CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] : raccogliere e ordinare le decisioni dei Senati di Torino, Casale e Nizza. In quest'opera fu aiutato da due allievi, Brea e Niger, destinati a diventare a loro volta presidenti del Senato. Il lavoro non vide mai la luce, ma fu una delle imprese più ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] costumi e l'alta dottrina, nonché per le alte cariche ricoperte, tra le quali si ricordano il conferimento del pileus niger, la gubernatio Urbis, il praesulatus Rheginus e la receptio in cardinalium coetum.èpoi narrata la legazione boema ed ungherese ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] e Bibl.:Archivio di Stato di Padova,Corporazioni soppresse, Sant’Antonio, 151, c. 485r-488r; Archivio capitolare, cod. E 61 (Tomus niger), cc. 48v-49v, 50 s.; A. Ciaconio, Vitae et res gestae Pontificum Romanorum et S.R.E. Cardinalium, II, Roma 1677 ...
Leggi Tutto
MARULO, Marco (Marko Marulić, Marko Pečenić, Marcus Marulus Spalatensis o Dalmata). – Nacque a Spalato il 18 ag. 1450 da Nikola, magistrato, e Dobrica Obirtić (de Albertis)
Giovanna Paolin
, di nobile [...] s. Gerolamo accusato di essere non cristiano, ma ciceroniano. In quest’opera egli inserì una lettera dedicatoria a Thomas Niger, nella quale esprimeva la sua profonda ammirazione per Erasmo da Rotterdam.
Solo poche lettere sono pervenute, conservate ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] Nel gennaio-maggio del 1899 nel corso degli scavi del Foro Romano diretti da G. Boni viene riportato in luce il lapis niger e un cippo con un'iscrizione.
La relazione dello scavo (eseguito in modo non impeccabile) è affidata a G. F. Gamurrini, mentre ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] Coremans» in Messico, l’IFROA (Institut de formation de restaurateurs d’oeuvres d’art) in Francia, l’UNESCO nel Niger, il Servizio delle antichità del Paul Getty Conservation Institute a Cipro.
Nel 1965 tenne, assieme a Philippot e in collaborazione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] Guido di Sens di fare esaminare da una commissione di dotti gli scritti teologici del magister cisterciense inglese Radulfo Niger.
Sebbene avesse una buona preparazione giuridica, C. III non sembra aver scritto opere. Durante il suo pontificato si ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] , n. 344; Fondo Curia Vescovile, Diversorum, reg. 16, cc. 2r-7v; Padova, Biblioteca capitolare, cod. E. 61: Tomus Niger a, cc. 123v-124v; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, cod. Lat. XIV, 180 (=4667): G. Aliotti, Oratio in funere Bartholomaei ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] continenti, tra le quali quelle di Akosombo sul Volta (Ghana), di Roseiras sul Nilo Azzurro (Sudan), di Kainji sul Niger (Nigeria, 1964-69) e quella di Tarbela sull'Indo (Pakistan, 1968-77). Di particolare risonanza e prestigio fu la partecipazione ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] , e forte dell'implicito consenso che alla sua teoria d'una "critica temperata" veniva dalla scoperta e dalla corretta esegesi del lapis niger, il D. terminava l'apposita memoria, l'ultima da lui redatta prima di lasciare Roma (e datata 7 giugno 1900 ...
Leggi Tutto
nigeriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-congo
niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...