Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] dal Tropico del Cancro all’Equatore e lambisce i bacini dei tre più grandi fiumi d’Africa, ossia il Nilo, il Congo e il Niger. Da un decennio, il motore di questa pulsione geopolitica è il petrolio. Del resto, se la politica di potenza costa cara, la ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] , originaria dell’ex Zaire, è presente tra gli immigrati dell’attuale Repubblica Democratica del Congo; la seconda, originaria della Nigeria e diffusa in tutta l’Africa, conta in Italia, dove è presente dall’inizio degli anni Novanta, un migliaio di ...
Leggi Tutto
Evans, Lee Edward
Sandro Aquari
USA • Madera (California), 25 febbraio 1947 • Specialità: Velocità
È stato il più grande specialista dei 400 m prima dell'avvento di Michael Johnson. Gareggiò per la [...] la premiazione dei 400 m. Nel 1973 passò professionista con la ITA. Ha allenato per lunghi anni in Africa (soprattutto in Nigeria) e in Asia. In Qatar ha portato il quattrocentista Ibrahim Ismail a correre la finale olimpica di Barcellona 1992. ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] 24 anni erano analfabeti l'86% delle d. e il 74,5% degli uomini in Burkina Faso, rispettivamente l'85,8% e il 73,8% nel Niger, il 48,5% e il 30,5% in Costa d'Avorio (ma solo il 5,6% e il 6,3% nella Repubblica Sudafricana). L'analfabetismo si abbassa ...
Leggi Tutto
Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa subsahariana, per estensione il più piccolo stato terrestre di tutto il continente. A seguito degli accordi [...] per costruire un ponte comune sul fiume Gambia. Il Gambia mantiene solidi rapporti con gli alleati storici della regione: Nigeria, Liberia e Sierra Leone. La capitale nazionale Banjul ospita una delle quattro sedi della Comunità economica dei paesi ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] ‘parzialmente libero’ (Fiw 2011). Gli stati considerati all’ultimo stadio nell’indice di fragilità sono Sierra Leone, Ruanda, Nigeria, Myanmar, Ciad, Afghanistan, Repubblica Democratica del Congo, Sudan e Somalia (Csp 2009). Alcuni di loro (Ruanda e ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] un’esperienza piuttosto rara nel continente: tra i pochi Stati che hanno scelto politiche di apertura in tal senso, la Nigeria, il Burkina Faso di Thomas Sankara e, più recentemente, il Mozambico. I temi più trattati riguardano l’alfabetizzazione, la ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] e i primi Novanta del secolo scorso. I tre provengono da alcune fra le zone più travagliate del pianeta, il mondo arabo, la Nigeria e i Caraibi, e forse proprio per le loro origini così diverse, e per le loro storie fatte anche di emigrazione, esilio ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] Nel 2008, a seguito di due colpi di stato, sono stati sospesi Guinea e Mauritania, nel 2009 il Madagascar, nel 2010 il Niger e la Costa d’Avorio. Questi paesi sono stati poi riammessi. La sospensione non è stata tuttavia applicata in modo eguale con ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Pellegrino
Claudio Cerreti
– Nacque a Ravenna il 13 ott. 1850, penultimo di sette figli di Cherubino e di Angela Ghigi.
Nel 1862 la famiglia si trasferì a Bologna, dove il M. completò gli [...] giunsero sul golfo di Guinea, ad Akassa (nel delta del Niger), avendo percorso da Suàkim circa 4000 km.
Stremati, assistiti nell da V. Di Cesare, L’oro d’Africa. Tra Bologna e il Niger l’avventura di P. M. (1850-1881), Bologna 1979 (con documenti ...
Leggi Tutto
nigeriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-congo
niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...