• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [548]
Geografia [134]
Storia [92]
Africa [75]
Geografia umana ed economica [55]
Biografie [67]
Storia per continenti e paesi [37]
Archeologia [45]
Scienze politiche [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Arti visive [28]

Monteil, Parfait-Louis

Enciclopedia on line

Esploratore (Parigi 1855 - Herblay, Seine-et-Oise, 1925). Inviato come ufficiale nel Senegal (1877), ebbe l'incarico di una spedizione nell'interno dell'Africa: partito da Dakar (1890), mosse per impervie [...] regioni alla volta del Lago Ciad attraversando il bacino del Niger, toccando Sokoto, Kano e infine Kuka sulle sponde del lago. Di là, puntando a N giunse alle coste del Mediterraneo (1802). Fu poi nel Congo Francese e si occupò di problemi coloniali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGO FRANCESE – LAGO CIAD – SENEGAL – PARIGI

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] a O e i bordi rialzati degli altopiani orientali a E, la soglia bassa e piatta che separa le acque fluenti al Congo da quelle dirette al Niger, al Ciad e al Nilo a N, mentre sono i rilievi Lunda e Katanga a delimitarla a S. L’A. orientale, occupa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Tilho, Jean-Auguste-Marie

Enciclopedia on line

Esploratore (Domme, Dordogna, 1875 - Parigi 1956) e generale della fanteria coloniale. Negli anni 1895-96 prese parte alla campagna del Madagascar e quindi prestò servizio nel Senegal e nel Dahomey. Fu [...] poi addetto (1902-09) alla missione per la determinazione del confine tra il Niger e il Ciad. Partecipò all'occupazione del Borku e dell'Ennedi, portando buoni contributi alla conoscenza del Tibesti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAGASCAR – DORDOGNA – SENEGAL – DAHOMEY – TIBESTI

Fezzan

Enciclopedia on line

(arabo Fazzān) Regione della Libia (circa 550.000 km2), a S della Tripolitania. Confina a N con la desolata Hamada al-Hamra, a E con i rilievi dell’Haruj e con quelli che si ricollegano al Tibesti; a [...] S con il Ciad e il Niger; a O con l’Algeria. Il nucleo della regione è costituito da tre depressioni: l’Uadi Sciati, l’Uadi el-Agiāl e l’Uadi Bergiug, ricche di oasi; tutto il resto del F. è desertico con poche oasi isolate. Il clima è caratterizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: TRIPOLITANIA – ERA VOLGARE – PALEOLITICO – CAPSIANO – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fezzan (3)
Mostra Tutti

Sahara

Enciclopedia on line

(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] ). Il S. è percorso da una rete di valli disseccate, o di fiumi fossili, detti uidian (sing. uadi), che sono diretti verso il Niger, verso il Lago Ciad e altri bacini chiusi o anche verso il Nilo. Oggi il S. è privo di una circolazione superficiale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COCCODRILLO DEL NILO – SAHARA OCCIDENTALE – AFRICA OCCIDENTALE – ROCCE SEDIMENTARIE – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahara (5)
Mostra Tutti

Senegal

Enciclopedia on line

Senegal (fr. Sénégal) Fiume dell’Africa occidentale (1450 km; bacino di 440.000 km2), che sfocia nell’Oceano Atlantico. È formato da due rami, il Bafing e il Bakoy, ingrossato dal Baoulé, che confluiscono a Bafoulabé [...] (Mali); il Bafing nasce dal Fouta Djalon, non lontano dalle sorgenti del Niger. Dopo la confluenza, il fiume scorre in direzione NO e riceve importanti affluenti (principale il Falémé): traversa quindi una regione arida e non è più accresciuto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – OCEANO ATLANTICO – FOUTA DJALON – SÉNÉGAL – BAOULÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senegal (2)
Mostra Tutti

Sokoto

Dizionario di Storia (2011)

Sokoto Città della Nigeria, capitale del califfato islamico fondato nel 1804 nelle terre hausa da ‛Uthman dan Fodio dopo un grande jihad, che divenne forse lo Stato più popoloso dell’Africa sub-sahariana [...] conservò una fisionomia politico-amministrativa autonoma nel quadro del governo indiretto. Oggi S. è capitale di uno Stato federale della Nigeria e il suo sultano (in hausa sarkin) mantiene il titolo di califfo ed è il principale leader islamico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – NIGERIA – SHARI‛A – CAMERUN – CALIFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sokoto (2)
Mostra Tutti

Kumbi Saleh

Dizionario di Storia (2010)

Kumbi Saleh Centro politico e mercato dell’antico regno del Ghana, od. Mauritania merid., secondo alcuni la stessa capitale. Esistente già verso la metà del 5° e il 6° sec., nel 10°-11° sec. era una [...] città cosmopolita di 15-20.000 abitanti, che controllava le vie carovaniere fra la valle del Niger e il Maghreb. Un quartiere mercantile islamico in pietra affiancava il palazzo reale e la città indigena, costruiti in terra e vegetali. Nonostante l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DEL GHANA – ANTICO REGNO – ALMORAVIDI – MAURITANIA – MAGHREB

Sudan

Enciclopedia on line

(arabo Sūdān) Vasta regione dell’Africa, che si stende, senza limiti ben definiti, fra il margine meridionale del Sahara e la regione equatoriale. Il nome in arabo, per esteso Bilād as-Sūdān, significa [...] ’irrigazione (miglio, riso, mais, manioca, banano, cotone ecc.). La popolazione è in genere sedentaria e si addensa specialmente nel bacino del Niger e del Benue, e sul basso Chari, mentre le steppe del N e dell’E sono molto più radamente abitate. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – DECOLONIZZAZIONE – ANTICO EGIZIANO – AFROASIATICO – ALLEVAMENTO

MALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALI Francesco CATALUCCIO Eliseo BONETTI . Il nome, che si riallaccia a quello di un regno omonimo che prosperò nell'Africa Occidentale dal 1050 al 1230 trasformandosi poi, a opera di Sundiata Keita, [...] , la Costa d'Avorio, l'Alto Volta, il Dahomey, il Niger e la Mauritania; ma dopo l'entrata in vigore della nuova costituzione per St. Louis e un secondo che raggiunge l'alto corso del Niger a Bamako. Come si è detto, la vita della Federazione risultò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
nigeriano
nigeriano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-cóngo
niger-congo niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali