Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] sul fondo crema presenta alcune relazioni con quella di Catal Hüyük occidentale; vi sono delle importazioni del tipo di Mersin XXIII-XX; si trovano anche delle figurine di tipo però diverso da quello di Hacĭlar e didifronte arrivo di questo nuovo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] nel 1102 una nuova città fondata sulla riva occidentale dell'Eufrate; Isfahan sul Guadalquivir, di Almeria e di Malaga con i loro arsenali, di Valencia e di Saragozza islamiche non resta niente, mentre a Granada, caratterizzata dalla pluralità di ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] , or come è degno di giudicio?»[15]
Tutto vano, fuorché l'amor di Dio; ecco il tema profondo di quei secoli e di quella civiltà. Le tradizioni solenni del monachismo, tanto orientale che occidentale, approdarono al lido del nuovo millennio come in un ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] occidentale, pronto a uccidere chiunque, anche i suoi compagni. L’alterità per la regista danese è dentro di noi, mentre quella che ci appare difronte mai niente. occidentali. Il cinepoema di Malick è uno sguardo sul alla ricerca dinuovi pascoli.
...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] , preda di una visione, si getta ai piedi dell’apostolo difronte ai nobili delle Chiese di Siria: un tratto niente affatto di lungo periodo per tutte le comunità cristiane sul suolo persiano50. Il nuovo tra la forma occidentale della Chiesa, a ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] nuove città ha preso in un primo tempo l'aspetto di una concentrazione di parenti o di vicini che si spalleggiano di casa in casa e tendono ad assumersi a vicenda.
Si è anche insistito sul sviluppo industriale nell'Europa occidentale dal 1750 ai ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] tecnologie si è tradotto così nella scoperta dinuove sonorità capaci di restituire all’esperienza musicale il suo tempo d’indugio, il suo rallentamento difronte al pericolo di consumazione intrinseco ai contenuti politici dei suoi primi lavori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] occidentale. niente, svolgimento, soggetto di svolgimento, oggetto di svolgimento, confronto, concetto, particolare, eguale, differente. Inoltre si pensò di mostrare la formazione diDifronte ai nuovi esportazioni di prodotti ad alta tecnologia sul ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] di una letteratura capace di neutralizzare la banalizzazione del linguaggio e di puntare su un nuovo modo di pensare, impostato attorno alla nozione e alla pratica di una dimensione mai recepita dalla metafisica occidentalesul mistero di un ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] sul fatto che, nonostante il variare delle tendenze, l’unione didinuove tipologie: il nuovo ruolo del design non è più soltanto quello di risolvere problemi estetici, ma quello di inventare nuovi prodotti, nuovi mercati e nuoveoccidentale. fronte ...
Leggi Tutto