• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Biografie [179]
Letteratura [115]
Filosofia [98]
Temi generali [41]
Storia [41]
Arti visive [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Dottrine teorie e concetti [27]
Religioni [24]
Diritto [21]

Ekelund, Vilhelm

Enciclopedia on line

Ekelund, Vilhelm Poeta e saggista svedese (Stehag, Malmöhus, 1880 - Saltsjöbaden, Stoccolma, 1949). Nelle raccolte di liriche, composte tra il 1900 e il 1906, passò da descrizioni precise della Scania natale ad annotazioni [...] ", 1902); Dithyramber i aftonglans ("Ditirambi nello splendore del tramonto", 1906). Abbandonata la poesia, sotto l'influsso di Nietzsche, già presente nell'ultima raccolta, continuò la sua ricerca di bellezza e nobiltà nei venti volumi di saggi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESOTERISMO – STOCCOLMA – ESTETISMO – NIETZSCHE – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ekelund, Vilhelm (1)
Mostra Tutti

HÖLDERLIN, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HÖLDERLIN, Friedrich Giuseppe GABETTI Poeta tedesco, nato a Lauffen sul Neckar il 20 marzo 1770, morto a Tubinga il 7 giugno 1843: vissuto per quasi quarant'anni in stato di pazzia; noto per oltre un [...] (1916), divenuto per comune consenso il poeta lirico di più grandiosa ispirazione che la Germania abbia avuto fra Goethe e Nietzsche. Studente a Tubinga (1788-1793), vi si trovò accanto a Hegel e a Schelling; entusiasmandosi insieme con loro per i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÖLDERLIN, Friedrich (1)
Mostra Tutti

civiltà

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

civiltà Margherita Zizi La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] la cultura è collegata alla creazione letteraria, filosofica e artistica. Alla fine dell'Ottocento il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche affermò che la civiltà comporta un forzato addomesticamento dell'uomo, che non lascia spazio alle "nature più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su civiltà (4)
Mostra Tutti

autentico/inautentico

Dizionario di filosofia (2009)

autentico/inautentico Coppia di concetti, con cui, soprattutto nella filosofia esistenziale del 20° sec., si contrappone ciò che appartiene alla natura più propria dell’uomo, che ne esprime il carattere [...] contrapposizione di valori è sottotraccia già nel pensiero di Kierkegaard e nella sua intensa ricerca del vero cristianesimo; in quello di Nietzsche, che nei Greci, in tutto l’arco della sua opera, vede la realizzazione di una vita piena, a cui di ... Leggi Tutto

Creuzer, Georg Friedrich

Enciclopedia on line

Creuzer, Georg Friedrich Filologo, storico delle religioni e archeologo (Marburgo 1771 - Heidelberg 1858). Nella sua opera principale, Symbolik und Mythologie der alten Völker, besonders der Griechen (4 voll., 1810-12), pose in [...] dalla fase arcaica a quella classica. L'opera suscitò vive polemiche ed esercitò un notevole influsso su Novalis, F. Schlegel, Schelling, Hegel fino a pensatori come J. J. Bachofen, F. Nietzsche e W. Benjamin. Pubblicò un'ediz. di Plotino (1835). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICA – HEIDELBERG – SCHELLING – NIETZSCHE – MARBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creuzer, Georg Friedrich (2)
Mostra Tutti

MORGENSTERN, Christian

Enciclopedia Italiana (1934)

MORGENSTERN, Christian Emma Mezzomonti Poeta, nato a Monaco di Baviera il 6 maggio 1871, morto a Merano il 31 marzo 1914. Traduttore d'Ibsen e di Strindberg, fu il fondatore della rivista Theater che [...] pura: Auf vielen Wegen (1898) e Ich und die Welt (1899), in cui si avverte l'influenza del mondo spirituale di Nietzsche e dell'arte di Dehmel. In seguito la poesia di M. muta tono, alle liriche lunghe si sostituiscono composizioni brevi melodiose ... Leggi Tutto

GIUSSO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSSO, Lorenzo Fabrizio Intonti Nacque a Napoli, il 25 giugno 1899, in una famiglia aristocratica, dal conte Antonio e da Maria Imperiali d'Afflitto. La sua maturazione culturale avvenne in un terreno [...] del vitalismo eroico, e per il pessimismo cosmico di G. Leopardi (Il ritorno di Faust, Napoli 1929; Leopardi, Stendhal, Nietzsche, ibid. 1933; Tre profili: Dostoevskij, Freud, Ortega y Gasset, ibid. 1933; Leopardi e le sue due ideologie, Firenze 1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – VINCENZO GIOBERTI – MAZARA DEL VALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSSO, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

Bataille, Georges

Enciclopedia on line

Bataille, Georges Scrittore francese (Billom, Puy-de-Dôme, 1897 - Parigi 1962). Intellettuale di vasti interessi, tentato in gioventù dalla vita religiosa, fu bibliotecario alla Biblioteca naz. di Parigi (1920-42). Surrealista [...] e estasi mistica coincidono, è espresso nella trilogia La somme athéologique (L'expérience intérieure, 1943; Le coupable, 1944; Sur Nietzsche, 1945), nonché in La part maudite (1949), L'erotisme (1957) e La souveraineté (post., 1976). Scrisse altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE SOCIOLOGIE – SURREALISTA – BILLOM – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bataille, Georges (2)
Mostra Tutti

Eterno ritorno

Enciclopedia on line

Concezione speculativa e cosmologica secondo la quale il corso degli eventi del mondo, compiuto il proprio ciclo, ritorna su sé stesso, in una serie indefinita di identiche ripetizioni. Simile concezione, [...] correnti idealistiche, sia da quelle positivistiche e dalla stessa teologia cristiana, che non può accettare una dottrina che così pienamente ostacola la libertà creatrice di Dio, la concezione dell’eterno ritorno è stata ripresa da F. Nietzsche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PRESOCRATICI – STOICISMO – NIETZSCHE – TEOLOGIA

Kertész, Imre

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Kertész, Imre Armando Nuzzo Scrittore e traduttore ungherese, nato a Budapest il 9 novembre 1929, insignito del premio Nobel per la letteratura nel 2002. Proveniente da una famiglia borghese, nel giugno [...] in una fabbrica. Dal 1953 si dedicò alla traduzione di prosa austriaca e tedesca (E. Canetti, H. von Doderer, F. Nietzsche, J. Roth, A. Schnitzler, L. Wittgenstein). Il suo primo romanzo, Sorstalanság (trad. it. Essere senza destino, 1999), terminato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – TOTALITARISMO – ANTISEMITA – OLOCAUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kertész, Imre (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 61
Vocabolario
nietzschiano
nietzschiano ‹niččàno› (o nicciano) agg. – Di F. W. Nietzsche e della sua dottrina (v. la voce prec.): il pensiero n.; il superuomo n.; conforme al pensiero di Nietzsche o comunque influenzato da esso: estetismo nietzschiano. Come sost., seguace...
patografico
patografico agg. Che ricostruisce le caratteristiche patologiche di un personaggio storico, sulla base di testimonianze biografiche e delle sue stesse opere. ◆ [Sigmund] Freud non incoraggerà il progetto di un saggio su [Friedrich] Nietzsche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali