GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] inoltre un breve ritratto fisico e spirituale di G., in cui si ricordano il suo incarnato scuro ("vir specie niger"), l'esiguità della statura ("statura pusillus"), l'animo giocondo, la benevolenza e disponibilità, e soprattutto il senso profondo ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] su Odoacre ai primi del marzo del 493, una delegazione del Senato romano, capeggiata dal magister officiorum Probo Fausto Niger, partì per Costantinopoli per ottenere, secondo i desideri di Teodorico, il riconoscimento per quest'ultimo del titolo di ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] e Bibl.:Archivio di Stato di Padova,Corporazioni soppresse, Sant’Antonio, 151, c. 485r-488r; Archivio capitolare, cod. E 61 (Tomus niger), cc. 48v-49v, 50 s.; A. Ciaconio, Vitae et res gestae Pontificum Romanorum et S.R.E. Cardinalium, II, Roma 1677 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] Guido di Sens di fare esaminare da una commissione di dotti gli scritti teologici del magister cisterciense inglese Radulfo Niger.
Sebbene avesse una buona preparazione giuridica, C. III non sembra aver scritto opere. Durante il suo pontificato si ...
Leggi Tutto
nigeriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-congo
niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...