BELGA Demografia (p. 140). - Mentre la popolazione indigena manifesta una certa tendenza ad aumentare, onde al 1° gennaio 1935 poté essere valutata a 9.372.558 ab. con un aumento di circa un milione rispetto [...] raddoppiata la sua produzione (568 mila q. di olio e 292 mila q. di noci nel 1935), onde dopo la Nigeria tiene il primo posto nella produzione mondiale. Ma a parte questo prodotto che complessivamente tiene fra la produzione vegetale il primato ...
Leggi Tutto
calcio - Algeria
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Algérienne du Football
Anno di fondazione: 1962
Anno di affiliazione FIFA: 1963
NAZIONALE
Colori: verde-bianco
Prima [...] : l'Algeria gioca in casa la finale, il 5 luglio 1990, davanti a oltre 100.000 spettatori e batte per 1-0 la Nigeria, dalla quale dieci anni prima, a Lagos, nella finale del medesimo torneo, aveva subito una dura sconfitta, 3-0 (con Madjer impiegato ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO
Olivier Carré
(XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236)
A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...] Nell'Africa subsahariana: in Sudan i Fratelli musulmani dagli anni Cinquanta (=Fronte nazionale islamico degli anni Ottanta); in Nigeria la setta madista attivista di Maī Tatsine dal 1979; nel Mali i Giovani musulmani dagli anni Cinquanta; in Senegal ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] il regno venne definitivamente distrutto agli inizi del XIII secolo. Nel XIII secolo popolazioni Mandingo, originarie del delta del Niger, assunsero il controllo di gran parte del Sahel, dando origine al regno del Mali. In questo periodo Walata e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Settata del Novecento il sistema economico internazionale è investito da una [...] Kuwait, Arabia Saudita, Venezuela, cui negli anni successivi si aggiungono Qatar, Emirati Arabi Uniti, Algeria, Libia, Nigeria, Indonesia, Ecuador e Gabon – decretano l’embargo verso i Paesi occidentali filoisraeliani, in particolare gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Economic Community of West Africa States (Ecowas)
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione [...] comuni, come la costruzione del cosiddetto African Gas Pipeline (gasdotto che dovrebbe integrare i sistemi di Ghana, Togo, Benin e Nigeria) e la lotta ai cambiamenti climatici. In particolar modo, la Comunità ha avviato programmi per la lotta alla ...
Leggi Tutto
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione regionale nata nel maggio del 1975, in [...] comuni, come la costruzione del cosiddetto African Gas Pipeline (gasdotto che dovrebbe integrare i sistemi di Ghana, Togo, Benin e Nigeria) e la lotta ai cambiamenti climatici. In particolar modo, la Comunità ha avviato programmi per la lotta alla ...
Leggi Tutto
Andrea de Giorgio
Il Niger è un paese poco conosciuto che occupa una casella strategica nello scacchiere geopolitico del Sahel. Come effetto diretto della fine del regime di Mu’ammar Gheddafi in Libia [...] Boko Haram si fa chiamare “Stato Islamico in Africa occidentale”, sono cominciati gli attacchi al di fuori dei confini della Nigeria nell’intera zona del Lago Ciad. In territorio nigerino le zone più colpite da tali scorrerie sono quelle di Bosso e ...
Leggi Tutto
gorilla, scimpanzé, oranghi e gibboni
Giuseppe M. Carpaneto
Cugini dell'uomo
La nostra specie (Homo sapiens) appartiene ai Mammiferi Primati e, in particolare, alla famiglia degli Ominidi. Alla stessa [...] di pianura (Gorilla gorilla) e il gorilla di montagna (Gorilla beringei). Il primo è diffuso nelle foreste di pianura dalla Nigeria alla Repubblica del Congo, mentre il secondo vive esclusivamente in una ristretta area di foresta di montagna, i Monti ...
Leggi Tutto
In senso biologico, insieme degli individui che provengono, attraverso successive generazioni, da una determinata coppia di genitori, o da un solo individuo nei casi di generazione asessuata o partenogenetica.
Dal [...] dei diritti e dei doveri associati al vincolo parentale, ma solo alcuni di essi. Per es., tra gli Yakö della Nigeria, un individuo riceve in linea paterna i diritti sulla casa, la terra e la protezione, mentre l’appartenenza ai gruppi cerimoniali ...
Leggi Tutto
nigeriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-congo
niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...