Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] all'individuo: coprire o scoprire il proprio corpo. Presso i dogon, popolazione africana che vive a sud dell'ansa del fiume Niger, l'etnologo M. Griaule (1948, trad. it., p. 99) ha raccolto la testimonianza secondo cui "essere nudi è essere senza ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] 109-114.
D. Hill, L. Golvin, Islamic Architecture in North Africa, London 1976.
A. Gaudio, Timbuctù, la misteriosa città dell'ansa del Niger, L'Universo 56, 1976, pp. 409-456.
G. Deverdun, s.v. al-Ḳarawiyyīn, in Enc. Islam2, IV, 1978, pp. 657-661.
L ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] potrebbe provenire da Theux (Spa) in Francia, dove esistono tracce di antiche cave romane.
È da notare che il lapis niger, nel Foro Romano, ha struttura alquanto diversa da quella dei neri conosciuti finora, antichi e moderni.
Alabastri e travertini ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] la camera sepolcrale sottostante; questo, nel tempo romano, appare in maniera più evidente che per la Grecia. Anche il famoso lapis niger del Foro Romano, sotto cui la leggenda poneva la tomba di Romolo, è stato interpretato da uno studioso come la ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e successivamente fu soprattutto il tufo vulcanico delle cave della non lontana Nocera, di color grigio od olivigno (niger tofus), di grana compatta e facile lavorazione, a prevalere nelle strutture e nelle membrature architettoniche. Così pietra di ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] hermo ( ), C.I.L., XV, 6493
a. ivlivs mari(nus?), C.I.L., XV, 6494
c. ivlivs nicef(orus), C.I.L., XV, 6495
c. ivlivs niger, C.I.L., XIII, 10001, 166
c. ivlivs nigri( ), C.I.L., XIII, 10001, 166
c. ivlivs phil(ippus), C.I.L., XVX, 6496
c. ivlivs ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] scrittoria himyarita, sabea. Alla Mecca, fiorente città mercantile e sede del celebre santuario dotato di lapis niger, dovevano darsi esperienze scrittorie interregionali di ampio raggio. Il Corano fu vulgato in prima recensione ufficiale, curata ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Saturno (501-493), quest’ultimo eretto presso un antichissimo luogo di culto dedicato a Vulcano e identificato con il complesso del Niger Lapis. Nel 390 a.C. l’incendio gallico distrusse la Roma primitiva, e in seguito la città venne frettolosamente ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] N era la sede del Senato, la Curia (v.); e dalla parte opposta il monumento più insigne e vetusto del Foro, il Lapis Niger. È questo una piccola area lastricata di marmo nero, donde il suo nome, che par certo sia stato un monumento commemorativo; la ...
Leggi Tutto
nigeriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-congo
niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...