polinesiani).
Religioni urbane e ospitali
Molte religioni politeistiche ...
Leggi Tutto
religioni tradizionali dell'Africa subsahariana
religioni tradizionali dell’Africa subsahariana
Insieme delle credenze e culti originari dell’Africa subsahariana. La definizione si riferisce a una varietà [...] , sacrifici e preghiere, fino ai complessi collegi sacerdotali che servono i santuari e veri e propri templi presenti in Nigeria, Benin, Ghana, Congo ecc.). Comune è la credenza nella possessione, aspetto centrale di molte pratiche di culto, e nella ...
Leggi Tutto
tubercolosi farmacoresistente
tubercolòsi farmacoresistènte locuz. sost. f. – Forma di tubercolosi causata da ceppi di micobatterio tubercolare resistente ai farmaci. La tubercolosi colpisce ogni anno [...] paesi con numerosi casi di tubercolosi multiresistente che non hanno mai riferito dati: Bangladesh, Bielorussia, Kirghizistan, Pakistan e Nigeria. Purtroppo, oltre al costo in termini di vite umane, il fenomeno ha anche un costo sociale ed economico ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (INTERPOL) si occupa di coordinare l’attività di polizia internazionale [...] , Mauritania, Mauritius, Messico, Moldavia, Monaco, Mongolia, Montenegro, Mozambico, Myanmar, Namibia, Nauru, Nepal, Nicaragua, Niger, Nigeria, Norvegia, Nuova Zelanda, Oman, Paesi Bassi, Pakistan, Panamá, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Perù, Polonia ...
Leggi Tutto
(INTERPOL)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (Interpol) si occupa di coordinare l’attività di [...] , Mauritania, Mauritius, Messico, Moldavia, Monaco, Mongolia, Montenegro, Mozambico, Myanmar, Namibia, Nauru, Nepal, Nicaragua, Niger, Nigeria, Norvegia, Nuova Zelanda, Oman, Paesi Bassi, Pakistan, Panamá, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Perù, Polonia ...
Leggi Tutto
piombo
Metallo, per lo più utilizzato nell’industria, di colore bianco bluastro, tenero e facilmente deformabile (densità 11,34 g/cm3 a 20 °C; fonde a 327 °C); può assumere una durezza relativamente [...] 2008, 4.100.000 t nel 2010). Principale Paese produttore è la Cina (1.750.000 t nel 2010), seguita da Australia, Nigeria, Stati Uniti, Perù e Messico. La Cina occupa il primo posto, davanti a Stati Uniti, Germania, Gran Bretagna e Canada, anche nella ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] l’economia nazionale, attualmente trainata principalmente dal turismo. Nel 2004, infatti, São Tomé e Príncipe e la Nigeria hanno avviato una collaborazione finalizzata alla costruzione di piattaforme petrolifere e l’anno successivo hanno siglato ...
Leggi Tutto
International Seabed Authority (Isa)
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] , Maurizio, Messico, Micronesia, Moldavia, Monaco, Mongo-
lia, Montenegro, Mozambico, Myanmar, Namibia, Nauru, Nepal, Nicaragua, Nigeria, Niue, Norvegia, Nuova Zelanda, Oman, Paesi Bassi, Pakistan, Palau, Panamá, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Polonia ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe
Sao Tome e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal Quindicesimo secolo popolate da [...] l’economia nazionale, attualmente trainata principalmente dal turismo. Nel 2004, São Tomé e Príncipe e la Nigeria hanno avviato una collaborazione finalizzata alla costruzione di piattaforme petrolifere e l’anno successivo hanno siglato accordi con ...
Leggi Tutto
nigeriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-congo
niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...