di Claudio Arbore
Il Sahel meridionale dimenticato del dopo 11 settembre, è tornato ad attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale a partire dal 2012 a causa di una serie di crisi regionali [...] della ricchezza nazionale, nel frattempo cresciuta con i proventi dell’estrazione petrolifera. Gli stati della cintura nord al confine con Niger e Ciad sono tra i più poveri del paese, con degli indici di alfabetizzazione e di occupazione molto bassi ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La vita politica della Guinea-Bissau è stata caratterizzata da una forte instabilità fin dall’indipendenza, concessa dal Portogallo il 10 settembre [...] in passato sostenuto il governo della Guinea-Bissau, ha nettamente diminuito i suoi aiuti. L’Ecowas, e in particolare Nigeria e Senegal, continua a mantenere i rapporti, soprattutto in un’ottica di prevenzione e difesa della sicurezza regionale. Le ...
Leggi Tutto
La vita politica della Guinea-Bissau è stata caratterizzata da una forte instabilità fin dall’indipendenza, concessa dal Portogallo il 10 settembre 1974, poiché l’ingerenza del potere militare è sempre [...] aveva in passato sostenuto il governo di Gomez Junior, ha nettamente diminuito i suoi aiuti. L’Ecowas, e in particolare Nigeria e Senegal, continua a mantenere i rapporti, soprattutto in un’ottica di prevenzione e difesa della sicurezza regionale. Le ...
Leggi Tutto
calcio - Zambia
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Football Association of Zambia
Anno di fondazione: 1929
Anno di affiliazione FIFA: 1964
NAZIONALE
Colori: rame-nero
Prima partita: [...] squadra, che prima sfiorò la qualificazione per i Mondiali negli Stati Uniti (1994) e l'anno successivo fu battuta solo dalla Nigeria (2-1) nella finale della Coppa d'Africa giocata a Tunisi. A fare da filo conduttore, sempre Kalusha Bwalya, simbolo ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591)
Gino LUZZATTO
Nora FEDERICI
L'evoluzione dello popolazione dopo la seconda guerra mondiale. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale, non dovettero [...] , che sarebbero poi le più densamente popolate - sarebbe aumentata nell'ultimo quarantennio di più del 60%. I primi posti spetterebbero alla Nigeria, salita nel 1959 a 33 milioni (38 ab. per km2), seguita dall'Egitto con 25 milioni (25 ab. per km2) e ...
Leggi Tutto
SUDAN FRANCESE (XXXII, p. 948 e v. africa occidentale francese, App. II, 1, p. 84)
Francesco CATALUCCIO
Insieme al Senegal e alla Costa d'Avorio, il S. F. costituì uno dei centri di maggiore vivacità [...] degli ovini e caprini. Esso alimenta un intenso commercio con Dakar, la Costa d'Avorio, il Ghana, la Liberia e la Nigeria. Il grande mercato interno del bestiame è Bamako (68.600 ab.), capitale della repubblica. All'epoca degli Imperi di Ghana, Mali ...
Leggi Tutto
Genere che ha dato il nome al gruppo delle Cervicapre (lat. scientifico Reduncinae Lydekker 1914; francese Cervicaprins; sp. Cervicabras; ted. Riedbocke; ìngl. R duncine Antelopes). Sottofamiglia di Bovidi [...] specie con complessivamente 15 sottospecie. La forma più nota è: Adenota kob kob Erxl., rosso giallastro, che vive dal Gambia alla Nigeria; A. kob leucotis Licht., bruno con calotta e orecchi bianchi, lungo il Nilo bianco; il Puku (A. vardoni vardoni ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
(AU)Unione africana
OrIgini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, [...] dell’organizzazione.
Nel 2008, a seguito di due colpi di stato, furono sospesi Guinea e Mauritania, nel 2009 il Madagascar, nel 2010 il Niger e la Costa d’Avorio, nel 2012 la Guinea-Bissau e nel 2013 l’Egitto. Anche se questi paesi sono stati poi ...
Leggi Tutto
Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gambia è uno stato dell’Africa subsahariana, il più piccolo per estensione di tutta l’Africa continentale. In seguito agli accordi territoriali [...] per costruire un ponte comune sul fiume Gambia. Il Gambia mantiene solidi rapporti con gli alleati storici della regione: Nigeria, Liberia e Sierra Leone.
La capitale Banjul ospita una delle quattro sedi della Comunità economica dei paesi dell’Africa ...
Leggi Tutto
liquefazione
Claudio Di Macco
Processo con cui una sostanza allo stato gassoso, a determinate condizioni di pressione e temperatura, passa a quello liquido. Ciò si verifica quando si aumenta la pressione [...] gas sono dotati di impianti di l.; i principali per capacità di produzione sono ubicati in Algeria, Australia, Egitto, Indonesia, Malaysia, Nigeria, Qatar e Trinidad.
GTL (Gas To Liquids)
Processo di l. con il quale il gas è trasformato in prodotti ...
Leggi Tutto
nigeriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-congo
niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...