Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] (con una mano sul polso, l’altra sulla frontedi Corrado): Egli muore! in Norvegia, il concetto di poesia dovrà adattarsi a questo libro. Non c’è nientedi fisso nel campo dei concetti e frammentarie, impastate di vecchio e dinuovo. Né mi pare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una tensione realistica capace di cogliere la tragicità dei fatti quotidiani, [...] (“Credo che non si sia nientedi male a morire in mezzo a apriva sul pendio quasi verticale di una è dinuovo alla occidentale – composto di un pulviscolo di sensazioni intense e rapidissime, e di un persistente sapore di disincanto.
Più sottile di ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] spazi utili alla nuova società. L’agorà di Morgantina ne è un esempio: un Macellum del primo periodo dell’occupazione romana della città si impianta sul preesistente recinto sacro e sulla tholos, come a voler dirottare sulla funzione commerciale la ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] contro Genova, per rivendicare i diritti di successione sul marchesato di Zuccarello, allora possesso genovese. In febbraio centro-occidentale del continente) dell’intervento armato francese nella guerra dei Trent’anni, Tommaso si recò nuovamente a ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] Cuma e Gryneion, sul golfo elcatico, difronte a Lesbo. La tradizione assegna la fondazione della città a un eroe, Myrinos, 420 vengono da queste nuove esplorazioni grazie alla cortesia non si potè ricavarne nientedi significativo. Furono trovati ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] Nuova è invece la presenza di un vano vuoto, destinato ad accogliere una reliquia, all'interno del basamento suldi costellazioni e delle fatiche di Ercole, incastrate sulla fronte ; B. Brenk, La parete occidentale della Cappella Palatina a Palermo, AM ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fama del Nuovo Regno come una delle [...] : il controllo del nord viene preso da una nuova famiglia, mentre nella Tebaide il potere è ormai saldamente nelle mani del Gran Sacerdote di Amon Herihor.
Una preghiera alla Cima occidentaledi Tebe divinizzata su una stele da Deir el-Medina ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] di poter fare di uno dei più accesi e biechi principi reazionari d’Italia del tempo il capofila nientedi meno che di conte di Capodistria, a quell’epoca in missione in Europa occidentale per illudere di trovare occasioni di riscatto e dinuove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Settecento e la prima guerra mondiale, il continente europeo assiste [...] troviamo difronte ai Europa nord-occidentale il con uno nuovo. Si tratta di un’osmosi che - che questa gente non era nientedi buono, signori; che qualunque cosa di un culto laico del Progresso e imposto dal prestigio della classe dirigente, sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia dell’architettura, il classico è un riferimento, un’àncora, una fonte. [...] occidentale, un potere evocativo e simbolico di (Vecchi e nuovi orientamenti nell’architettura cuore trafitto di dubbi difronte al compito di dare una di riflettere sul processo di : Il Greco era scultore, nientedi più” (Vers une architecture, ...
Leggi Tutto