• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Biografie [179]
Letteratura [115]
Filosofia [98]
Temi generali [41]
Storia [41]
Arti visive [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Dottrine teorie e concetti [27]
Religioni [24]
Diritto [21]

Jacques Derrida

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Combinando la fenomenologia di Husserl con le filosofie radicali di Nietzsche, Freud, [...] alla dialettica negativa di Theodor Wiesegrund Adorno e poi di Jürgen Habermas, o alla ripresa del metodo genealogico nietzschiano in Michel Foucault, che ha esercitato una influenza forte e diretta sul giovane Derrida. Tuttavia, la peculiarità dell ... Leggi Tutto

Søren Kierkegaard

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Søren Kierkegaard è, insieme a Schopenhauer e a Nietzsche, uno dei più significativi [...] avversari del razionalismo hegeliano. In polemica con Hegel, Kierkegaard pone la singolarità dell’esistenza umana al centro della propria riflessione filosofica e teologica. La sua opera, rimasta pressoché ... Leggi Tutto

Benz, Ernst

Enciclopedia on line

Teologo luterano e storico tedesco (Friedrichshafen 1907 - Costanza 1978); professore a Marburgo (1937); si è occupato di filosofia e di mistica cristiana, occidentale e orientale, da Mario Vittorino a [...] Swedenborg e Nietzsche; noti soprattutto i suoi studî sull'ecclesiologia e la concezione della storia nel francescanesimo e nel gioachimismo e la loro influenza sulla spiritualità medievale (Ecclesia spiritualis, 1934). Tra le altre sue opere: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUEL SWEDENBORG – ECCLESIOLOGIA – WITTENBERG – SCHELLING – NIETZSCHE

Sémer, Héloïse

Enciclopedia on line

Mistica (Ginevra 1874 - Parigi 1921). Figlia d'un mercante parigino, dopo la rottura del matrimonio viaggiò come istitutrice per la Germania e l'Austria, studiò i grandi filosofi e poeti tedeschi, specie [...] Nietzsche, e fu in relazione epistolare con Bergson; lentamente tornò alla fede cattolica, che aveva abbandonata a 14 anni e che, dopo il 1914, fu per lei fonte di singolari esperienze mistiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIETZSCHE – GERMANIA – AUSTRIA

Nascita della tragedia, La (Die Geburt der Tragodie aus dem Geiste der Musik)

Dizionario di filosofia (2009)

Nascita della tragedia, La (Die Geburt der Tragodie aus dem Geiste der Musik) Nascita della tragedia, La (Die Geburt der Tragödie aus dem Geiste der Musik) Opera (1872) di Fr. Nietzsche. L’autore, [...] ancora molto dipendente dalle tesi di Schopenhauer, propone un’interpretazione della civiltà e dell’arte greca basata su un’acquisizione intuitiva che, superando l’accertamento storico-filologico, coglie, ... Leggi Tutto

estetismo

Enciclopedia on line

Propriamente, atteggiamento del gusto e del pensiero che, in quanto pone i valori estetici al vertice della vita spirituale, considera la vita stessa come ricerca e culto del bello, come creazione artistica [...] J.-K. Huysmans, creatore, nel romanzo À rebours, del personaggio di Jean des Esseintes, l’esteta per antonomasia; in Germania F. Nietzsche; in Italia G. D’Annunzio (il cui Andrea Sperelli del Piacere è un fratello di J. des Esseintes), A. Conti, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – ESTETICA
TAGS: DECADENTISMO – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – DELIBAZIONE – NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estetismo (1)
Mostra Tutti

Köselitz, Heinrich

Enciclopedia on line

Köselitz, Heinrich Musicista (Annaberg, Sassonia, 1854 - ivi 1918), noto anche sotto lo pseudonimo di Peter Gast. Fu allievo di E. F. E. Richter. Compose opere teatrali e pagine vocali-strumentali e strumentali. Seguace [...] di F. Nietzsche, è ricordato soprattutto quale corrispondente del filosofo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETER GAST – NIETZSCHE – ANNABERG – SASSONIA

Fischer, Otokar

Enciclopedia on line

Fischer, Otokar Critico letterario e poeta cèco (Kolín 1883 - Praga 1938). Alla letteratura tedesca, che insegnò all'univ. cèca di Praga, dedicò numerosi studî (Zu Kleists Guiscardproblem, 1912; monografie, in cèco, su [...] Kleist, Heine e Nietzsche) e traduzioni (Faust, 1928). Un senso di angoscia e una ricerca costante di un punto d'appoggio caratterizzano le sue liriche (Ozářená okna "Finestre illuminate", 1915; Peřeje "Cateratte", 1931). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

HORNEFFER, Ernst

Enciclopedia Italiana (1933)

HORNEFFER, Ernst Guido Calogero Filosofo, nato a Stettino il 7 settembre 1871, dal 1920 professore all'università di Giessen. Insieme col fratello August (nato a Treptow presso la Rega, in Pomerania, [...] di Weimar) pubblicò dal 1916 al 1921 la rivista Der unsichtbare Tempel, propugnandovi, sotto l'influsso delle idee del Nietzsche, l'ideale di un rinnovamento culturale e religioso, in senso individualistico, del popolo tedesco. Tra le opere di Ernst ... Leggi Tutto

Còlli, Giorgio

Enciclopedia on line

Còlli, Giorgio Storico italiano della filosofia (Torino 1918 - Firenze 1979). Collaboratore delle edizioni Boringhieri (1958-1965), poi della Adelphi, è stato anche professore di storia della filosofia antica all'università [...] aristotelico (1955) e la Critica della ragion pura di Kant (1957). Ha sistemato il testo originale degli scritti di Nietzsche che ha anche tradotto in italiano (in collab. con M. Montinari), e si è infine dedicato alla ricostruzione e presentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – ARISTOTELICO – NIETZSCHE – APOLLINEI – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còlli, Giorgio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
nietzschiano
nietzschiano ‹niččàno› (o nicciano) agg. – Di F. W. Nietzsche e della sua dottrina (v. la voce prec.): il pensiero n.; il superuomo n.; conforme al pensiero di Nietzsche o comunque influenzato da esso: estetismo nietzschiano. Come sost., seguace...
patografico
patografico agg. Che ricostruisce le caratteristiche patologiche di un personaggio storico, sulla base di testimonianze biografiche e delle sue stesse opere. ◆ [Sigmund] Freud non incoraggerà il progetto di un saggio su [Friedrich] Nietzsche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali