• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [548]
Storia [92]
Geografia [134]
Africa [75]
Geografia umana ed economica [55]
Biografie [67]
Storia per continenti e paesi [37]
Archeologia [45]
Scienze politiche [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Arti visive [29]

Nana Olumu

Dizionario di Storia (2010)

Nana Olumu Capo e mercante fra gli itsekiri, nell’od. Nigeria (n. 1852-m. 1916). Gli inglesi scelsero (1884) N.O. tra gli altri mercanti della regione quale governor of the river (Benin), carica imposta [...] agli itsekiri per regolamentare il mercato dell’olio di palma. N.O. tentò di opporsi al crescente monopolio commerciale britannico nel delta del Niger, ma fu sconfitto in battaglia (1894). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guinea, Repubblica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] degli antichi imperi Sosso e del Mali (13° e 14° sec.), attraversata da migrazioni di popolazioni provenienti dai bacini del Niger e del Senegal. Nella prima metà del 15° sec. incominciarono i contatti con gli Europei. I primi furono i Portoghesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – MASSICCIO MONTUOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinea, Repubblica di (14)
Mostra Tutti

Mali, Federazione del

Dizionario di Storia (2010)

Mali, Federazione del Unione dei territori dell’Africa occidentale francese tentata da L.S. Senghor e M. Keita nel 1959. Alla politica francese di procedere a indipendenze separate per i diversi territori [...] . Repubblica del Mali) opposero il progetto di una Federazione panafricana su scala regionale. Il rifiuto di Costa d’Avorio e Niger e la ritrattazione di Alto Volta (od. Burkina Faso) e Dahomey (od. Benin) limitarono la Federazione ai soli Senegal e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – REPUBBLICA DEL MALI – ALTO VOLTA – SENEGAL – DAHOMEY

garamanti

Dizionario di Storia (2010)

garamanti Popolazione del Fezzan. La prima menzione dei g. è in Erodoto e rinvia alla fine del 6° sec. a.C., ma nella regione sono attestate dal 3° millennio a.C. tribù dedite alla pastorizia, che nel [...] in villaggi stabili. Dal 6° a.C. i g. prosperarono sfruttando il sistema carovaniero tra Fezzan, delta del Nilo, Tripolitania e ansa del Niger: nascque così un regno vero e proprio, con capitale a Germa. Nel 1° sec. a.C.-1° sec. d.C. si contrapposero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: TRIPOLITANIA – ERODOTO – FEZZAN – NIGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su garamanti (3)
Mostra Tutti

Guinea

Enciclopedia on line

Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...] rilievi, più imponenti nella G. meridionale. È attraversata dal basso corso di grandi fiumi (i maggiori sono il Niger e il Congo). Il clima è prevalentemente di tipo equatoriale o subequatoriale, con temperature medie elevate, modeste escursioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – FORESTA PLUVIALE – CORRENTE MARINA – PRECIPITAZIONI – RINOCERONTI

SAHARA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAHARA Giuliano Bellezza (XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255) La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] del rame è ora necessaria una nuova ferrovia. L'estrazione di uranio dal massiccio dell'Air (Arlit, Akouta) ha portato il Niger ai primi posti nel mondo; è presente anche tungsteno, ma non utilizzato, al pari della cassiterite di Zinder. La presenza ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – ESTRAZIONE DEL RAME – MUTAMENTO CLIMATICO – MASSICCIO DELL'AIR – DESERTIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

Songhai

Dizionario di Storia (2011)

Songhai (o Songhay) Impero dell’Africa occident. che sorse nel 9° sec. vicino alla città rivierasca di Gao tra i pescatori, navigatori e commercianti sorko. Nel 14° sec. era un regno che gravitava nell’orbita [...] (1493-1528). Grazie all’abilità militare di Sonni Ali (detto il Grande) l’impero si estese lungo tutta l’ansa settentr. del Niger, fino ad Agades a E e Nioro a O, catturando e sottomettendo Timbuctu. La noncuranza per l’islam (e il rispetto per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: IMPERO MALI – TIMBUCTU – MAROCCO – SONINKE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Songhai (2)
Mostra Tutti

al-Mukhtar, al-Kunti

Dizionario di Storia (2010)

al-Mukhtar, al-Kunti (Sidi al-Muktar ibn Ahmad ibn Abi Bakr al-Kunti) al-Mukhtar, al-Kunti (Sidi al-Muktar ibn Ahmad ibn Abi Bakr al-Kunti) Dotto islamico del Sudan occid., appartenente alla scuola [...] della sua autorità spirituale si costituì un’alleanza tra le popolazioni berbere della grande ansa del Niger. I suoi insegnamenti, propagati specialmente dall’espansione , influenzarono direttamente alcuni fra i maggiori riformatori islamici dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Buxton, Sir Thomas Fowell

Enciclopedia on line

Riformatore sociale (Earl's Colue, Essex, 1786 - Bath 1845). Uomo d'affari, ebbe un'improvvisa notorietà per la sua inchiesta (1818) sui sistemi disciplinari delle prigioni inglesi: deputato (1818-37), [...] merito della legge dell'agosto 1833 spetta in gran parte a lui. Creato baronetto (1840), si dedicò a un piano per migliorare le condizioni degli indigeni d'Africa, che però ricevette un duro colpo dopo il fallimento della spedizione del Niger (1841). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA – ESSEX – NIGER – BATH

Ghana, regno del

Dizionario di Storia (2010)

Ghana, regno del (o Wagadu) Regno situato fra gli odd. Mauritania e Mali. Si tratta del più antico regno di cui si abbia attestazione, grazie a fonti arabe – in particolare –, per l’Africa occid. a [...] il cui leggendario fondatore sarebbe stato ghana («re») Sisse. Verso il 10° sec. si estendeva fino al fiume Niger e al bacino del Senegal, controllando il traffico aurifero transahariano. La capitale, denominata anch’essa Ghana, viene ipoteticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO DEL MALI – SUNDJATA KEITA – KUMBI SALEH – FIUME NIGER – ALMORAVIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
nigeriano
nigeriano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-cóngo
niger-congo niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali