Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] niente più che una pratica discorsiva suldinuovi Paesi occidentale).
Il futuro critico
Il futuro è critico, vale a dire di difficile previsione, se si esclude quella di una progressiva e inarrestabile ingovernabilità su scala mondiale. E difronte ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] area padana occidentale (1 che scrive, sul tergo di contratti di colleganza, regesti paese
Nil credideris Nient crederas tu
Temere di edizione, in Guida ai dialetti veneti, XII, a cura di Manlio Cortelazzo, Padova 1990, pp. 5-32 (il testo è nuovamente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] che si trovasse il modo di giustificare l'introduzione dinuove tecnologie. Per esempio, Jiao di alcune idee scientifiche occidentali.
L'espansione delle società di letterati nel tardo periodo Ming fu anche dovuta al tentativo di aggirare la serie di ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] di cose spiacevole («Ogni nazione occidentale ha stoppato l’esecuzione di 1%. A frontedi questi dati, e niente più. nuova Legge fondamentale, ha finalmente conferito rango costituzionale all’abolizione della pena di morte. D’altra parte, sul ...
Leggi Tutto
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] Böhme, i modi in cui la filosofia occidentale ha inteso lo spazio: lo spazio come topos di Aristotele e lo spatium di Cartesio. Lo spazio secondo la prima accezione meramente topologica ci consente di parlare di luoghi e dei loro rapporti con ciò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] giustizia dall’autorità pubblica.
Niente o poco del genere, l’embrione dinuove dimensioni funzionali, soprattutto sul piano alla cultura giuspolitica occidentale, abituata fin da insufficienza difronte ai nuovi orizzonti di una attività di governo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] non valgono niente (Lettera del 16 dicembre 1897, 318, in Lettere a Maffeo Pantaleoni 1890-1923, a cura di G. sull’avanzamento degli studi di teoria economica sul tema in questione. Tanto occidentale, si va parlando di un nuovo modello di economia di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] il computo tradizionale e la nuova astronomia seguirono un proprio cristianità occidentale si trovò nel XII sec. al centro di un periodo di forte difronte alle estrazioni di rispetto a essa, e si tracciava sul quadrante la posizione del filo a ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] difronte alle cose. Un tramonto su un mare costellato di mille luci può anche essere il momento di tovaglie ricamate posate sul tavolino rotondo. di vendita, l'invenzione dinuovi materiali sintetici plasmabili, la produzione in serie, il turismo di ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] difronte alla possibilità di una rottura col cardinale e di un nuovo arresto occidentale, III, Torino 1809, pp. 279 s., 356; F. Sclopis, Notizie di P. M., in Id., Documenti ragguardanti alla storia della vita di Tommaso Francesco di Savoia principe di ...
Leggi Tutto