• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [548]
Archeologia [45]
Geografia [134]
Storia [92]
Africa [75]
Geografia umana ed economica [55]
Biografie [67]
Storia per continenti e paesi [37]
Scienze politiche [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Arti visive [29]

Almoravidi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almoravidi G. Ventrone Vassallo Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] 109-114. D. Hill, L. Golvin, Islamic Architecture in North Africa, London 1976. A. Gaudio, Timbuctù, la misteriosa città dell'ansa del Niger, L'Universo 56, 1976, pp. 409-456. G. Deverdun, s.v. al-Ḳarawiyyīn, in Enc. Islam2, IV, 1978, pp. 657-661. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – EUROPA – DINASTIE
TAGS: FOGLIA D'ACANTO – ERA CRISTIANA – ISLAM SUNNITA – INVETRIATURA – GUADALAJARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almoravidi (3)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Tunisia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Tunisia Alessandra Bagnera Giovanna Ventrone Vassallo Enrico Cirelli Federico Cresti Gabriella Di Flumeri Viatelli Mourad Rammah Patrice Cressier di Alessandra Bagnera Inquadramento [...] Sudan, si incrociavano gli itinerari commerciali verso il Nord e verso l'Oriente. L'oro, proveniente soprattutto dai paesi del Niger, era alla base di una moneta stabile. Il risveglio che l'Ifriqiya conobbe con gli Aghlabidi nel IX secolo trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (μάρμαρος, marmor) A. Moretti J. B. Ward Perkins Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] potrebbe provenire da Theux (Spa) in Francia, dove esistono tracce di antiche cave romane. È da notare che il lapis niger, nel Foro Romano, ha struttura alquanto diversa da quella dei neri conosciuti finora, antichi e moderni. Alabastri e travertini ... Leggi Tutto

ALTARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTARE D. Mustilli Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] la camera sepolcrale sottostante; questo, nel tempo romano, appare in maniera più evidente che per la Grecia. Anche il famoso lapis niger del Foro Romano, sotto cui la leggenda poneva la tomba di Romolo, è stato interpretato da uno studioso come la ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche Mario Liverani Le conoscenze geografiche Geografia e cosmologia Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] di 10 giorni l'una (IV, 181-185), collegano infatti la Valle del Nilo e l'oasi di Siwa all'ansa del Niger oltre la quale si situano le zone di produzione dell'oro. Le spedizioni navali lungo la costa dell'Africa settentrionale, in senso antiorario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA ANTICA

L'Africa islamica: Marocco

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Marocco Ronald Messier Maria Antonietta Marino Patrice Cressier Alessandra Bagnera Federico Cresti Simona Artusi Elisabeth Fentress di Ronald Messier Il Marocco è per i musulmani [...] Marocco e la parte occidentale dell'Algeria attuali, irraggiando la sua influenza attraverso il Sahara occidentale fino all'ansa del Niger. Il quadro che ce ne offre Leone Africano ancora all'inizio del XVI secolo, quando già altre dinastie erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] del popolo (comitium), presso un altro antichissimo luogo di culto dedicato a Vulcano, identificato con il complesso del Niger Lapis. Conosciamo meglio le fasi più antiche del Tempio dei Castori, collegato alla vittoria della cavalleria romana contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] ) e il sorgo (Sorghum vulgare nelle varietà cernuum, caudatum e guineense) furono domesticati autonomamente nella zona dell'alto Niger, probabilmente ad opera degli antenati dei Mande, intorno al 6000-4000 a.C. Anche se le testimonianze archeologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e successivamente fu soprattutto il tufo vulcanico delle cave della non lontana Nocera, di color grigio od olivigno (niger tofus), di grana compatta e facile lavorazione, a prevalere nelle strutture e nelle membrature architettoniche. Così pietra di ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718) In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] hermo ( ), C.I.L., XV, 6493 a. ivlivs mari(nus?), C.I.L., XV, 6494 c. ivlivs nicef(orus), C.I.L., XV, 6495 c. ivlivs niger, C.I.L., XIII, 10001, 166 c. ivlivs nigri( ), C.I.L., XIII, 10001, 166 c. ivlivs phil(ippus), C.I.L., XVX, 6496 c. ivlivs ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
nigeriano
nigeriano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-cóngo
niger-congo niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali