Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
Guinea-Bissau
La vita politica della Guinea-Bissau è stata caratterizzata da una forte instabilità fin dall’indipendenza, concessa dal Portogallo [...] in passato sostenuto il governo di Gomez Junior, ha nettamente diminuito i suoi aiuti. L’Ecowas, e in particolare Nigeria e Senegal, continua a mantenere i rapporti, ma soprattutto in un’ottica di prevenzione e difesa della sicurezza regionale. Le ...
Leggi Tutto
Fenomeni abnormi dell’esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. L’idea che il corpo di determinati individui possa essere in certi momenti [...] studiate di p. vanno annoverate il candomblé e la macumba brasiliani, il vudu haitiano, la santería cubana, il bori degli Hausa (Nigeria), lo zar etiopico e somalo, lo ndoep wolof (Senegal), il jiné-don del Mali.
Nella storia del cristianesimo, con ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
Danilo Manera
Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] risultati vincitori nelle legislative del 2008 e del 2013. Nel settembre 2014 la G. E., insieme ad Algeria, Sudafrica, Nigeria ed Etiopia, entrò a far parte di un organismo ristretto costituito dagli Stati aderenti all’Unione africana per guidare ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] sono il Brasile per l’America Latina (Argentina e Messico permettendo), l’India per l’Asia, il Sudafrica o la Nigeria per l’Africa. Qualche ambizione potrebbe nutrire l’Egitto come rappresentante dell’Africa araba o del Medio Oriente. Il Giappone ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] era considerevolmente sovrastimato: si pensava che ammontasse al 40-60% della popolazione nei paesi a basso reddito come l'India o la Nigeria. La cifra giusta è più vicina al 10-15%. Le ragioni di questi errori di valutazione sono molte, ma in gran ...
Leggi Tutto
Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] di Tunisi, Parigi e Bruxelles. L’ISIS ha tentato, talvolta con successo, una sua espansione territoriale, in particolare nel Sinai, in Nigeria, Yemen e soprattutto in Libia, dove si è stabilito nel 2014 ad opera di combattenti di ritorno dall’Iraq e ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] . Nel 2008, a seguito di due colpi di stato, furono sospesi Guinea e Mauritania, nel 2009 il Madagascar, nel 2010 il Niger e la Costa d’Avorio. Anche se questi paesi sono stati poi riammessi nel seno dell’organizzazione, la sospensione non è stata ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (AU) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] . Nel 2008, a seguito di due colpi di stato, furono sospesi Guinea e Mauritania, nel 2009 il Madagascar, nel 2010 il Niger e la Costa d’Avorio. Anche se questi paesi sono stati poi riammessi dall’organizzazione, l’AU è stata oggetto di critiche ...
Leggi Tutto
SCALA, Giambattista.
Francesco Surdich
– Nacque a Chiavari (Genova) il 20 agosto 1817 da Francesco e da Caterina Repetto, che ebbero altri tre figli: Giovanni, poi capitano marittimo, Giuseppe e Maria.
Già [...] , per raggiungere, il 14 febbraio, Lagos, allora il maggiore centro della Costa degli schiavi (da Capo Palma alle foci del Niger), riuscendo grazie alla sua intraprendenza, a poco più di un mese dal suo arrivo, a spedire a Londra il brigantino carico ...
Leggi Tutto
Korda, Zoltan
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Zoltán Kellner, regista cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato il 3 maggio 1895 a Turpásztó e morto a Hollywood il 13 ottobre 1961. Si [...] ), una storia di fedeltà alla Corona britannica tratta da una serie di racconti di E. Wallace e ambientata in Nigeria, che possedeva, nello stile tipico della London Film, tutte le qualità per conquistare il pubblico dell'epoca: congiure, salvataggi ...
Leggi Tutto
nigeriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-congo
niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...